Immagini in mostra di Su Calendariu a Su Nuraghe di Biella – Calendariu donato a tutti i soci 2013 – Mostra visitabile fino al 28 febbraio 2013 (martedì, venerdì e sabato, ore 21-23) – ingresso libero

Su Calendariu 2013 racconta per immagini e brevi testi di Lucio Bordignon e Franco Lorenzini la storia delle farfalle tornate a popolare le miniere dismesse di Curino, nel Biellese orientale; di Florinas, Orani e Ottana, nella Sardegna centro settentrionale, grazie a precisi e sapienti ripristini ambientali. Le cave appartengono tutte al gruppo Minerali Industriali S.p.a. di Novara.
La prima copertina di Su Calendariu 2013 è dedicata al Macaone sardo (Papilio hospiton), un endemismo che, a buon titolo, potrebbe essere definito un portabandiera del patrimonio faunistico sardo-corso e avere un posto di riguardo anche rispetto ad insetti ed altri artropodi spesso “dimenticati” nelle cosiddette campagne per l’ambiente.
Il successo riproduttivo dell’hospiton è strettamente legato alla sovrapposizione temporale tra il proprio ciclo biologico e quello vegetativo della ferula (Ferula communis; ferula, lua, in sardo), pianta su cui depone le uova e di cui si nutrono le giovani larve.
Le possibilità di sopravvivenza sono connesse alla pianta ospite, ampiamente distribuita in Sardegna; un’ombrellifera infestante che ben sopporta i processi di conversione della macchia mediterranea ad uso agricolo o ad altre attività antropiche, resistendo persino alla distruzione dovuta alla piaga degli incendi estivi, grazie alla sua forte capacità di ricolonizzare i terreni di ricrescita secondaria: bordi delle strade, agri incolti o, appunto, devastati dal fuoco.Continua a leggere →




Iglesias, 5-6-7 gennaio 2013 – Nell’agosto del 1956 nella miniera di Bois de Cazier a Marcinelle, in Belgio, si verificò un tremendo incidente sul lavoro in cui trovarono la morte 262 minatori di tantissime nazionalità. Fra questi c’erano 139 italiani, di cui 60 abruzzesi. Erano emigranti, partiti alla volta del Belgio all’indomani della ratifica dell'”Accordo Uomo-Carbone” che portava la firma di Alcide De Gasperi, capo del Governo di Unità Nazionale.