Intervista a margine del Convegno svoltosi ad Oristano il 15 novembre 2014 – cinque domande al prof. don Antonio Pinna, docente di Scienze Bibliche alla Facoltà Teologica della Sardegna – articolo pubblicato sul numero 1 (gennaio 2015) di “L’Ogliastra”, giornale della Diocesi di Lanusei.
Quale l’occasione e lo scopo del Convegno?
L’occasione del convegno tenuto ad Oristano, Deus compredet su sardu: faedda-ddu, è venuta da una proposta del Circolo Su Nuraghe di Biella. Lo scopo era duplice: una prima parte informava della ricca attività del Circolo riguardante la promozione della lingua e della vita associativa degli emigrati sardi nel Piemonte; una seconda era di tipo operativo, e intendeva sia sottoporre alla verifica il testo sardo di due brevi pubblicazioni della Facoltà Teologica Missa pro unu santu o una santa martiri, e Bèsperu de Nostra Sennora, sia preparare il prossimo laboratorio di traduzione sul Rito del Matrimonio, visto anche che molti comuni stanno cominciando ad introdurre delle formule in sardo, almeno per il consenso espresso oralmente.Continua a leggere →
Martedì 24 febbraio 2015, ore 21 – “Sa famillia” – sighida – (seconda parte) – “atobios”, incontri mensili a Su Nuraghe di Biella – laboratorio linguistico in limba mama/lingua madre – tutti possono partecipare anche chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo.
Badori Piciau e il piccolo Biagio in sella.
Si seus lassaus, su mesi passau, chi is traballus in su territoriu, a pagu a pagu, andànt a innantis. Ghetaus is bussonis, ancora calincunu giru de ladini, una bona passada de matz’e cani e fiant prontus a ghetai soleta. Totu in d’una est sciopau unu bellu guroni. Su bixinau nou fiat crescendi in d’una zona noa chi si narat “sa pista” poita fiat unu sartu a su tremini de sa bidda aundi prima ci fiat una pista po is curridoris. Chini comporat unu territoriu s’arringherat a is atrus, torrendi agoa su tanti po s’arruga. E aici, s’arruga bella longa, fiat po nci stupai a sa bia de Patiolla. A su mèri de s’urtimu terrenu, chi fiat cussu chi iat bendiu casi totu is terriorius no d’importat nudda de s’arruga e iat giai incumentzau a pesai oru oru bia de Patiolla brivendi sa possibilidadi de fai sa contonada cun sa bia noa chi fiat nascendi. Sa briga, antzis su certu, andàt a sa longa ca non ci fiat, a s’ora, una lei chi d’obbrighesit po prubicu brofetu. Aiaiu Pepineddu, ca teniat cunfiantza cu su Giugi conciliadori, d’at domandau unu parri. No ci fiat nudda de fai: o s’acunnotai de bivi in d’una intrada longa, unu cundutu, o bendi e s’arretirai. E aici est stetiu. Su territoriu cun is murus pesaus esti stetiu bendiu e cun s’incasciu ant comporau sa domu de Marieta Tzuddas in bia Nerva, chi intzandus si zterriat bia Tevere anca emus biviu in afitu otu annus prima. Ingastu: 8.000 francus.
Po sa primu borta, ca de is atras, po s’edadi, non arregordamu nudda, lassamu su mundu de pratz’e Cresia: is amighixeddus, is fillus de su cav. Marini, su maistru miu, is fillus de Antoninu Argiolas, su maist’e pannu, s’arrogu arregiolau, ananti de cresia, innui giogamu cun sa bicicretedda, sa pratza innui, in s’istadi is bagadius, a pustis prangiu de su dominigu gioganta a bocia o cun is tamburellus e is dis de festa nodias, a sa Missa cantada, is gueteris sterrianta sa batteria di allui a s’elevatzioni, s’arruga, cun is muntonis de giarra prontus po candu ‘eniat sa machina de cillindrai e chi femu donnia dì, impari cun aiaiu chi teniat s’ofitziu a pedepranu de sa scola e chi dda femus camminendi in mesu, ca tanti non ci fiat traficu perunu.Continua a leggere →
Il prossimo sabato 21 febbraio, trenta studenti che partecipano al progetto “Esperienza di Restauro” si recheranno a visitare l’oratorio di san Grato e sant’Eusebio di frazione Gurgo a Pettinengo.
Il gioiello architettonico in stile “Barocco piemontese” è stato messo al centro dei loro studi su indicazione del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe. I lavori di restauro e recupero della chiesa, sostenuti dalla Comunità sarda e dagli abitanti di Pettinengo, vogliono essere occasione per offrire ai giovani prospettive di nuove professionalità.
Il progetto “Esperienza di restauro”, proposto da Su Nuraghe al Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” di Biella, vede coinvolti studenti in attività didattiche in aula con i docenti curricolari Adele Sogno e Raffaella Greppi. Tra gli esperti esterni, l’architetto Matteo Grotto e l’artigiano restauratore Tullio Nelva di Andorno. Inoltre, presso il laboratorio di via Scaglia, 2, guidati dal maestro ceramista Rita Torello Viera, gli allievi imparano a manipolare argille di diversa provenienza studiandone gli impasti, imparando a riprodurre oggetti in terra cotta.Continua a leggere →
Sabato 21 febbraio 2015, ore 21 nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, Su Nuraghe Film “per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”. In cattedra Marino Cau – ingresso libero
Marino Cau nasce a Cagliari nel 1960 da Luigi e da Maria Farris. Tre anni dopo, la sua famiglia parte dalla Sardegna: destinazione Biella. Sono gli anni della grande migrazione; ai piedi del Mucrone, è tutto un fermento di uomini e cose in cerca di sistemazione: lavoro da trovare, luoghi in cui abitare, letti su cui riposare. Bisogni primari da soddisfare a cui la famiglia Cau cerca di dare risposte fornendo i primi mobili con cui arredare le case dei nuovi Biellesi appena arrivati.
I quartieri Riva, Vernato e Piazzo sono i primi luoghi di approdo di tanta umanità. Nell’aristocratica Biella alta, quasi completamente abbandonata dagli antichi maggiorenti e dai nuovi ricchi della città, oramai residenti al piano, Luigi Cau apre il primo negozio di mobili, nei pressi della funicolare. Nel mondo dell’emigrazione biellese, molti ricordano ancora l’acquisto a rate dei primi mobili, pagati un po’ per volta dalle buste paga di fine mese.
L’esperienza del genitore caratterizzerà la futura vita lavorativa dell’intera famiglia Cau. Tant’è che i quattro figli subentreranno nell’attività paterna estendendola all’Isola, con i negozi di Lunamatrona (Cagliari) e di Biella, costantemente alimentati dalla spola tra Sardegna e Piemonte. Da sempre, i mezzi della ditta sono in continuo movimento di qua e di là dal mare. In furgone a trasportare mobili, anche il viaggio di nozze di Marino con la novella sposa in aereo a raggiungerlo sulle coste sarde.
Il legame ininterrotto della famiglia Cau con l’isola si concretizza nel sostegno non solo economico all’attività del Circolo Su Nuraghe di Biella. Sabato prossimo, Marino Cau salirà in cattedra per illustrare il film “Fonni: S’Urthu”, anch’egli col cuore che batte forte per la gente della sua Isola.
Sabato 21 febbraio, alle ore 21, nell’ambito della rassegna Su Nuraghe Film, verrà presentato “Fonni: S’Urthu”, opera di Ignazio Figus, responsabile del settore Produzione Audiovisuale e Promozione, curatore delle attività audiovisive ambientate in Sardegna, per conto dell’I.S.R.E. (Istituto Superiore Regionale Etnografico).
Il documentario della durata di 27 minuti circa, è stato realizzato nel 2007 ed è allocato nelle pagine di Sardegna Digital Library, la biblioteca digitale creata nel 2008, gestita dalla Regione Autonoma della Sardegna, composta da materiali multimediali in costante aggiornamento.
Protagonisti del Carnevale di Fonni sono s’urthu, l’orso e sos buttudos; questi, vestiti di pelli bianche di caprone o di montone, accompagnano s’urthu in catene, maschera nera che indossa pesanti campanacci. Sos buttudos tengono al guinzaglio s’urthos nel suo dimenarsi, tentando continuamente la fuga.
Con approccio etnografico, il regista documenta le diverse fasi del Carnevale, seguendo i personaggi durante i preparativi: l’accensione del fuoco per bruciare pezzi di sughero col quale annerire mani e viso delle maschere, la vestizione vera e propria e i momenti precedenti l’inizio della sfilata che attraverserà il centro abitato.
Durante il tragitto, le maschere si fermano davanti alle case che offrono loro da bere e da mangiare; momenti di ristoro che rallentano e interrompono, anche solo per un momento, il suono dei campanacci e i richiami di sos buttudos, che ricordano i segnali acustici emessi dai pastori nel guidare il proprio gregge.
sunuraghe.it utilizza cookie propri e di terze parti per una migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nel sito acconsenti al loro utilizzo