
Per alcune ore, la sera di venerdì 16 novembre, Biella è stata la sede di un esperimento mediatico multimediale mirato a diffondere l’informazione di una precisa denuncia. Nei locali di via Galilei, presso la sede del circolo Su Nuraghe, lo scrittore Eugenio Campus si è presentato per parlare del suo romanzo, “Il pettine senza denti”, nell’ambito di una rassegna periodica che propone opere di autori sardi.
Questo almeno era quanto si aspettavano i padroni di casa, che avevano organizzato la serata affidando al prof. Roberto Perinu la presentazione della suddetta opera.
Informato dell’evento, Campus ha offerto la sua disponibilità a partecipare e, introdotto prima dal presidente del circolo, Battista Saiu, poi da Perinu, cui va il merito di aver individuato l’oggetto della serata, ha offerto ai numerosi partecipanti una presentazione del romanzo attraverso una prospettiva originale, servendosi di fotografie, video, schemi e letture dei testi, affidate a più voci. Il pubblico ha accolto con attenzione la sequenza di descrizioni offerte, cogliendo il profilo narrativo del romanzo, grazie anche al coinvolgimento dinamico delle diversi componenti comunicative, capaci di mantenere alta l’attenzione.Continua a leggere →

Sabato 24 novembre, alle ore 21, in collaborazione con l’Istituto Musicale Perosi di Biella, Palazzo Gromo-Losa ospiterà la sessione conclusiva (la 5°) del Convegno internazionale “La lingua dei popoli”, svoltosi durante la giornata, nelle sale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, al numero 11 di via Galilei.
Sabato 24 novembre – Nel salone della Biblioteca di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, si terrà un nuovo appuntamento linguistico, il Convegno internazionale “La lingua dei popoli”. Tra gli ospiti quattro Canadesi, di cui un docente esperto in lingue ancestrali e tre capi amerindiani (Cri, Algonchino, Urone), a confronto con Provenzali, Walser, Sardi e Piemontesi. Omaggio a Tavo Burat.
Venerdì 23 novembre, alle ore 21, a Biella, nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, verranno presentati gli Atti del Convegno Nazionale “la lingua sarda ieri e oggi / Sa limba sarda deris et oe. Percorsi, testimonianze, studi tra lingue romanze alpine, parlate locali e lingue non autoctone presenti in Piemonte e Valle d’Aosta“, svoltosi a Biella, un anno fa, nell’autunno del 2011.