L’Europa vuol sapere se lo Stato italiano discrimina la Lingua sarda

26 ottobre, Giornata europea delle lingue – 26 e 27 ottobre, Oschiri (Tempio-Olbia), Festa de su Sardu Ufitziale – due giorni di dibattito sui temi di politica linguistica, occasione per conoscersi e riconoscersi – Il Consiglio d’Europa vuole sapere se è vero che lo Stato italiano discrimina la Lingua sarda

LocandinaSu Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale cumbidada a sa segunda editzione de sa “Festa de su Sardu Ufitziale” chi s’at a fàghere in Òschiri sàbadu 26 e domìniga 27 chi benint in sa sede de sa fundatzione Giovanna Sanna in Piazza Monsignor Bua.
Ant a èssere duas dies de dibàtitu cara a cara subra sos temas de sa polìtica linguìstica, ma mescamente s’ocasione pro nos bìdere a pare a manera lèbia, pro nos addobiare, ispassiare, connòschere e reconnòschere in allegria e cun salude.
As pòdere agatare libros, mùsica, video in sardu, una mustra de sa limba catalana, archeologia, pràngiu e chena sotziale.
T’amus a contare de sa proposta de lege orgànica de polìtica linguìstica chi amus fatu e de comente su Cussìgiu de s’Europa nos at chircadu pro ischire si est beru chi s’istadu italianu discrìminat sa limba sarda.
Beni a sa sola, cun amigos o cun sa famìlia, in suta in sos ligàmenes ti damus informatziones finas pro corcare a baratu. Sa limba tenet bisòngiu finas de tene e de s’unidade nostra, mescamente a dies de oe.

Giuseppe Pepe Coròngiu

Lingua, cultura, economia sarda e strane dimenticanze

annullo filatelico Biella MiccaDopo la pausa estiva, riprendono via via le attività del Circolo Culturale Sardo di Biella, segnalando per prima cosa la nuova grave discriminazione nei confronti della nostra Isola: l’esclusione della Sardegna dai programmi televisivi in lingua materna, nonostante il Sardo sia in Italia la prima e la più parlata tra le dodici “lingue storiche”, riconosciute e tutelate dalla Legge dello Stato, n. 482, del 15 dicembre 1999. Il nuovo contratto del servizio pubblico radio-televisivo varato dal Governo prevede la realizzazione di trasmissioni in tedesco e ladino per il Trentino Alto Adige, in sloveno per il Friuli, in francese per la Valle d’Aosta. La lingua sarda viene dimenticata, esclusa! Un atto discriminatorio, un nuovo schiaffo a tutti noi, che va a sommarsi alle altre gravi offese anche contro l’economia sarda sempre più marginalizzata. Altra nuova “dimenticanza” che fa seguito all’esclusione della Sardegna dall’Expo con spazi e tempi rimediati, con iniziative economiche e culturali costrette fuori le mura di Expo. In questi giorni è in essere l’iniziativa “Ogliastra-Nuoro: dalla costa all’interno, un mare di vita”, che si svolge a Milano dal 14 al 17 settembre 2015 presso i Chiostri di San Barnaba (Via San Barnaba, 48 – Milano).
Tra le dimenticanze, “all’appello mancano la Sagra di Sant’Efisio, quella del Redentore e i Giganti di Mont’e Prama”, si legge sul sito ufficiale della Regione Sardegna, all’indirizzo di un Governo disattento che “obtorto collo”, ammetteva successivamente, malvolentieri e con molte restrizioni, alcuni alimenti sardi all’Esposizione Universale di Milano, continuando a vietare, però, la commercializzazione nei territori della penisola italiana della carne sarda. Quando si esagera, si esagera!Continua a leggere →

Su Nuraghe e la Grande Guerra, Biellesi offrono nuovi documenti

Pettinengo, Federico Zorio e Mario Menegon

Martedì 15 settembre, a conclusione della mostra “Gli emigrati italiani nella Grande Guerra, la Legione Garibaldina”, si è svolta a Pettinengo l’annunciata conferenza dello studioso locale Mario Menegon che ha parlato dei pettinenghesi combattenti la guerra 1915-1918. Conversazione e rassegna espositiva sono state ospitate all’interno dell’oratorio di san Grato d’Aosta e sant’Eusebio da Cagliari, la seicentesca chiesa, raro gioiello in barocco piemontese, che la comunità sarda di Biella ha accettato di recuperare alla collettività, coinvolgendo istituzioni, associazioni e popolazione locale nelle iniziative di restauro.
Tra i numerosi documenti proiettati, alcune immagini di Clementina Corte, donna fotografa, pioniera e innovatrice, attiva a Pettinengo tra la fine dell’800 e i primi decenni del secolo appena trascorso, molto conosciuti i ritratti di donna, ritrae anche soldati suoi compaesani.
È scaturito, così, uno spaccato del paese grazie ai documenti d’archivio frutto della puntigliosa ricerca di Mario Menegon, arricchito dalle inedite risultanze del pluriennale scandaglio condotto da Federico Zorio, che ha consultato, presso l’Archivio di Stato di Vercelli, i fogli matricolari dei chiamati alle armi nati tra il 1874 e il 1900.Continua a leggere →

Expo Sardegna fuori le mura, “Ogliastra-Nuoro… un mare di vita”

Locandina

Dalla segreteria organizzativa Expo Sardegna giunge la comunicazione che la Regione Autonoma della Sardegna, l’ANCI Sardegna, la Provincia dell’Ogliastra, il Comune di Nuoro e il Comune di Tortolì, sono lieti di invitare a partecipare agli eventi “Ogliastra-Nuoro: dalla costa all’interno, un mare di vita”, che si svolgono a MILANO dal 14 al 17 settembre 2015 presso i Chiostri di San Barnaba (Via San Barnaba, 48 – Milano).
Lunedì 14 settembre, alle ore 20.00 Show Cooking con degustazione di Culurgiones, Seadas e vini tipici dell’Ogliastra, con intrattenimento musicale tradizionale.
Martedì 15 settembre, alle ore 20.00 con la degustazione di prodotti tipici e vini dell’Ogliastra, con intrattenimento musicale tradizionale.
Mercoledì 16 settembre, alle ore 20.00, Show Cooking e degustazione di finger food e vini tipici del Nuorese.
Giovedì 17 settembre, alle ore 20.00, degustazione di prodotti e vini tipici del Nuorese.
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00 è possibile: visitare la galleria fotografica “Dalla costa all’interno, un mare di vita”; accedere alla videoinstallazione e agli angoli espositivi – ingresso libero
La segreteria organizzativa è a disposizione per ogni informazione in merito agli eventi. Numero Verde 800-943242 – E-mail: expo-sardegna@dge.it

Simmaco Cabiddu

I colori della Sardegna sfilano in Expo – Due pullman da Biella

Su Nuraghe a Expo 2015

I Sardi dell’emigrazione hanno accolto l’invito dell’Isola madre a partecipare, alla “Settimana della Sardegna 11-17 settembre”, organizzata ad Expo dalla Regione Autonoma della Sardegna – Foto

Domenica 13 settembre, oltre mille Sardi che vivono in Continente si sono dati appuntamento all’interno dell’Esposizione universale 2015, coordinati dalla F.A.S.I., la Federazione Associazioni Sarde in Italia, a cui fan capo settanta delle oltre duecento associazioni presenti nei cinque continenti. L’iniziativa denominata “I colori della Sardegna sfilano in Expo” ha accolto i Sardi dell’emigrazione e loro discendenti; molti, con orgoglio e dignità indossavano gli abiti buoni della partenza, quelli della festa, gelosamente custoditi, sostegno all’Isola madre che continua a subire la grave emorragia delle partenze. Cronache recenti informano degli oltre ottomila giovani che nei primi mesi del corrente anno hanno dovuto lasciare la Sardegna in cerca di lavoro altrove.
Numerose le delegazioni dei Circoli sardi del Centro e Nord Italia. Due i pullman partiti da Biella; a fianco di Su Nuraghe, quella ufficiale della Città, con la fascia tricolore del sindaco indossata dal consigliere di maggioranza Greta Cogotti, sarda di seconda generazione.Continua a leggere →