Studi di Su Nuraghe, il Biellese terreno fertile per indagine linguistica

Lia Draetta e Chiara Meluzzi

Discussa all’Università di Pavia tesi magistrale con dati provenienti dall’elementare “Aglietti” di Cossato, scuola pilota nel progetto linguistico di Su Nuraghe.

Lo scorso 21 febbraio la dott.ssa Lia Draetta, collaboratrice e allieva della prof.ssa Chiara Meluzzi, ha discusso una tesi di laurea magistrale in Linguistica dal titolo “Dittonghi e iati nella pronuncia dei bambini biellesi: un’analisi sociofonetica”. La tesi si basa sulle produzioni di parlato letto dei bambini di quinta della scuola elementare “Aglietti” di Cossato e di quelli della classe quarta della scuola elementare di Verrone: due importanti punti della raccolta dati, condotta nello scorso anno scolastico 2018-2019 da Chiara Meluzzi e collaboratori nell’ambito del progetto di ricerca su beni immateriali presenti nel territorio biellese, sostenuto da Regione Piemonte e Regione Autonoma della Sardegna. Si tratta dei primi risultati dall’indagine linguistica legata al più ampio progetto “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli”, promosso da Su Nuraghe, di cui la prof.ssa Meluzzi dell’Università di Pavia è il responsabile scientifico.Continua a leggere →

Poesia e lingua sarda a Biella: “Benes materiales/Beni materiali”

Pallenis spinosa subsp. spinosaMartedì 31 marzo, ore 21:00, laboratorio linguistico a Biella – uso della lingua materna nella poesia, tra storia, cultura e cronaca contemporanea – fatti del giorno, “de die in die” nei versi di Tore Spanu – testi in “Limba” per imparare a leggere e scrivere in sardo, anche per chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo – coordina Biagio Picciau

Il sonetto esprime il dissenso per i beni materiali dove l’uomo, nella sua cupidigia non trova pace. Ci invita a riflettere della nostra esistenza, rimarcando il vivere quotidiano senza inganni, cercando di accontentarsi, malgrado tutto, abbracciando ogni giorno, vivendo con sani principi, in salute e pace.Continua a leggere →

Carte a Su Nuraghe, quattro vincitori in perfetta parità di genere

torneo scala quaranta

In perfetta parità di genere si è concluso il secondo appuntamento del Gran Torneo di carte disputato nella specialità “a scala quaranta”. Per la seconda serata consecutiva, le accoglienti sale di Su Nuraghe hanno aperto le porte per ospitare soci di circoli Arci, Acli ed altri Enti presenti del Biellese, nell’ambito di scambi solidaristici e visite di cortesia.Continua a leggere →

La pizza al Circolo chiude il lungo Carnevale di Su Nuraghe

Volontari di Su Nuraghe

Sabato 29 febbraio, con inizio alle ore 19:30, ritorna la “pizza al circolo”, serata conclusiva del lungo periodo di Carnevale. Grazie a disponibilità e abilità del pizzaiolo professionista Pasqualino Senes di Pozzomaggiore, coadiuvato dal generoso staff di volontari di Su Nuraghe, sarà possibile trascorrere una serata in amicizia e serena compagnia.
Una festa che si rinnova, da quando, alcune decine di anni fa, venne costruito il grande forno a cupola che domina le cucine di Su Nuraghe, opera di “zio Agostino Angotzi”. Da allora, il manufatto periodicamente viene riattivato riuscendo sempre a radunare Sardi, loro discendenti ed amici, concretizzando nei fatti la lungimiranza dei fondatori del Circolo di Biella.Continua a leggere →