Dicembre, una parola sarda al mese: “T” come “ΘÈMA”

incipit T in Giampaolo Mele Die ac NocteRadici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

ΘÈMA (Fonni) ‘pretesto, scusa’; θemía (Fonni) ‘causa, principio’ (Spano); tsimía, intsimiái camp. oppure éssiri intsimiáu de mali ‘cominciare a sentirsi male’; intsimiáu de makkiori ‘che ha qualche segno o principio di pazzia’ (Porru); tsimiliósu camp. ‘cagionevole, infermiccio’: θemosu, θemósigu barb. ‘infermiccio’ (Spano); zente temiada log. ‘persona malsana, che ha salute guasta’; temiare log. in gen. ‘guastare’; tatza temiada ‘bicchiere incrinato’; témiu ‘guasto per contusione o colpo’ (Soro). Wagner ignora l’etimo.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella vince 4-1 contro Giullari di Corte

Su Nuraghe Calcio Biella e Giullari di Corte

Altre immagini

Giovedì 13 dicembre 2021, “Su Nuraghe Calcio Biella” porta a casa un nuovo importante risultato, vincendo 4-1 contro “Giullari di Corte”, formazione dominatrice della classifica provvisoria del campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Derby originariamente in calendario a Vigliano Biellese, trasferito per inagibilità di campo presso il vicino disponibile “Sport Center” di Gaglianico, sgombro di neve.
Il non previsto disagio con trasferimento improvviso non ha smorzato su entrambi i fronti la voglia dei giovani atleti di misurarsi sul terreno di gioco, gli uni pronti a difendere le postazioni conquistate, gli altri ben decisi a dare battaglia per conquistare la vetta.Continua a leggere →

Natale dei Sardi, tesoro universale nella poesia di Nicola Loi

Isili, nuraghe Is Paras

Tra i tesori custoditi nell’immenso scrigno dell’emisfero boreale, il Natale è una delle perle più preziose. Giunto fino a noi attraverso la nuova Fede, conserva bagliori e riflessi che rimandano ad origini arcaiche e profonde, velate di dolcezza e tenerezza – davanti alla grande paura del buio, col sole che sembra spegnersi; davanti al pericolo che incombe, la salvezza è nella solidarietà. Forse anche per questo nel Natale trova ampio spazio l’amore per il prossimo ciclicamente sigillato da buoni proponimenti. Tempo che finisce e che si rinnova, associato al ciclo del sole che muore e rinasce, come il Bambinello puntualmente risorto col formarsi della luna piena e feconda di Pasqua: al pari del quotidiano risorgere.Continua a leggere →

Dicembre – Casa Sardegna a Biella, i nuraghi verso l’UNESCO

Giave, Nuraghe Oes

Da Biella, che nel corso del 2019 ha ottenuto il riconoscimento di “Città Creativa UNESCO”, l’appoggio al Comitato “La Sardegna verso l’UNESCO” affinché l’Isola con il suo patrimonio paesaggistico, archeologico, storico, artistico e culturale diventi patrimonio dell’umanità.
Scelte tra oltre 15.000 fotografie, 377 tessere a rappresentare tutti i comuni dell’Isola, compongono i dodici mosaici che illustrano Su Calendariu 2021 edito dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Nurnet – La rete dei Nuraghi
Continua a leggere →

Piccoli e grandi protagonisti al Piazzo del Natale biellese

descrizione

Profondamente radicato nel cuore, puntualmente ritorna il Natale. Festa di grandi e piccini in cui, nonostante il passare degli anni, si riaffaccia il bambino che è in noi, in una sorta di passaggio di testimone in cui cultura e tradizione si fondono in una mirabile unione.
È il caso dell’originalissimo presepio allestito davanti a Palazzo Cisterna dall’Associazione “Noi del Piazzo” in cui – fin da prima delle ricorrenti restrizioni governative – sono coinvolti cittadini e bambini delle scuole grazie ad un laboratorio di intreccio libero a tutti. Sotto la sapiente guida di Paolo Vergnadi, agricoltore di Valdilana, sono stati intrecciati vincastri di salice nero da vimini per formare la capanna.Continua a leggere →