Martedì 25 novembre, ore 21 – “atobios”, incontri mensili in limba, laboratorio linguistico in limba mama/lingua madre al Circolo Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, a Biella – partecipazione libera a tutti, anche per chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo.

Ci siamo incontrati come ogni ultimo martedì del mese al Circolo Su Nuraghe di Biella per l’incontro del 28 ottobre. E, siccome a Su Nuraghe ci incontriamo per parlare in sardo, come facevamo in Sardegna, nei nostri paesi, seduti sulla soglia di casa, d’estate, al fresco della sera, o attorno al braciere o davanti al camino, d’inverno, nessuno aveva preparato argomenti per la discussione, anche perché così abbiamo deciso di fare; allora, per incominciare ho detto: “parliamo delle parole diverse che indicano la stessa cosa nelle diverse località della nostra Isola”…
“Nos semus apidos, in su Circulu Su Nuraghe de Biella, comente onzi martis de fin’e mese pro s’atopiu de su 28 de santuaine, su mese passadu. E, sigomente a Su Nuraghe nos agattamos umpare, tottu sos chi cherent faeddare e chistionare in sardu, comete faghimis in sas bidhas nostras, sezzidos in sos gianniles de domo, a su friscu, in sos seros de istiu; inghiriende su brajeri, o a pes de sa ziminera, in ierru, niunu aiat preparau argumentu perunu, ca gai amos dezisu de faghere, tandho, pro incominzare, apo nadu: “faedhamos de sas peraulas chi pro narrere sa matessi cosa, tramudana de bidha a bidha”. Pro narrer cussa matessi cosa, a Nule narana ‘su nighele’, asie pro ateras peraulas: ‘chizone’ o ‘furrungone’, ‘stambedhu de aghina’ o ‘telinu de ua’, ‘su retaulu’, ‘peghinalzu in s’istalla’ in ue si poniant sas ballas de findhigu o sa paza pro dare a mandhigare a sos animales.
Su sedatu chi trataiana in sa farina pro nde chirriare sa sa simula o su fuifere; su chiliru, su scipiru, impreau in su laore a ranu: trigu olzu, ena, basolu, faizedha. S’orriu, fatu de canna abelta pro la poder trabagliare a incrociu orizontale e verticale, aba si poniat su laore chi trataiana cuss’annu.
Sa conca de ortigu, sa scivedha inue s’impastaiat sa farina pro faghere su pane; tando, onzi chida si cochiat su pane in domo. Su lacu inue maghinàna sas uas pro faghere su inu; su lachedhu, coghi, est inue mandhicana o abbant sos animales. Su cannitu pro affumare su casu o su regotu o puru pro faghere sicare sa fruture: cariga, prunalda, piralda, melalda, ua passa, faghere pumatas sicas.Continua a leggere →