Giovedì 18 settembre 2014, alle ore 21:00, al primo piano di Corso Libertà, 300, presso il Circolo Fotografico Controluce di Vercelli, proiezione di “Splendidi scorci della Sardegna tra natura e antichità” – Ingresso libero

Pur sapendo che è scomodo per molti Biellesi, a Vercelli ci saranno due serate di proiezioni sui viaggi dei Soci LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e di Italia Nostra: in cartellone la Sardegna con i filmati: “Lungo le coste della Nurra”; “L’Asinara”; “Dalla Maddalena a Capo Testa”; “Ritorno nella Sardegna antica”.
La Sardegna conserva moltissime tracce storiche del passato. I reperti risalgono addirittura ad epoche prenuragiche databili tra il 4.500 e il 4.000 a.c., come l’altare di Monte d’Accoddi, unico in Europa, simile alle ziggurat Mesopotamiche, di cui si ipotizza la costruzione in epoca antecedente.
Ma molte Domus de Janas, Necropoli, Nuraghi e Tombe dei Giganti fanno della Sardegna una Regione tra quelle che hanno conservato meglio il loro antico valore. È ciò che vedrete nell’audiovisivo “Ritorno nella Sardegna antica”.
La serata continuerà con altri tre audiovisivi che esaltano un aspetto da non sottovalutare: la parte naturalistica di grandissimo pregio che l’isola offre. Le coste della Nurra da Alghero a Stintino, l’isola Asinara e il percorso tra le isole dell’arcipelago della Maddalena sono l’esempio di zone naturalistiche splendide, fotografate in un periodo reso ancor più incantevole dalla fioritura primaverile.
Sicuramente la Sardegna è da classificare tra le Regioni più belle che molti ci invidiano.Continua a leggere →

Domenica 28 settembre 2014, alle ore 12.30, a Pettinengo, pranzo in chiesa in favore di San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari.
Venerdì 12 settembre 2014, alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di San Germano Vercellese, si terrà “Incontri canori sangermanesi 2014, memorial Moreno Nodari”, organizzato dal locale “Coro Airone” diretto dal M° Fabrizio Bragante. Ospite Massimo Zaccheddu, cantautore di Santhià, Sardo di seconda generazione, amministratore di Su Nuraghe, che proporrà “Ninniu”, “una dolce ninna nanna carica di poesia e armonia – confida Fabrizio Bragante – che Max aveva scritto e noi armonizzato per quattro voci e chitarra, che aveva avuto un grande successo dieci anni fa, al Salone del libro di Torino, quando lo presentammo insieme al Circolo Culturale Sardo di Biella“.
Domenica 31 agosto 2014, alle ore 9.30, presso il Santuario Mariano Eusebiano Alpino di Santa Maria di Oropa, si è svolta l’annuale rievocazione della “chiusura dei cancelli” del sacro recinto, aperti a maggio con analogo rito.