Le immagini raccolte in Su Calendariu 2025 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ci accompagnano nello scorrere dei mesi. Illustrano alcune delle molteplici attività della composita comunità che risiede nel Biellese, forte di oltre 6.000 isolani presenti in tutti i settori della società.
L’anno liturgico vede la locale comunità dei Sardi riunirsi per pregare in Limba. Cercando di mettere in pratica gli insegnamenti di papa Francesco, in questo mese, l’impiego della lingua materna caratterizza il Rosario recitato nel restaurato oratorio seicentesco di canton Gurgo di Pettinengo, intitolato ai Santi Grato d’Aosta ed Eusebio da Cagliari.

Dalla scuola all’alveare: i bambini scoprono il valore delle api e di un territorio che punta su cultura, natura e futuro.
Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella
Quando la fede parla la lingua delle origini, il Vangelo si incarna nella cultura
Pettinengo ha accolto l’Adunata degli Alpini con cultura, gusto e memoria