Su Nuraghe e Bi.L.U.G., corso gratuito di Informatica di Base

LocandinaMartedì 22 aprile, ore 21, a Biella, al Circolo Su Nuraghe presentazione del Corso di Alfabetizzazione Informatica di Base per Adulti, incontro del docente Andrea D’Andrea con i corsisti per reciproca conoscenza e creazione dei gruppi di allievi.
L’iniziativa è frutto di collaborazione tra il Circolo Culturale Sardo e l’Associazione Onlus Bi.L.U.G., Biella Linux User Group. Il progetto di alfabetizzazione informatica nasce dalla sensibilità, di Su Nuraghe verso i nuovi linguaggi e dalla disponibilità e supporto tecnico e didattico del Bi.LU.G. La mission del BiLUG è quella di divulgare la cultura dell’open source, con propri soci volontari che si dedicano a promuoverne l’impiego in ogni settore applicativo, forti della convinzione che l’open source porti direttamente maggiore libertà agli utenti, nonché applicazioni più affidabili e funzionali.
A Biella, presso i locali di Via Galileo Galilei, 11, saranno attivati due Corsi di Informatica, con inizio lezioni Lunedì 05 Maggio 2014: 1° Corso dalle 14:00 alle 15:30; 2° Corso dalle 15:30 alle 17:00, con cadenza settimanale (Lunedì e Mercoledì), e si protrarranno fino al mese di giugno.
Ai Corsi e ai laboratori di Su Nuraghe possono partecipare tutti i Soci in regola con il tesseramento 2014.
Tutti coloro che lo desiderano possono entrare a far parte della grande Famiglia di Su Nuraghe, Sardi e amici dei Sardi.
(Info: Circolo 015 34638 – Andrea 348 72 38 746)

Andrea D’Andrea

Primavera di attività a Su Nuraghe di Biella

Annullo filatelico speciale su circolare 158 inviata ai Soci di Su Nuraghe
Annullo filatelico speciale su circolare 158 inviata ai Soci di Su Nuraghe.

Biella, 16 aprile 2014 – Lo scorso fine settimana, nei giorni di giovedì e venerdì, con successo e partecipazione si sono svolte due giornate in ricordo di Enrico Maolu e di Alessando Sanna; sabato mattina, di buon ora, in episcopio, la consegna delle palme al vescovo, sacerdoti e donne consacrate della Diocesi di Biella; alla sera, nelle accoglienti sale di Su Nuraghe, la proiezione di “Su Re”, film di Giovanni Columbu, lezione di cinema per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore tenuta da giovani di seconda e terza generazione: in cattedra Gianni Cilloco.
Durante la riunione di insediamento, il nuovo Consiglio eletto ha deliberato e ratificato le prossime immediate attività tra cui, sabato 3 maggio, la celebrazione a Terralba (Oristano) di “Sa Die de sa Sardigna – Festa de su Populu sardu”, progetto approvato dalla Regione Autonoma della Sardegna: da Biella partirà una nuova iniziativa in favore dell’Isola colpita dall’alluvione, protagonisti bambini, ragazzi e giovani adulti del “Corso di teatro” di Su Nuraghe. In scena “Libertade, Libertad, Libertà”, opera scritta e diretta da Mirko Cherchi. Per la prima volta nella storia dell’emigrazione sarà effettuato un viaggio di ritorno di Limba, cultura e storia isolana dal Continente in Sardegna. Per l’occasione, la Compagnia armatrice Navarma Moby Lines ha offerto il viaggio in nave gratuito al gruppo sardo-biellese di solidarietà immateriale per la Sardegna.Continua a leggere →

Solidarietà in ricordo di Enrico Maolu, con la mano sul cuore

gruppo di partecipanti alla cena benefica
Gruppo di partecipanti alla cena benefica.

Biella, 15 aprile, luna piena di Pasqua 2014 – Lo scorso 10 Aprile, presso i locali del Circolo Sardo di Biella, si è svolta l’ormai tradizionale cena in ricordo di Enrico Maolu, nel quarto anniversario della sua morte. Ai fornelli il giovane nipote Raffaele, abile cuoco diplomato all’Istituto Alberghiero di Cavaglià, coadiuvato in sala da Soci di Su Nuraghe.
Rinnovando la collaborazione con l’Associazione Padre Renzo Zola di Viverone, con i fondi raccolti in questa serata, si vuole continuare l’opera di aiuto e sostegno che in questi anni, oltre ad aver aiutato i bambini indiani di Khajuraho e di Wellington, ha permesso ad una giovane ragazza indiana di laurearsi.
Sono tante le persone povere. Questa iniziativa vuole continuare ad aiutare bambini disagiati, aiutandoli direttamente. Un esercizio di solidarietà che fa bene a loro e anche a noi, chiamati a porgere la mano a chi è in difficoltà e nel bisogno.
Un caro ringraziamento a tutti coloro che erano presenti alla cena di solidarietà ed anche a chi, nonostante non sia potuto essere presente, ha ugualmente partecipato con il cuore facendo pervenire il suo contributo materiale.
Con i fondi raccolti durante la cena sarà possibile attivare una nuova adozione a distanza per permettere l’accesso agli studi superiori di un altro bambino.Continua a leggere →

Su Nuraghe, eletto nuovo Consiglio per il biennio 2014-2015

Nuovo Consiglio e alcuni amministratori di Su Nuraghe
Nuovo Consiglio e alcuni amministratori di Su Nuraghe.

Sabato 5 aprile si sono svolte regolarmente le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali per il biennio 2014-2015 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Pertanto risultano eletti: Battista Saiu, presidente; Anna Axana e Roberto Perinu, vicepresidenti; Giovanni Carta cassiere; Maria Bosincu, segretario; Antonietta Ballone, Giacomo Canu, Federica Pilloni e Mario Zara, consiglieri. Probiviri: Domenico Corongiu, Rosa Corbelletto e Filippo Satta. Revisori dei Conti: Mario Rovetti, Irene Maolu e Battista Medde. Rappresentanti di Base: Valentina Foddanu e Massimo Zaccheddu.
Nel segno di continuità intragenerazionale, sono sette i Sardi di seconda e di terza generazione. Constatata la regolarità delle elezioni e il rispetto delle norme statutarie che prevedono la pari opportunità di genere – sette donne e dieci uomini eletti, cinque maschi tra i Consiglieri – il presidente ha confermato e assegnato gli incarichi tra i Consiglieri preposti ai diversi rami dell’attività associativa, nominando tra altri Soci i responsabili dei diversi settori.
L’attività ordinaria è sostenuta da quella formativa, tra cui:
Corso di alfabetizzazione informatica, docente Andrea D’Andrea;
Corso di balli continentali/latino-americano, tenuto da Alessandro Corrias e Serena De Pasquale, responsabile Melinda Marroccu;
Corso di Ceramica, responsabile: Anna Taberlet Puddu;
Corso di danze e di balli sardi, responsabile Federica Pilloni;
Corso di Filet, iniziato dalla decana Maestra Antonietta Sotgiu, responsabile: Grazia Saiu;
Corso di launeddas, tenuto dal M° Matteo Muscas, Salvatore Agus, supervisione Orlando Mascia, responsabile Federica Pilloni;
Corso di Teatro, responsabile Mirko Cherchi.

Efisangelo Calaresu

I Sardi sono una ricchezza per il territorio biellese

Consegna delle palmeDomenica 13 Aprile 2014, “I Sardi sono una ricchezza per il nostro territorio”, così ha affermato il mons. Gabriele Mana ricevendo in vescovado la delegazione della Comunità sarda di Biella che rinnovava l’offerta delle palme intrecciate. La vigila della Domenica di Passione, i Sardi sono soliti donare foglie di palma artisticamente “filadas”, intrecciate alla sarda, al vescovo, a sacerdoti e a religiosi della Diocesi.
Per l’occasione, alcune palme sono state fatte arrivare dalla Sardegna, da Atzara, centro del Mandrolisai dove forte e viva è la tradizione pasquale: secondo ritmi antichissimi associati e scanditi dal cromatismo dei paramenti liturgici, giovani foglie di palma ancora chiuse vengono recise la vigilia della Domenica di laetare per essere successivamente lavorate comunitariamente e, poi, ridistribuite.
Altre palme, invece, quelle più delicate che difficilmente avrebbero potuto affrontare il viaggio in tempo utile, sono state intrecciate a Biella dalle abili mani di Graziella.
Dopo la breve cerimonia in vescovado, alcuni rappresentati di Su Nuraghe con il presidente Battista Saiu si sono recati ad Oropa per consegnare la palma al Rettore, can. don Michele Berchi, direttamente nelle mani di mons. Salvatore Pompedda. Poi, il piccolo corteo ha attraversato il portico che conduce al convento delle Figlie di Maria per donare altre piccole palme alle donne consacrate affidate alla superiora suor Maria Antonietta.Continua a leggere →