Lessona Mozzetto, festa patronale di S. Eusebio da Cagliari

Festa di Sant'Eusebio a Lessona

Giovedì 3 agosto 2012 – Ieri, a Lessona, è stata celebrata la festa patronale di Sant’Eusebio da Cagliari, titolare dell’oratorio della borgata Mozzetto Sant’Eusebio. Per la Santa Messa vespertina, il parroco don  Renzo Diaceri ha voluto invitare don Elviro Pattuello, nato a Sedini, in provincia di Sassari, sardus natione come Sant’Eusebio, nato a Cagliari, emigrato a Roma con la mamma, inviato 1.700 anni fa da papa Giulio I quale primo vescovo della vasta regione subalpina sulla nuova cattedra di Vercelli.
Cinquant’anni fa, nel 1962, in apertura del Concilio Vaticano II, papa Giovanni XXIII lo nominò Patrono della Regione Conciliare Pedemontana. Il territorio piemontese è segnato dalla presenza di numerosi edifici sacri, località, nomi, patronimi e toponimi che ricordano la grande azione evangelizzatrice del sardo Eusebio. Infatti, secondo antichissima radicata tradizione popolare, a lui è dovuta l’introduzione del culto mariano sulle montagne alpine. Nel presente, Oropa, Serralunga di Crea (Alessandria) e Cagliari conservano memoria viva nella devozione a Maria “Deipara“, Madre di Dio.Continua a leggere →

Ambulatorio Infermieristico Sardo – per il bene comune di tutti

Ambulatorio Infermieristico Sardo
Biella, interno dell'Ambulatorio Infermieristico Sardo.

30 luglio 2012 – Riaprirà dopo la seconda settimana di settembre l’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott. Emilia Cavallini”, con accesso da via Costa di Riva, 12; servizio gratuito offerto dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ai concittadini biellesi, grazie a personale volontario, infermieristico professionale e generico; Direzione sanitaria dott. Franca Sandigliano.
Nei mesi di giugno e luglio, l’Ambulatorio ha adottato l’apertura quotidiana sperimentale, da lunedì a giovedì, per misurazione pressione arteriosa, controllo tasso glicemia, controllo colesterolo, iniezioni intramuscolari e medicazioni. Per due mesi consecutivi, è stato possibile accedere a visite specialistiche gratuite (su prenotazione): Pneumologia –  dott. Franca Sandigliano; Malattie Vascolari – dott. Tiziano Fizzotti.
Inoltre, dal 28 maggio e al 28 giugno, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella si è reso disponibile a supportare le attività ambulatoriali della Fondazione Edo ed Elvo Tempia mettendo gratuitamente a disposizione proprio personale infermieristico e volontario per l’attivazione di un Ambulatorio nell’ambito della Medicina Cardiovascolare presso i locali della Fondazione, ubicati in Via Malta, 3, in Biella.
Con la riapertura settembrina, si stanno predisponendo nuovi progetti e collaborazioni per il bene comune, in un momento particolarmenete delicato per la cura, la salute e le finanze di tutti.Continua a leggere →

Donne con alberi in testa per la festa di S. Eusebio da Cagliari

Bollengo d’Ivrea, processione patronale di Sant’Eusebio
Bollengo d’Ivrea, processione patronale di Sant’Eusebio.

Domenica 5 agosto 2012, alle ore 10 – A Bollengo (Torino), sull’altro versante della Serra, si svolgerà la festa patronale di Sant’Eusebio.
La Santa Messa, celebrata dal Parroco don Piero Agrano, sarà preceduta dalla tradizionale solenne processione con “gli alberi in testa” portati dalle axentere, giovani donne del paese con in capo simulacri arborei retti su appositi cercini.
Secondo la tradizione, alle giovani spose dell’anno sarà affidato il compito di portare le axente, gli alberi fioriti retti dalle axentere, le aiutanti della sposa, mentre gli sposi, muniti di alabarda, saranno scorta d’onore e difesa delle reliquie dei santi portate in processione dai ragazzi della leva.
All’importante cerimonia saranno presenti il Sindaco con gli Amministratori comunali e tutte le Associazioni che operano sul territorio: Banda Musicale, Coscritti, Pro Loco, Alpini, Gruppo Anziani, Cantoria parrocchiale e, negli ultimi anni, “Sa Rundine“, il Circolo Sardo canavesano che ha sede nel Comune di Bollengo.
Ai “Fucilieri di Su Nuraghe” di Biella, il compito di portare lo stendardo processionale in cui sono effigiati Sant’Eusebio e la Madonna di Oropa.Continua a leggere →

Campus musicale, “la musica in tempo di crisi”

concerto di Gurgo di Pettinengo
I Maestri Rocco Carbonara, Daniele Bogni, Leonardo Dosso e Roberto Villa al concerto di Gurgo di Pettinengo.

26 luglio 2012 – Si sta svolgendo a Pettinengo la seconda edizione del Campus musicale internazionale, nell’ambito di Pettinengo… un paese in Musica 2012, organizzato, per il secondo anno consecutivo, da Comune, Parrocchia e l’Associazione “Pacefuturo”.
Otto giornate fitte di appuntamenti – da domenica 22 a sabato 28 luglio – con concerti serali gratuiti inseriti in suggestive cornici, da villa Piazzo, sede logistica degli eventi, a diverse chiese, veri e propri gioielli del territorio.
Ieri sera, presso l’oratorio di San Grato e Sant’Eusebio della frazione di Gurgo, quattro maestri – Rocco Carbonara, Daniele Bogni, Leonardo Dosso e Roberto Villa – hanno presentato “Il suono nei secoli”, con opere di Xavier Lefèbvre, Mozart, Philippe Rameau, Bach, Michel Corrette e Johann Christoph Pezel, magistralmente eseguite al clarinetto, violoncello, fagotto, clavicembalo e clarino.
Che senso ha – si chiedono gli organizzatori – una proposta di fare musica e ascoltarla in tempo di crisi? Forse la musica potrà risolvere i nostri problemi?
L’esperimento non solo musicale in atto a Pettinengo fa dialogare allievi e maestri per preparare i numerosi eventi. Infatti, le diverse serate sono curate alternativamente da entrambi i soggetti e culminerà sabato 28 luglio, alle ore 17, a Villa Piazzo con il Concerto finale degli allievi e la consegna dei diplomi. Maestri e allievi che si incontrano che vivono insieme, alternando didattica, esercizio musicale e quotidianità, alloggiati a Villa Piazzo e nell’adiacente foresteria.Continua a leggere →

Sant’Eusebio a Lessona, valorizzare identità e radici locali

Festa di Sant'Eusebio a Lessona
Costumi sardi alla festa di Sant'Eusebio a Lessona.

Giovedì 2 agosto 2012 – A Lessona, gli abitanti della frazione Mozzetto festeggeranno Sant’Eusebio da Cagliari, patrono e titolare dell’oratorio della loro borgata con una Santa Messa alle ore 18. Seguirà aperitivo e cena presso la “zona feste”, la bella e funzionale area attrezzata del paese.
Per il secondo anno consecutivo, la scelta di valorizzare l’identità e le radici locali, avrà uno dei cardini nell’edificio sacro risalente al Cinquecento, intitolato al Santo evangelizzatore Eusebio, “natione sardus“, nato in Sardegna nel IV secolo, 1° vescovo di Vercelli, evangelizzatore e Patrono del Piemonte.
L’oratorio di Sant’Eusebio è stato scelto, nel 1969, da don Franco Picco – fondatore dell’Istituto Giovanni XXIII – per la celebrazione della Santa Messa domenicale per i suoi ospiti e per tutti gli abitanti che lo desideravano, divenuto negli ultimi anni, luogo di appuntamento annuale per “Su Rosariu Cantadu” la preghiera in “Limba sarda” guidata da Don Ferdinando Gallu cui partecipano tanti Lessonesi.
Nel giorno della memoria liturgica, gli abitanti del Borgo festeggeranno questa giornata nel loro oratorio con inizio alle ore 18.00, con la Santa Messa concelebrata da don Ferdinando Gallu, cappellano del Circolo “Su Nuraghe” e da don Renzo Diaceri, parroco di Lessona. Una delegazione della Comunità sarda di Biella sarà presente con gli abiti tradizionali della Festa.
Dopo la funzione liturgica, trasferimento presso l’area feste per l’aperitivo e la cena all’insegna dell’allegria e dell’amicizia.
I proventi della serata saranno destinati alle opere di conservazione del bellissimo oratorio di Sant’Eusebio.Continua a leggere →