
Domenica 25 novembre – Di lingue liturgiche e di popolo i meravigliosi affreschi e le sobrie colonne rinascimentali della basilica di San Sebastiano (1500-1540) debbono averne sentite diverse, ma le parole di Nabucodonosor (Sacra Bibbia, Daniele, 4:1), cantillate in ebraico, certamente ancora no. L’occasione è stata fornita dalla presenza di tre capi amerindiani (un urone, un algonchino e un cri), intervenuti al convegno «Le lingue dei popoli», organizzato dall’associazione culturale Su Nuraghe di Biella. Durante la parte della messa dedicata alle preghiere dei fedeli, Sergio Maria Gilardino, il linguista che ha coordinato la parte scientifica del convegno, ha letto la preghiera della pace universale nella lingua di Abramo: «Nabucodonosor, il re, a tutto il popolo, a tutte le nazioni, di tutte le lingue, che vivono sulla terra: possa la pace prosperare tra di voi…». Subito di seguito, a beneficio degli ospiti e dei fedeli, la stessa preghiera è stata ripetuta in inglese, in francese, in piemontese sabaudo (la lingua di casa reale), in sardo e in italiano.Continua a leggere →


Il Consiglio Direttivo Nazionale della FASI composto dai presidenti delle 70 associazioni aderenti, riunito a Milano il 25 novembre 2012, ha discusso e approvato la relazione sulle attività realizzate nel 2012, a cominciare dalla battaglia sulla continuità territoriale, e sulle linee programmatiche, sulle progettualità e sulle azioni prefigurate per il 2013.