Su Nuraghe Calcio Biella vince 2-0 contro Bugella in Piazzetta

le formazioni di Su Nuraghe Calcio Biella e Bugella in Piazzetta

Altre immagini

Giovedì 9 dicembre 2021, nuova vittoria 2-0 per i ragazzi di “Su Nuraghe Calcio Biella”, scesi in campo accogliendo la sfida della favorita “Bugella in Piazzetta”, formazione allenata da Marco Sella e diretta da Matteo Antoniotti.
Il vantaggio di Su Nuraghe, conquistato fin dai primi minuti di gioco, è stato raddoppiato già nel primo tempo con entrambi i gol segnati da Edoardo Ceria, punta di diamante della formazione allenata da Roberto Geromel e diretta da Gaspare Carmona.
Nonostante le ripetute, e fortunatamente, inconcludenti insidie avversarie, l’impenetrabile difesa al platino dei giovani con i colori della Sardegna sul cuore, si è dimostrata barriera insormontabile per gli atleti avversari, altrettanto ben preparati, seppure mal disposti nell’accettare la loro prima sconfitta del campionato provinciale organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, presiedute da Pino Lopez.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella pareggia 2-2 contro The Tigers

le formazioni di Su Nuraghe Calcio Biella e The Tigers

Altre immagini

Lunedì 6 dicembre 2021, i giovani di “Su Nuraghe Calcio Biella” sono scesi in campo a Vigliano Biellese pareggiando 2-2 contro “The Tigers”. Continua così, nello slalom securitario entro il quale siamo immersi, il campionato provinciale organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, presiedute da Pino Lopez.
Una partita bella, giocata con correttezza, caratterizzata da ripetuti gesti di cortesia, come quello del massaggiatore Filippo Gugliotta, pronto a prestare soccorso a entrambe le formazioni, e la distribuzione di “su cumbidu”, il tè caldo preparato per la squadra dei Quattro Mori, condiviso con tutti i giocatori, arbitro compreso.Continua a leggere →

Fiori per “Tatana”, passata leggera sulla terra, accarezzandola

Officiata dal parroco del duomo, can. don Paolo Boffa Sandalina, si è svolta oggi nella chiesa cattedrale di Biella la cerimonia funebre di “Tatana”, Sebastiana Piredda, di Orani, serenamente mancata nei giorni scorsi. Rito partecipato anche da oltralpe, con corona di fiori fatta pervenire dai nipoti che vivono a Parigi e dalla famiglia che abita in Sardegna. L’accompagnamento religioso è culminato con Tonina Manconi Canneddu che ha letto le parole di Franca Soddu, che di seguito pubblichiamo.

fiori per Sebastiana Piredda di Orani“Quanto ho pianto!!!! Mi raccontava la mia mamma, quando è partita Tatana, loro due erano “circoline”, così venivano chiamate le giovani impegnate nell’Azione Cattolica, per cui legate da un progetto comune.
Continuava nel ricordo la mia mamma, sono andata alla fermata “de su postale” per un ultimo saluto, quella partenza che sapeva tanto di salto nel buio.
Immagino quanto scarno, imbarazzante e malinconico, sia stato quel salutare, cosa si saranno augurate, cosa si saranno ripromesse, quali pensieri, incognite e preoccupazioni e …
Tatana già da subito ha mostrato la sua tempra, la sua audacia, la sua forza nel mettersi in cammino, conoscendo però solo la partenza, ma ignorando sia la fine che la strada da percorrere.Continua a leggere →

“Casa Sardegna” a Biella, in campo Cagliari e Torino Primavera

tifoseria del Forza Casteddu di Su Nuraghe con il Sindaco Claudio Corradino e il Vice sindaco Giacomo Moscarola

Altre immagini

Domenica 5 dicembre 2021, una rappresentanza della tifoseria biellese del “Forza Casteddu!” in capo al locale Circolo Culturale Sardo si è fatta ritrarre con Claudio Corradino e Giacomo Moscarola – sindaco e vice sindaco/assessore allo sport della Città di Biella – davanti al pullman in cui troneggia la scritta: “Una terra, un popolo, una squadra”. Con loro, alcuni conterranei del “Cagliari Club” di Rivoli.
Parcheggiato nel cortile interno allo stadio “Vittorio Pozzo”, il motto ben sintetizza l’anima dei Sardi dentro e fuori dall’Isola. Spirito fortemente radicato e condiviso, rilanciato e potenziato dal progetto “Casa Sardegna” della Regione Autonoma della Sardegna “al fine di rafforzare il legame identitario dell’Isola con i suoi emigrati in Italia e all’estero”, che vede come partner la “Dinamo Sassari” e il “Cagliari Calcio”. “Sui vettori di sport – calcio e basket in particolare – e sul simbolo del nuraghe – hanno spiegato il governatore Christian Solinas e la vice presidente regionale e Assessore al Lavoro, Alessandra Zedda nel momento del loro insediamento – l’Amministrazione regionale intende investire per qualificare, ottimizzare e valorizzare la presenza dei Sardi in Italia e nel mondo“.Continua a leggere →

È morta a Biella “Tatana”, Sebastiana Piredda di Orani

descrizioneLa sua è stata una vita di lavoro. Prima di sei fratelli, rimasta orfana, con la sorella minore ha dovuto far da mamma ai quattro fratelli più piccoli, l’ultimo di pochi mesi. Assolto il dovere parentale, nei primi anni Cinquanta la decisione di partire. Prima arriva a Strona; poi si trasferisce definitivamente a Biella per lavorare presso famiglie benestanti, “allogada”, a servizio, accudendo la casa e allevando i figli dei signori.
In quegli anni, particolarmente richieste erano le donne di Sardegna per far da “Tata” nelle case della vecchia e della nuova borghesia emergente, compito che “Tatana” sapeva far bene, formata dalla sua dolorosa esperienza familiare.
Da sempre socia di Su Nuraghe, profondamente legata alla sua Terra e alla sua gente, come le rondini ogni anno faceva ritorno in Sardegna. La vogliamo ricordare con questa fotografia fatta a Orani nell’estate del 2020, sul terrazzo della casa dell’ultimogenito, ultima volta ad aver visitato l’Isola.
Mancata serenamente ai suoi cari, lo annunciano il fratello Mario e la sua famiglia; la sorella Grazia; la nipote Ines con Giuseppe; nipoti e parenti tutti.
Il funerale sarà celebrato nella Cattedrale di Biella lunedì 6 dicembre 2021, alle ore 11:00.
Dopo la funzione religiosa, Sebastiana riposerà nel cimitero di Chiavazza.

Battista Saiu