Martedì 22 aprile, ore 21, a Biella, al Circolo Su Nuraghe presentazione del Corso di Alfabetizzazione Informatica di Base per Adulti, incontro del docente Andrea D’Andrea con i corsisti per reciproca conoscenza e creazione dei gruppi di allievi.
L’iniziativa è frutto di collaborazione tra il Circolo Culturale Sardo e l’Associazione Onlus Bi.L.U.G., Biella Linux User Group. Il progetto di alfabetizzazione informatica nasce dalla sensibilità, di Su Nuraghe verso i nuovi linguaggi e dalla disponibilità e supporto tecnico e didattico del Bi.LU.G. La mission del BiLUG è quella di divulgare la cultura dell’open source, con propri soci volontari che si dedicano a promuoverne l’impiego in ogni settore applicativo, forti della convinzione che l’open source porti direttamente maggiore libertà agli utenti, nonché applicazioni più affidabili e funzionali.
A Biella, presso i locali di Via Galileo Galilei, 11, saranno attivati due Corsi di Informatica, con inizio lezioni Lunedì 05 Maggio 2014: 1° Corso dalle 14:00 alle 15:30; 2° Corso dalle 15:30 alle 17:00, con cadenza settimanale (Lunedì e Mercoledì), e si protrarranno fino al mese di giugno.
Ai Corsi e ai laboratori di Su Nuraghe possono partecipare tutti i Soci in regola con il tesseramento 2014.
Tutti coloro che lo desiderano possono entrare a far parte della grande Famiglia di Su Nuraghe, Sardi e amici dei Sardi.
(Info: Circolo 015 34638 – Andrea 348 72 38 746)
Andrea D’Andrea




Domenica 13 Aprile 2014, “I Sardi sono una ricchezza per il nostro territorio”, così ha affermato il mons. Gabriele Mana ricevendo in vescovado la delegazione della Comunità sarda di Biella che rinnovava l’offerta delle palme intrecciate. La vigila della Domenica di Passione, i Sardi sono soliti donare foglie di palma artisticamente “filadas”, intrecciate alla sarda, al vescovo, a sacerdoti e a religiosi della Diocesi.