Con la sottoscrizione Un Euro per San Grato, iniziata a Pettinengo la Festa sarda Sa Die de sa Sardigna – Appuntamento sabato 14 giugno, ore 21, a Biella, Chiostro S. Sebastiano con balli, suoni e canti di Sardegna – ingresso libero

Negli ultimi giorni di maggio, in chiusura del mese mariano, nell’oratorio di San Grato di Gurgo e Sant’Eusebio da Cagliari, i Sardi di Biella si sono uniti nel canto e nella preghiera agli abitanti di Pettinengo nel nome di Maria “Deipara”, Madre di Dio, intonando su Rosariu cantadu, contributo di devozione in continuità di Fede e cultura sulle orme di Sant’Eusebio, primo vescovo e patrono del Piemonte.
Nell’occasione è stata rilanciata la sottoscrizione “Un Euro per San Grato”, campagna di solidarietà con oltre cento premi offerti da cittadini, primo fra tutti, “viaggio in Sardegna per due persone e permanenza di una settimana”, donato dall’Agenzia Kibo Viaggi di piazza Martiri, a Biella.Continua a leggere →

 
		 Il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza, nei giorni 14 e 15 giugno 2014, la XX edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con la Città di Biella e con la F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia).
Il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza, nei giorni 14 e 15 giugno 2014, la XX edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con la Città di Biella e con la F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia).

 Si sono appena conclusi a L’Aquila i Campionati Italiani Studenteschi di atletica leggera 2014 con in campo gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, svoltosi il 28 e 29 maggio nel capoluogo abruzzese. A cinque anni dal terremoto, l’impianto Isaia Di Cesare – sede del più grande campo di accoglienza aquilano – ha ospitato la sfida per i titoli nazionali di 1.493 atleti provenienti da ogni parte d’Italia, in corsa per i titoli nazionali, dopo aver superato le precedenti selezioni a livello regionale, nelle due categorie cadetti (nati nel 2000 e 2001) e allievi (nati dal 1997 al 1999). Ancora una volta la città dell’Aquila è sede protagonista dello sport, segno di una rinascita che parte dai giovani, dallo sport, dal sacrifico, da dedizione e passione.
Si sono appena conclusi a L’Aquila i Campionati Italiani Studenteschi di atletica leggera 2014 con in campo gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, svoltosi il 28 e 29 maggio nel capoluogo abruzzese. A cinque anni dal terremoto, l’impianto Isaia Di Cesare – sede del più grande campo di accoglienza aquilano – ha ospitato la sfida per i titoli nazionali di 1.493 atleti provenienti da ogni parte d’Italia, in corsa per i titoli nazionali, dopo aver superato le precedenti selezioni a livello regionale, nelle due categorie cadetti (nati nel 2000 e 2001) e allievi (nati dal 1997 al 1999). Ancora una volta la città dell’Aquila è sede protagonista dello sport, segno di una rinascita che parte dai giovani, dallo sport, dal sacrifico, da dedizione e passione.