Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico di storia e di cultura sarda a Biella – appuntamento on-line martedì 28 luglio, ore 21.
DE è particella di origine, di allontanamento, che si ritrova in molte parole sarde in generale (es. sassarese de-nuda’ ‘denudare’). Fenomeno identico si ha in italiano, è ciò è segno di antichità, ampiezza e profondità del fenomeno.
In latino, de è particella invariabile marcante parimenti l’origine, l’allontanamento, con idea accessoria di movimento dall’alto verso il basso. La particella agisce in parecchi composti, oltreché in preposizione e in preverbio: es. lat. flumen de monte labitur in planitiem ‘il fiume scende dal monte al piano’; lat. migrare de vita ‘morire’; lat. oleum quod de matura olea fit, ‘olio che proviene da olive mature’.Continua a leggere →