Canti sardi e launeddas per San Giuseppe di Riva

Matteo Muscas e Tore Agus alle launeddas al Sacello di San Giuseppe di Riva.
Matteo Muscas e Tore Agus alle launeddas al Sacello di San Giuseppe di Riva.

Sabato 15 marzo 2014, alle ore 15.45, a Biella, una rappresentanza della Comunità sarda partirà dalla sede di Su Nuraghe in processione per raggiungere il vicino sacello di San Giuseppe di Riva. In testa al corteo, le launeddas di Tore Agus, Matteo Muscas e Maurizio Caria e lo stendardo processionale di Sant’Eusebio da Cagliari e Santa Maria di Oropa, scortato dalle bandiere religiose. A metà percorso, prima della salita che porta alla chiesetta di mezza costa, l’incontro con Gabriele Prola, priore della Pia unione, fondata un secolo fa da San Luigi Guanella e con i componenti della Associazione di Apostolato per la preghiera in soccorso dei morenti, “Pia Unio a Transitu Pro Morientibus Adiuvandis” di Biella.
Durante la funzione religiosa, le Voci di Su Nuraghe, decoreranno con canti in Limba la Santa Messa officiata da don Matteo Malavolti.
Alla fine della celebrazione liturgica verranno intonati i “Goccius de Santu Zuseppi”, appositamente preparati. A seguire, sul sagrato della chiesa, canti sacri e breve concerto di launeddas e sonette in onore di San Giuseppe.
Domenica 16 marzo, ore 10.30, S. Messa per tutti i giovani; al pomeriggio, ore 16.30, S. Messa per tutte le famiglie.
Martedì 18 marzo, ore 16.30, santa messa delle vigilia per tutti gli anziani, pensionati, ammalati.
La novena culminerà, mercoledì 19 marzo, con la festa patronale di San Giuseppe.
Al mattino, ore 10.30, S. Messa per tutti i Giuseppe e Giuseppine; al pomeriggio, ore 16.30, solenne celebrazione presieduta dal vescovo mons. Gabriele Mana; alla sera, ore 21.00, fiaccolata conclusiva con i giovani che scenderanno dalla parrocchia di Cossila S. Grato e S. Messa di ringraziamento nella chiesetta.

Simmaco Cabiddu

Festa della Donna a Su Nuraghe: torta, mimose e ballu tundu

Feminas 2014Immagini della festa nella sezione Fotografias

Sabato 8 Marzo 2013 – Nei saloni della biblioteca del Circolo Culturale Sardo di Biella, addobbato a festa da Mario e Caterina, si è svolta la partecipatissima Festa della Donna, animata da Paolo e Jolanda e dall’estemporanea armonica a bocca di Luigi Melis.
La grande anima femminile di Su Nuraghe si è ritrovata in occasione della ricorrenza della giornata mondiale che celebra la donna. Sullo sfondo, sebbene sfumato, l’avvenimento che ha dato origine alla “Festa della Donna”, ancorato a fatti accaduti oltre un secolo fa, con operaie newyorchesi in lotta per i diritti loro e di tutti. In quella occasione, 130 operaie in sciopero alla Cotton di New York, vennero rinchiuse nello stabilimento che andò a fuoco, uccidendo le donne.
All’interno della Comunità sarda di Biella, la donna è cardine della vita associativa con tre gangli vitali esclusivamente al femminile: le Donne del Filet, le Donne del Grano e le infermiere dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott. Emilia Cavallini”, donne volontarie che quotidianamente prestano il loro servizio gratuito proiettato e offerto a tutti i cittadini biellesi.
Nell’alternanza di musiche e danze, sarde e continentali, la serata è stata trapuntata da brevi interruzioni per ricevere le mimose confezionare dall’Angolo del Fiore, gustare la grande torta preparata dalla Gelateria Bertinetti, consegnare cesti ricolmi di prodotti sardi, premio alle due migliori maschere dell’ultimo Carnevale di Su Nuraghe.Continua a leggere →

Canti e preghiere in sardo in Valle d’Ossola

LocandinaSabato 15 e Domenica 16 marzo 2014, il Coro di Tzaramonte, di Chiaramonti (Sassari) arriverà alle falde del Sempione, ospite dell’Associazione dei Sardi del Verbano Cusio Ossola. L’iniziativa è organizzata del Circolo “Costantino Nivola” di Domodossola, in collaborazione con il Circolo culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, con il patrocinio e il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde Italia), dei Comuni di Premosello-Chiovenda e di Crevoladossola.
Con i loro canti, il Coro sardo decorerà la Messa vespertina di Premosello-Chiovenda, sabato 15 marzo, alle ore 18, nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Domenica 16 marzo, canti e preghiere in sardo durante la “Missa majore”, la Messa principale, la maggiore, alle ore 10, nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Crevoladossola.
L’Ossola, con il traforo del Sempione, è uno degli ultimi confini del Vecchio continente, a presidio del quale si sono succeduti e vigilano giovani inquadrati nei diversi Corpi di Polizia per il controllo del territorio e dei confini nazionali. Numerosa la presenza di Sardi. Fino alla seconda metà del Novecento molti erano impiegati anche nelle industrie estrattive. Quattro minatori di Pestarena di Macugnaga, di cui tre sardi (Vito Utzeri di Muravera (Ca), Antonio Argiolas, di Villanova Tulo (NU) e Salvatore Puddu, di Seui (NU), il 13 febbraio 1961 persero la vita nell’esplosione avvenuta nel giacimento aurifero. Con la loro esistenza si spense l’attività estrattiva, segnando il declino industriale, demografico, commerciale e sociale della Valle Anzasca.
Il ricordo segnato nella pietra è ancora vivo nella memoria ossolana. Nelle celebrazioni religiose di Premosello-Chiovenda e Crevoladossola la preghiera e i canti sardi in lingua materna vogliono ricordare e accomunare tutti coloro che vivono o sono morti lontano dalla terra in cui sono nati.
Rinfresco dopo le cerimonie. Domenica pranzo sociale. Info prenotazioni: 0324 481956.

Efisangelo Calaresu

Corso di launeddas, antichi strumenti sardi in onore di San Giuseppe

Biella, Matteo Muscas e allievi del Corso di launeddas
Biella, Matteo Muscas e allievi del Corso di launeddas.

Il prossimo appuntamento del Corso di launeddas, unico in Continente, tenuto a Biella con cadenza quindicinale da Matteo Muscas, con l’appoggio di Orlando Mascia, vedrà la presenza dalla Sardegna di Tore Agus, musicista costruttore degli antichi strumenti di canna e la partecipazione di Maurizio Caria, abile suonatore che da alcuni anni vive e lavora ai piedi delle Alpi biellesi.
Domenica 16 e sabato 29 marzo, alle ore 15, a Biella, nei locali del Circolo Culturale Sardo, sarà possibile avvicinarsi, vedere e conoscere strumenti e suonatori, maestri ed allievi.
Al Corso sperimentale di launeddas sono associati alcuni momenti pubblici di festa e di religiosità popolare:
Sabato 15 marzo, alle ore 16,15, sarà possibile ascoltare le launeddas – dal vivo in contesto reale – durante il breve trasferimento dalla sede di Su Nuraghe in via Galileo Galilei, 11, alla Chiesetta Sacello Transito di San Giuseppe di Biella.
Come in Sardegna, i suonatori di launeddas in testa al breve corteo processionale, accompagneranno la rappresentanza del Circolo Culturale Sardo per partecipare con priori, madrine e benefattori della chiesetta di Riva alla Missa Majore, la Santa Messa cantata, decorata dalle “Voci di Su Nuraghe”, per onorare San Giuseppe, Patrono dei Lavoratori.
(Per informazione e iscrizioni, Federica: 3471134662)

Efisangelo Calaresu

Marzo Su Nuraghe, feste, beneficenza, Limba e musica sarda

Francobollo Sartiglia
Francobollo celebrativo Sartiglia con annullo filatelico Biella Micca apposto su lettera inviata ai Soci.

Il mese di febbraio, tradizionalmente caratterizzato dalle iniziative connesse con il Carnevale, ha visto la partecipazione dei Soci e delle loro famiglie, come fruitori e come propositori; molte le proposte indicate e portate avanti direttamente dai Soci. Ultima in ordine di tempo, il corso di ballo latino-americano che fa il paio con quello di danze e balli sardi. L’appuntamento cardine di marzo è certamente l’Assemblea Generale Annuale Ordinaria dei Soci convocata per Sabato 22 Marzo alle ore 20.30 presso i locali del Circolo Culturale Sardo”Su Nuraghe” in via Galileo Galilei, 11,per presentare le relazioni sulle attività svolte e i relativi bilanci; le proposte di attività per il corente anno e le voci di spesa.
Intensa è l’attività del mese di marzo:
sabato 8 marzo, alle ore 21, al Circolo, Festa della Donna con il taglio della grande torta a forma di Sardegna realizzata dalla Gelateria Bertinetti e l’offerta delle mimose confezionate dall’Angolo del Fiore;
sabato 15 marzo, alle ore 16.30, a Biella, presso il sacello di San Giuseppe di Riva partecipazione alla novena in abiti tradizionali della festa. Gosos de Santu Zuseppi, launeddas e canti liturgici in “limba” sarda, cumbidu/rinfresco (Appuntamento al Circolo ore 15.45);
lunedì 17 marzo, bandiere a Nuraghe Chervu;
domenica 23 marzo, alle ore 12.30, pranzo di beneficenza in favore dell’ANFFAS di Gaglianico. Si rinnova il momento di festa da trascorrere assieme a chi ha più bisogno. Nell’occasione i nostri migliori cuochi prepareranno gli spiedi per il pranzo delle grandi occasioni con deliziosi maialini arrosto (menù in bacheca, prenotazione 01534638);Continua a leggere →