Maria Domenica Porcu, Commissario Straordinario del Comune di Austis (Nuoro), ha affidato all’artista Danilo Carta l’incarico di realizzare la pietra che sarà collocata a Biella presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu.Continua a leggere →
Museo delle Migrazioni, apertura straordinaria per concerto di Gurgo
4 concerti tra Bioglio, Veglio Pettinengo e Pettinengo – concerto finale a Villa Piazzo (26, 27, 28, 29 luglio) – Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, via Fiume, 12, Pettinengo – Apertura, tutte le domeniche, dalle ore 14.30 alle ore 18.30 – Info e su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero
Concerto di alto livello artistico si è svolto ieri sera a Pettinengo nell’ambito del “Campus Musicale Internazionale Estivo”, organizzato da “Pacefuturo”, patrocinato dal Comune di Pettinengo e dalla Parrocchia dei santi Stefano e Giacomo.
L’edizione 2018 che si svolge dal 22 al 29 luglio, diretta da Leonardo Dosso, vede la partecipazione di 27 allievi provenienti da diverse parti d’Italia.Continua a leggere →
Pettinengo, Campus musicale, concerto con strumenti classici
Mercoledì 25 luglio, alle ore 21, nella chiesa dei santi Grato d’Aosta ed Eusebio da Cagliari, in frazione Gurgo di Pettinengo, concerto con strumenti classici – ingresso libero.
L’esecuzione musicale è offerta dai docenti della settima edizione del “Campus Musicale Internazionale Estivo” che si sta svolgendo a Pettinengo dal 22 al 29 luglio, presso Villa Piazzo, sede principale del Campus, con la direzione artistica di Leonardo Dosso.
Pubblico e musicisti saranno accolti nell’aula dell’antica chiesa di canton Gurgo con il presbiterio occupato dal cantiere di restauro con al centro il monumentale tabernacolo ligneo del XVIII secolo affidato alle cure del restauratore prof. Valentino Faraci. Al centro di uno specifico progetto che ha coinvolto studenti del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” di Biella, eccezionalmente, l’artistico manufatto potrà essere osservato durante l’attuale fase di lavorazione.Continua a leggere →
“Insularità in Costituzione”, raccolta firme a Biella, convegno a Cagliari
Altre immagini della raccolta firme
Mercoledì 25 luglio, dalle 10 alle 13, a Biella, ai giardini “Zumaglini”, nei pressi dell’edicola, sarà possibile firmare per il Progetto di legge nazionale di iniziativa popolare “Insularità in Costituzione”. Presente l’autenticatore Sergio Leone, assessore comunale di Biella.
Nuovo appuntamento a Biella per la raccolta firme promossa da un apposito Comitato, fatta propria dal Circolo Su Nuraghe, in sintonia con la FASI, Federazione Associazioni Sarde in Italia. Iniziativa per informare e raccogliere nuove adesioni per la proposta di legge popolare per l’inserimento, nell’articolo 119 della Costituzione Italiana, del seguente comma: “Lo Stato riconosce il grave e permanente svantaggio naturale derivante dall’insularità e dispone le misure necessarie a garantire una effettiva parità ed un reale godimento dei diritti individuali e inalienabili”.Continua a leggere →
Donne del filet di Su Nuraghe in vacanza a Borriana
Con l’arrivo dell’estate e la sospensione delle principali attività che si svolgono nella sede di Su Nuraghe a Biella, in via Galilei, 11, anche gli incontri per tramandare e apprendere il ricamo a meandro vanno in vacanza. Vengono trasferiti a Borriana, ospiti nel giardino di una delle “Donne del filet”. Con il caldo, diminuisce un po’ la voglia di lavorare (le mani sudate, il filo che non scorre…), ma non cala la voglia di stare insieme in amicizia. L’attività ordinaria riprenderà a settembre con la riapertura del Circolo Culturale Sardo e con l’auspicato e sempre gradito inserimento di altre persone volenterose di imparare questa bellissima forma di arte con il filo… Attratte da curiosità e desiderio di mettere in pratica antiche manualità, trascorrendo assieme momenti sereni tra persone amiche, già all’ultimo incontro di luglio c’è stata una nuova adesione e si spera in numerose altre ancora.Continua a leggere →