100 anni dalla Grande Guerra, parole di Emilio Lussu a Su Nuraghe

Veronica Rocca e Paolo Zanone ritratti con il libro di Emilio Lussu
Veronica Rocca e Paolo Zanone ritratti con il libro di Emilio Lussu.

Sabato 24 maggio 2014, alle ore 21, nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, “100 anni dalla Grande Guerra”, letture tratte da “Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu con le voci di Veronica Rocca e Paolo Zanone, attori di A.R.S., Teatrando, associazione attiva a Biella dal 1988, nata con l’intento di promuovere la cultura, con particolare riferimento a quella inerente il teatro e lo spettacolo.
L’iniziativa, scaturita tra il pubblico durante la recente proiezione di “Uomini contro”, opera realizzata nel 1970 da Francesco Rosi, in cui il regista racconta le vicende sul Monte Fior, contro gli Austriaci durante la Grande Guerra, è una nuova tessera del mosaico di manifestazioni che accompagnerà le iniziative del Circolo Culturale Sardo nei prossimi mesi, in concomitanza con le celebrazioni del Centesimo Anniversario della Grande Guerra, iniziata nel 1914, con l’Italia al fronte il 24 maggio dell’anno successivo.
Le letture saranno accompagnate dalla proiezione dei nomi dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi corredati dai dati tratti dai fogli matricolari provenienti dal Distretto Militare di Vercelli, anticipazione della ricerca condotta in questi anni dal capitano Federico Zorio.
Nuovo tassello di memoria già inciso in cifre sulle pietre di Nuraghe Chervu, a Biella.
Ingresso libero.

Giovanni Usai

Su Nuraghe Film, il pastore è un modo di essere e di vivere…

Torta Su NuragheBiella, 12 maggio 2014 – Sabato sera, nelle sale del Punto Cagliari, per il ciclo Su Nuraghe Film per “Conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”, Giovanni Carta ha presentato “Nelide una pastora del Campidano”, documentario che racconta una storia interessante anche sotto il profilo umano.
Il filmato, è stato realizzato nel 2009 per l’I.S.R.E., Istituto Superiore Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna, dalla regista Flavia OERTWIG, nata in Germania da padre tedesco e da madre sarda (testimone della forza dei legami affettivi e culturali che uniscono alla terra di Sardegna persone nate e cresciute in differenti realtà nazionali e regionali).
Il pubblico presente alla proiezione ha mostrato di apprezzare il film per la simpatia e la spontaneità della protagonista, ed anche per l’interesse che sempre suscita il mondo rurale in una platea che, non di rado, nell’universo pastorale ha avuto le sue origini ataviche.
Al termine della proiezione, il simpatico immancabile rinfresco, tra cui una torta con al centro un nuraghe di pan di zucchero e cioccolato preparata da Daniela e i soffici dolcetti di Antonietta, con curioso rimando alle madlene descritte da Proust.Continua a leggere →

Nuovo gesto di amore dai bambini di Biella ai coetanei di Sardegna

Libertade, Libartad, Libertà a TerralbaBiella, 8 maggio 2014 – Lo scorso fine settimana, a Terralba (Oristano), presso il teatro dell’Istituto Superiore, è andata in scena “Libertade, Libartad, Libertà”, opera scritta e diretta da Mirko Cherchi, liberamente tratta da “Hombres y dinero” di Pietro Maurandi. Destinatari gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Terralba della Scuola elementare, della Scuola media ed i cinquenni della Scuola dell’infanzia accompagnati dai genitori.
L’iniziativa del Circolo Culturale Sardo di Biella è un nuovo gesto di solidarietà “immateriale” alle popolazioni colpite dall’alluvione del 18 novembre 2013 che fa seguito al dono di due fotocopiatori, a libri per ricostituire la biblioteca scolastica e agli oltre mille giocattoli consegnati della “Banca del Giocattolo” di Biella all’inizio dell’anno, nell’ambito del più vasto panorama di solidarietà promosso dalla F.A.S.I., la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
Alla solidarietà concreta in aiuto alla Sardegna ferita, si somma oggi il gesto immateriale di amore dei bambini del corso di teatro di Su Nuraghe rivolto ai coetanei di Sardegna.
Sul palco, a fianco dei Biellesi, con canti e danze si sono alternati cento giovani studenti, coordinati dal dirigente scolastico Dante Melis, accolti dai parroci delle tre parrocchie, dal comandante la locale stazione dei Carabinieri e dal sindaco Pietro Paolo Piras che, in fascia tricolore ha abbracciato il sindaco di Biella, Dino Gentile, ringraziandolo per l’operosa generosità dei suoi concittadini.Continua a leggere →

Oltre 100 atleti di corsa sulle Alpi biellesi richiamati da Su Nuraghe

atleti al nastro di partenza
Atleti al nastro di partenza.

4 maggio 2014 – Oltre cento atleti hanno partecipato alla XXIII edizione del Gran Premio Ronco “Cascina Alè” al Castello di Zumaglia, tradizionale gara podistica organizzata dalla Sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, con lo scopo di valorizzare la montagna attraverso gli antichi sentieri, passando nei territori dei Comuni di Ronco Biellese e di Zumaglia.
Da alcuni anni, l’evento agonistico si svolge in collaborazione dell’Associazione Sportiva Gaglianico 1974, con il patrocinio del Comune di Ronco Biellese e della Comunità della Bassa Valle Cervo, “La Bürsch”.
Molti i soggetti coinvolti per la buona riuscita della gara che fa capo a Mariu Secci, Deus ex machina della Sezione sportiva di Su Nuraghe, coadiuvato da Roberto Cestarioli, Giovanni Casula, Mario Ghisu, Umberto Cogotti e Giulio Laconi. Alla ristorazione, per la preparazione delle bevande calde durante e a fine percorso: Mario Zarra, Caterina Orrù, Antonietta Ballone. Alla segreteria per raccogliere le iscrizioni, i giovani Yuri Secci, Greta Cogotti e Antonello Baù. Agli svincoli delle strade, gli amici della protezione Civile dell’A.I.B., Anti Incendi Boschivi, con Aldo Desogus, Mattia Baù, Luca Petrarca, Alessandro Zani e Giancarlo Ferraretto. Il presidio sanitario è stato garantito dalla Croce Blu di Biella con i soccorritori Matteo Papale e Marco Rosazza, coordinati dal medico di gara, dott. Marco Pelle.Continua a leggere →

Su Nuraghe Film, Nelide, una pastora del Campidano

LocandinaSabato 10 Maggio 2014, ore 21 nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, nuovo appuntamento con Su Nuraghe Film “per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”. La rassegna, curata da sardi di seconda, terza e quarta generazione, vedrà in cattedra Giovanni Carta per presentare “Nelide, una pastora del Campidano” di Flavia Oertwig. Il documentario della durata di 40 minuti, e stato realizzato e messo a disposizione di Su Nuraghe dall’ISRE, Istituto Superiore Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna – ingresso libero.
Nelide, una donna di Samassi, provincia del Medio Campidano, ha imparato il mestiere del pastore da ragazza, attirata da un lavoro “all’aria aperta e senza una persona che la comanda”.
La mattina fa colazione al bar prima di recarsi all’ovile dove munge le pecore e le porta al pascolo.
La sera va pure in palestra ed nel weekend a ballare, nonostante non sia più ventenne.
La accompagniamo per i campi, la assistiamo quando munge, poi la seguiamo mentre sgozza gli agnelli e infine la sera la vediamo in discoteca.
Un esempio attuale di attività arcaica riproposta e attuata nell’esperienza della pastora Nelide.

Eulalia GalanuContinua a leggere →