Auguri dei Sardi a Biella e presepio delle migrazioni a Pettinengo

Biker e bambini a Su Nuraghe

Altre immagini

A Pettinengo, presepio di ambiente alpino con personaggi di diverse regioni d’Italia – aperto tutti i giorni fino al 12 gennaio – feste comprese – dalle ore 15:00 alle ore 18:00 – ingresso libero

In occasione dello scambio di auguri, una serata ricca di eventi, con al centro i bambini, ha salutato il nuovo anno sociale della comunità dei Sardi che vivono all’ombra del Mucrone. Per i più piccini è stata allestita una postazione con Babbo Natale in trono, coadiuvato da due aiutanti nella distribuzione di regali. In apertura, le Voci di Su Nuraghe hanno intonato canti natalizi della tradizione isolana, mentre Paola Matera e Fabio La Manna ne proponevano altri più noti e universali. Ospiti d’onore, i biker di “Shot Gun LE MC” di Biella, club motociclistico delle forze di polizia, con un loro mezzo posizionato accanto alla Natività allestita all’ingresso del Circolo. Accanto a Sardi nativi, di prima e di seconda generazione, in fila per rinnovare l’iscrizione al sodalizio, Nicoletta Favero, senatrice della Repubblica nella passata legislatura.Continua a leggere →

Successo di visite al presepio delle migrazioni di Pettinengo

visitatori al Presepio di Pettinengo

300 visitatori in due settimane – aperto tutti i giorni fino al 12 gennaio – feste comprese – dalle ore 15:00 alle ore 18:00 – ingresso libero

Esposto per la prima volta al pubblico il 7 dicembre scorso, “il presepio delle migrazioni” di Pettinengo, con oltre 300 visitatori in sole due settimane (di cui una di pioggia ininterrotta), entra a buon diritto nel novero dei presepi più suggestivi del Biellese. Il presepe è stato realizzato con dovizia di particolari dal maestro Mauro Zanella di Ponderano e si potrà ammirare fino al 12 gennaio 2020, ogni giorno, feste comprese, dalle ore 15:00 alle ore 18:00.Continua a leggere →

Gesto di amore in favore di anziani e disabili nel ricordo di Jacopo Giordani

scambio di auguri e consegna di solidarietà alla Casa famiglia di Sandigliano

Nei giorni scorsi, una nutrita delegazione che ha partecipato al “2° Memorial Jacopo Giordani” si è data appuntamento presso la “Casa famiglia” e la “Casa anziani” di Sandigliano. A fianco dei benefattori, il papà del giovane che nell’inverno 2017 ha dato un calcio alla vita, finendo sotto un treno in corsa a Vigliano Biellese. Una memoria “per non morire del tutto” che si rinnova attraverso gesti concreti di solidarietà verso i più deboli fatti di buoni acquisto e materiali da posizionare nell’area giochi destinata a persone con disabilità, unitamente a presìdi antidecubito consegnati direttamente nelle mani di Vincenzo Banino, presidente della cooperativa sociale che gestisce la Casa di Riposo per anziani e il locale Centro diurno.Continua a leggere →

Auguri di Su Nuraghe per grandi e piccini con musiche e immagini

copertina di Su Calendariu 2020

Sabato 21 dicembre, alle ore 21, a Biella, nelle sale della biblioteca Su Nuraghe, inaugurazione nuovo anno sociale con Babbo Natale per i bambini – serata di Auguri, presentazione di “Su Calendariu 2020” e mostra fotografica “Biella,casa Sardegna”

Tutto pronto nelle accoglienti sale del Circolo Su Nuraghe di Biella per lo scambio di auguri. In apertura di serata saranno le “Voci di Su Nuraghe”, dirette da Roberto Perinu, con accompagnamento musicale di Valentina Foddanu a fare da colonna sonora con brani natalizi preceduti da “Procurade de moderare”, inno sardo composto all’indomani dei moti antifeudali del 1794 da Francesco Ignazio Mannu, recentemente divenuto inno ufficiale della Sardegna. Il breve repertorio canoro terminerà con un altro canto solenne, “Dimonios”, inno della Brigata “Sassari”, composto nel 1994 dall’ufficiale Luciano Sechi di Magomadas.Continua a leggere →