Presepio di Pettinengo, un successo che desta stupore

Pettinengo, presepe delle migrazioni

Presepio di ambiente alpino con personaggi di diverse regioni d’Italia – aperto tutti i giorni fino al 12 gennaio – feste comprese – dalle ore 15:00 alle ore 18:00 – ingresso libero

Si chiama Mauro Zanella l’artista biellese autore del Presepio meccanico “delle Migrazioni” esposto a Pettinengo nell’antica chiesa di canton Gurgo, recentemente restaurata grazie alla cura del circolo sardo Su Nuraghe di Biella. L’allestimento, per la prima volta aperto al pubblico, si potrà ammirare fino al 12 gennaio 2020, tutti i giorni dalle 15 alle 18. Continua a leggere →

Francesca Lai, artista “celticherranea” biellese di origini sardo-venete

arpa e tamburo di Francesca Lai

Nelle scorse settimane, Palazzo Boglietti di Biella ha ospitato “Ali ancestrali”, concerto benefico di Francesca Lai, il cui ricavato è stato destinato alla Fondazione Clelio Angelino per la cura della leucemia.

Francesca Lai, in arte “Fralalai”, è un’arpista, musicista e cantautrice biellese di origini sardo-venete, residente in Olanda. “Definisco il mio stile “celticherraneo” – afferma Francesca – ovvero una specie di fusione tra universo celtico e mediterraneo” in quanto le loro sonorità sono intrise di atmosfere sognanti e mistiche, richiamano sia l’incanto delle musiche celtiche, che la profondità e l’intensità emotiva dei toni mediterranei. “Fralalai” si definisce una trobairitz (trobadour donna) neo-antica, che fonde stili e linguaggi diversi in una miscela interculturale con l’intento di collegare il nostro tempo con mondi antichi.Continua a leggere →

Befana a Su Nuraghe: doni per tutti e borse di studio per i più bravi

Befana a Su Nuraghe

Lunedì 6 gennaio 2020, alle ore 16:00, a Biella, nelle sale di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, puntualissima, è in arrivo la Befana per consegnare a tutti i bambini presenti premi e l’immancabile calza. Ai piccoli protagonisti, i figli meritevoli dei soci che si sono distinti a scuola nell’applicazione e nello studio, verranno consegnate anche le tradizionali otto borse di studio. La selezione dei migliori per meriti scolastici è affidata a un’apposita commissione presieduta dal prof. Roberto Perinu, formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella.Continua a leggere →

Su Calendariu 2020 di Biella consegnato ai fanti della Brigata Sassari

Sassari, Caserma Comando Brigata Sassari, consegna di Su Calendariu 2020

Nei giorni scorsi è stato consegnato a Sassari, presso la caserma comando della Brigata “Sassari” intitolata ad Alberto Ferrero della Marmora, “Su Calendariu 2020”, dono biellese ai soldati della Brigata. Le immagini e le didascalie, che caratterizzano questa edizione, la incentrano intorno ai momenti, ai significati ed ai simboli delle celebrazioni dello scorso 17 marzo 2019 presso l’area di Nuraghe Chervu. Sito monumentale posto alle porte della città subalpina, sin dal suo anno di fondazione (2008) è dedicato ai Caduti sardi e biellesi della Grande Guerra, nonché «Agli intrepidi Sardi della Brigata “Sassari”». Luogo di iniziative di memoria e di identità, che si espandono oltre i confini locali, ha al proprio centro il simulacro di un nuraghe, simbolo materiale e concreto degli antichi legami saldamente esistenti tra Piemonte e Sardegna.Continua a leggere →

L’incanto del Presepio delle Migrazioni di Su Nuraghe

il fotografo biellese Renato Sella impegnato in una sessione di documentazione del Presepio delle Migrazioni

Presepio di ambiente alpino con personaggi di diverse regioni d’Italia – aperto tutti i giorni fino al 12 gennaio – feste comprese – dalle ore 15:00 alle ore 18:00 – ingresso libero

Allestito a Pettinengo nella chiesa dei santi Grato ed Eusebio di frazione Gurgo di Pettinengo, il presepe meccanico realizzato da Mauro Zanella con modelli in scala di case Walser e statuine vestite con abiti tradizionali di varie regioni d’Italia, continua a destare stupore e meraviglia in grandi e piccini.
Il sentimento principale che il Presepio delle Migrazioni di Pettinengo è riuscito a suscitare negli oltre 400 visitatori che nelle ultime due settimane si sono avvicendati ad ammirarlo è quello della meraviglia. Quasi nessuno si aspettava di assistere a uno “spettacolo della natività” tanto ricco di animazioni, luci ed effetti speciali.Continua a leggere →