Sabato 3 maggio 2014 – Una giornata di festa per celebrare Sa Die de sa Sardigna, la Festa del Popolo sardo, a Terralba (Oristano); coinvolti 850 bambini dell’Istituto Comprensivo Statale, diretto da Dante Melis.
Due repliche, alle ore 9 e alle ore 11, per permettere a tutti di assistere al saggio didattico preparato e offerto dai bambini di Biella ai loro coetanei di Sardegna.
100 bambini calcheranno palco dell’Istituto Superiore di Terralba, con balli e canti sardi, colonna sonora e coreografia di “Libertade, Libertad, Libertà”, testi e regia di Mirko Cherchi, opera tratta dal libro “Hombres y Dinero” di Pietro Maurandi (Cuec 2012).
Sono sbarcati nell’Isola madre trenta bambini di 5-11 anni, adolescenti ed adulti del corso di teatro del Circolo Culturale Sardo per incontrare i loro coetanei. Un giorno di festa che corona l’attività formativa di Su Nuraghe per imparare ad apprendere storia, lingua e identità della terra di origine attraverso il “gioco del teatro”, sistema didattico normalmente impiegato negli Stati Uniti, nelle scuole di tutti i livelli, per mettere in scena episodi legati alla Guerra d’Indipendenza, con il risultato, nel corso delle generazioni, di formare e consolidare il senso di appartenenza, il forte senso patriottico che unisce il popolo americano indipendentemente dalle peculiarità dei singoli stati.
Simmaco CabidduContinua a leggere →