Nel mese di ottobre inizia un nuovo ciclo all’insegna del gusto della tradizione: quattro appuntamenti domenicali (3, 10, 17, 24) si terranno a Pettinengo, nel cortile del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, in via Fiume, 12.
Il primo, sotto il titolo di “Autunno a Pettinengo”, domenica 3 ottobre, alle ore 16:0: incontro con i sapori del territorio attraverso ricette e degustazioni, alla scoperta del cibo ricco della cucina povera contadina.Continua a leggere →
Su Nuraghe premia i meriti scolastici con assegni di studio
Domenica 26 settembre 2021, a Pettinengo, nella bella cornice del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, sono stati consegnati gli annuali assegni di studio ai figli meritevoli dei Soci del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, aderente alla F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia).
Dopo la proclamazione on line avvenuta a gennaio, forzatamente rinviato per via del susseguirsi di restrizioni governative, ora, finalmente, l’incontro in presenza: una sorta di imprinting, avvenuto negli spazi prospicienti il cortile del Museo delle Migrazioni di Pettinengo. Un pezzo di Sardegna nel cuore delle Alpi biellesi, unico bene extraterritoriale della Regione Autonoma, donato dalla famiglia pettinenghese di Gastone Mazzia Piciot, emigrata in Francia.Continua a leggere →
Corsica e Sardegna “Liberos e uguales” nella poesia di Nicola Loi
Martedì 28 settembre 2021, alle 21:00 ora italiana (ore 16:00 ora argentina), appuntamento transoceanico tra i circoli sardi di Biella e di La Plata (Argentina) – Laboratorio Linguistico per imparare a leggere e scrivere in lingua materna.
Con le cronache che giungono dall’Alghero catalana a creare imbarazzo al governo di Roma, imbarazzo subito rientrato grazie a Plinia Azzena, giudice della Corte di Appello di Sassari, che ha rimesso in libertà Carles Puigdemont, arrestato poche ore prima all’aeroporto “Riviera del Corallo,” è arrivata a Su Nuraghe di Biella la poesia di Nicola Loi di Ortueri a sollevare un lembo della questione corsa.
Nove quartine in endecasillabi, che verranno inserite tra i testi del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, incontri mensili tra il Circolo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) nell’ambito di “Casa Sardegna – gemellaggio tra Nuraghes”, progetto a regia regionale su indirizzo assessoriale di Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro e Vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna.Continua a leggere →
Lana sarda, piemontese e lombarda, convegno all’Unione Industriale di Biella
Sabato 2 ottobre 2021, a Biella, presso la Sala delle Conferenze dell’Unione Industriale, si terrà il convegno dal titolo: “100% lana italiana. Ambiente – sostenibilità – economia”, seconda tappa del progetto di cooperazione nazionale tra GAL (Gruppo di Azione Locale), – con l’obiettivo di programmare, favorire e incentivare lo sviluppo nei territori rurali, attraverso l’impiego di fondi europei – dal titolo: “Tramando s’innova”.
Presentato in Sardegna lo scorso mese di agosto in occasione di “Tessingiu”, Mostra dell’Artigianato Sardo a Samugheo (Oristano), il progetto “Tramando s’innova” approda ora a Biella; una sorta di “educational tour” alla scoperta delle realtà locali. Un filo rosso che, attraverso le buone pratiche, unisce territori accomunati, per quanto distanti, dalle stesse problematiche.Continua a leggere →
Su Nuraghe Calcio Biella vince 5-2 contro SB Team
Si è concluso con il promettente risultato di 5-2 in favore di “Su Nuraghe Calcio Biella” il primo incontro di allenamento contro “SB Team”, squadra atleticamente forte, allenata da Alessio Munerati e diretta dal giocatore Luca Gozzi. Con l’autunno alle porte, la ripresa dell’attività sportiva è segnata dal succedersi di incontri organizzativi.
Nei giorni scorsi, a Verrone, presso il Circolo Sportivo Ricreativo Lancia si è tenuta un’assemblea preparatoria indetta da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, per illustrare le iniziative in cantiere in vista dei campionati 2021-2022. Alla presenza di un pubblico interessato, composto da dirigenti e atleti delle compagini che lotteranno per i titoli provinciali, il presidente Pino Lopez ha illustrato le modalità di adesione e dello svolgersi delle gare nel rispetto delle restrizioni governative attualmente in essere.Continua a leggere →