Sabato scorso, a tarda ora si è concluso l’annunciato Gran Torneo di carte “a scopa” organizzato da Su Nuraghe. Periodicamente “casa Sardegna” ai piedi del Mucrone, apre le porte per accogliere associati a circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti nel territorio. Iniziativa che rientra nell’ambito di scambi di cortesia tra realtà associative locali chiamate a raccolta dal circolo dei Sardi di Biella per trascorrere una serata in serenità e amicizia, superando i recinti dei cortili di casa.Continua a leggere →
Poesia sarda a Biella: “Miradas/Considerazioni” in Limba
Martedì 25 febbraio, ore 21:00, laboratorio linguistico a Biella – uso della lingua materna nella poesia, tra storia, cultura e cronaca contemporanea – fatti del giorno, “de die in die” nei versi di Tore Spanu – testi in “Limba” per imparare a leggere e scrivere in sardo
Questo sonetto rappresenta uno stato d’animo, dove da una parte appare l’amarezza per inimicizie, dolori e delusioni per mancanza di verità nei rapporti umani; dall’altra, l’invito ad allontanarsi dal male, cercando nella vita valori e, soprattutto, guardare la bellezza del creato, rimarcando che la vita è breve come “un’affacciata alla finestra”.Continua a leggere →
“Rosariu cantadu” in sardo e preghiere in piemontese a Pettinengo
Domenica scorsa, frazionisti di canton Gurgo e soci di Su Nuraghe si sono dati appuntamento a Pettinengo nella chiesa di San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari, per intonare “su Rosariu cantadu”.
Preghiera corale e simultanea con la Comunità ecclesiale di Pozzomaggiore (Sassari), paese natale della Beata Edvige Carboni recentemente elevata agli onori degli altari.Continua a leggere →
Carnevale sardo con “su trallallero” cantato “in Limba” e in piemontese
Tra i mille appuntamenti del Carnevale biellese, particolare quello dei Sardi di Biella svolto “in famiglia”, presso il salone della biblioteca Su Nuraghe, animato da Paola Matera, medico del pronto soccorso dell’ospedale di Biella e cantante che si esibisce in corsia per alleviare la sofferenza dei suoi pazienti dopo aver scoperto sulla sua pelle il potere curativo del canto, accompagnata da voce e musica di Andrea Garzena.Continua a leggere →
Due serate a Su Nuraghe: si gioca a carte “a scopa” e “a scala”
Venerdì 21 e sabato 22 febbraio, con inizio alle ore 21:00, nuovo appuntamento al Circolo dei Sardi di Biella per due tornei dedicati rispettivamente al gioco delle carte a scopa e a scala quaranta.
Anche in questa occasione, le accoglienti sale di Su Nuraghe aprono le porte per ospitare soci di circoli Arci, Acli ed altri Enti presenti del Biellese, nell’ambito di scambi solidaristici e visite di cortesia: il gioco delle carte diventa, così, strumento sempre valido per tessere e rafforzare rapporti amicali tra singoli ed associazioni che vivono ed operano nel territorio.
Le due serate saranno coordinate dai giudici di gara Idelmino Rossi e Carlo Avantario. In palio medaglie e prodotti dell’enogastronomia isolana per i vincitori. Per tutti il tradizionale atteso “cumbidu”, caratterizzato da specialità con dolci tipici del Carnevale isolano.
Giovanni Usai