Un regalo sotto l’albero da alcuni soci di Su Nuraghe

Pozzomaggiore, comunità alloggio
Pozzomaggiore, il personale e alcuni ospiti della comunità alloggio dedicata alla SdD Edvige Carboni.

Un graditissimo, indispensabile e inaspettato regalo sotto l’albero per i tanti anziani che risiedono nella Comunità Alloggio “San Giorgio” di Pozzomaggiore: un nuovissimo lettino polifunzionale per la fisioterapia e la riabilitazione motoria, donato da alcuni soci del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” e dal Mobilificio Cau di Biella.
L’iniziativa è stata coordinata direttamente dal Presidente del Circolo Culturale, Battista Saiu, e dalla Segretaria Maria Bosincu, entrambi originari del piccolo centro del Mejlogu, che hanno dapprima preso contatti con i responsabili della struttura e successivamente si sono adoperati affinché il prezioso dono arrivasse a destinazione.
La Comunità Alloggio “San Giorgio”, inaugurata a metà dell’anno 2006, ospita nei suoi accoglienti locali decine e decine di anziani del luogo e di altri paesi della Sardegna; la struttura, che in pochi anni ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel settore, è dedicata alla Serva di Dio Edvige Carboni (1880 -1952), anch’essa pozzomaggiorese, per la quale si spera arrivi al più presto, da parte della Congregazione della Causa dei Santi, la tanto attesa beatificazione.
I responsabili della Comunità, nel ringraziare ancora di cuore i benefattori per il nobile gesto, ricordano che il lettino è a disposizione di tutti coloro che ne avessero necessità e fossero impossibilitati a recarsi nei centri specializzati dell’isola.Continua a leggere →

Sardi a Biella, istantanee di vita, di individui e collettività

serata di auguri
Biella, serata di Auguri, saggio di balli sardi.

Una ricca, partecipata e vivace serata si è tenuta lo scorso Sabato 15 Dicembre presso i locali del Circolo Sardo Su Nuraghe di Biella. Vari i temi e le “varietà di colori” che hanno caratterizzato l’evento, in un salone gremitissimo ed addobbato a festa, grazie alle decorazioni, all’allestimento ed all’impegno offerti con generosità da soci di varia età.
Una serata di cultura, attraverso la presentazione della mostra dedicata alle immagini di Su Calendariu 2013, nuova edizione dell’almanacco sociale realizzata attraverso gli studi del naturalista biellese Lucio Bordignon e dedicata alle farfalle che, in Sardegna e in Piemonte, possono “tornare a volare” in  siti geo-minerari oggetto di operazioni di ripristino ambientale.
Una serata di comunità, che ha visto l’apertura delle nuove iscrizioni e del rinnovo delle tessere associative. Nel segno del legame e della condivisione con la città ospitante e lungo il filone del succedersi delle generazioni, la tessera numero “uno” è stata assegnata al sindaco Donato Gentile, la tessera numero “due” al socio più giovane, Raffaele Zanella Maolu, la “tre” al presidente Battista Saiu.
Molto gradite anche l’adesione e la presenza di Nicoletta Favero, consigliere comunale di minoranza, da sempre vicina alla vita ed alle attività proposte dalla grande famiglia dei Sardi di Biella.Continua a leggere →

Un libro per Natale sgranocchiando «nughe e nughedda»

Elenco delle monografie di paesi sardi disponibili in biblioteca

Biblioteca Su Nuraghe di Biella
Uno scorcio della biblioteca Su Nuraghe di Biella.

Raccolti nella intimità domestica ci ritroveremo, secondo le nostre tradizioni, nonni, genitori, figli e nipoti, magari sgranocchiando nughe e nughedda, o giocando a “barrallicu”, a ricordare sa Pasca de Nadale, i bei Natali trascorsi nella nostra terra attorno al fuoco de sa zimminera. La nostalgia sarà grande. Voi racconterete i vostri Natali della gioventù quando, con gli amici preparavate “sa not’e cena”. La preparazione dell’agnello e la suo accurato arrostimento; e non potevano mancare “is pillonis de tacula amutaus”.
I figli, che non hanno conosciuto quei tempi, faranno mille domande e voi racconterete la storia e le usanze del vostro paese. Forse, però, oltre i ricordi di gioventù leggermente appannati vi sarebbe utile sapere qualcosa di più del vostro paese.
La Biblioteca del Circolo Culturale Sardo di Biella vi viene incontro con le sue circa 90 monografie di paesi della Sardegna che fanno parte della sezione Su Nuraghe, ricca dei suoi 1200 volumi di autore sardo o di argomento Sardegna.
Qualche esempio: 250 Narrativa, 113 Poesia, 121 Storia, 89 Tradizioni popolari, 52 tra Teatro, Musica e Gastronomia. Se poi qualcuno avesse piacere di leggere un bel romanzo non ha che l’imbarazzo della scelta. Nella sezione “Istranzos” abbiamo circa 1500 volumi di Letteratura italiana, francese, inglese, tedesca, di lingua spagnola e americana. Sono a vostra disposizione.Continua a leggere →

Su Nuraghe e l’Associazione Padre Renzo Zola per l’India

Shynija
Shynija.

Con la collaborazione di numerosi soci del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe e degli amici dell’Associazione Padre Renzo Zola nello scorso mese di aprile avevamo organizzato un pranzo in ricordo di Enrico Maolu. Con i fondi raccolti in quell’occasione e con le successive generose sottoscrizioni ricevute tramite il Circolo anche per quest’anno siamo riusciti ad aiutare tanti bambini in India.
In particolare abbiamo rinnovato il sostegno ad una ragazza bisognosa del sud dell’India che con il nostro aiuto ha la possibilità di continuare a studiare per potersi garantire un futuro migliore rispetto a tante sue coetanee. La giovane Mary Christina ci ha scritto una lettera di saluto e di ringraziamento che vorrei condividere con tutti voi.
Inoltre, una parte della raccolta è stata devoluta alla missione di Don Bosco a Bangalore per aiutare i giovani e i bambini emarginati e poveri. Anche da loro abbiamo ricevuto un caloroso ringraziamento.
Infine, sempre con il tramite dell’Associazione Padre Renzo Zola, diamo sostegno ad una bambina ospitata ed aiutata nella Missione di Wellington, l’obiettivo del “sostegno a distanza” è di accompagnare i bambini fino al termine del loro periodo di scolarizzazione (18° anno di età).
È bello sapere che i nostri piccoli/grandi sacrifici siano così apprezzati e vengano realmente trasformati nella possibilità non solo di crescere, ma anche di garantire una vita dignitosa.
Continueremo ad aiutare questi ragazzi e chiunque voglia unirsi sarà sempre ben accetto.
Un augurio di buon Natale a tutti Voi.Continua a leggere →