Infermiere Su Nuraghe: “contributo concreto al bene dei Biellesi”

Ambulatorio Infermieristico Sardo – dal mese di ottobre apertura dal lunedì al giovedì – Servizio quotidiano gratuito offerto a tutti

Ambulatorio Infermieristico Sardo
Ambulatorio Infermieristico Sardo, alcune infermiere di Su Nuraghe.

Dal mese di ottobre i medici e le infermiere che operano presso l’Ambulatorio Infermieristico Sardo Dott.Emilia Cavallini, diretto dalla Dott. Franca Sandigliano, con accesso da via Costa di Riva 12, offrono il loro servizio gratuito ai Soci e alla Città con la nuova apertura quotidiana, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, nei giorni di: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì.
La sperimentazione già iniziata nei mesi di giugno e luglio, permette di accedere al servizio offerto da Su Nuraghe a tutti i concittadini biellesi e a tutti coloro che vorranno avvalersi di prestazioni prestate gratuitamente, grazie alla generosa disponibilità dei Soci.
Contemporaneamente, nel mese di ottobre, il Fondo Edo Tempia di Biella ha riattivato il servizio di Medicina Cardiovascolare con l’impiego di volontari dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo di Su Nuraghe.
“Un modo concreto per contribuire al bene della nostra città” – afferma Gonaria Lostia Chiola, responsabile dell’Ambulatorio – con prestazioni gratuite eseguite da personale infermieristico specializzato”.
Al momento, i servizi offerti sono: misurazione della pressione arteriosa; controllo del tassodi glicemia; controllo del colesterolo; iniezioni intramuscolari; medicazioni. Controlli e medicazioni su presentazione della ricetta medica. Inoltre, sarà possibile prenotare visite specialistiche di Pneumologia, con la  Dott. Franca Sandigliano e di Malattie Vascolari, con il Dott. Tiziano Fizzotti.Continua a leggere →

Manifestazioni dei sardi per il diritto alla “continuità territoriale”

Manifestazioni a BOLOGNA, Sabato 20 ottobre 2012 – TORINO, Domenica 21 ottobre 2012 – PISA, Sabato 27 ottobre 2012 – ROMA, Sabato 27 ottobre 2012 – Richiesta della proroga urgente delle convenzioni in atto.

Murales di Orgosolo
Murales di Orgosolo.

Il Presidente della FASI, Serafina Mascia invita alla mobilitazione i Circoli sardi vicini agli aeroporti – Chiede la solidarietà dei cittadini italiani – in particolare di quelli che amano la Sardegna e le sue bellezze naturali, che la visitano spesso o che la vogliono scoprire – perché la grave questione dei trasporti sia affrontata e definitivamente risolta. “Stiamo valutando con le Circoscrizioni che coordinano l’azione dei Circoli altre manifestazioni in città diverse – ha affermato il Presidente FASI in una circolare inviata oggi alle Associazioni sarde d’Italia – La nostra decisione ha preceduto le notizie sulla nuova continuità aerea uscite oggi sulla stampa che però non rispondono ai problemi che poniamo nel nostro comunicato stampa“, che qui pubblichiamo:
Il 27 ottobre 2012 scadono le attuali convenzioni sulla continuità territoriale aerea – da e per la Sardegna – con i tre aeroporti sardi per le tratte della CONVENZIONE 1 (Roma e Milano) e sulle tratte della CONVENZIONE 2 (Firenze, Bologna, Torino, Verona, Napoli, Palermo). Ad oggi sono stati cancellati numerosi voli della convenzione 1, ed eliminate definitivamente alcune tratte della convenzione 2.Continua a leggere →

Continua la campagna dei Sardi “Un Euro per San Grato”

serata in favore di San Grato di Pettinengo
Biella, oratorio di Santo Stefano, serata in favore di San Grato di Pettinengo.

Nei giorni scorsi, presso l’Oratorio di Santo Stefano di Biella, oltre cinquanta persone hanno deciso di dedicare una serata per incrementare la raccolta fondi e salvare la chiesa di San Grato e Sant’Eusebio di Pettinengo.
La serata è stata organizzata in sinergia da Soci del Circolo Su Nuraghe e frazionisti di Cantone Gurgo. Durante la serata sono stati raccolti 600,00 Euro che verranno destinati per rendere bello e accogliente il gioiello architettonico, salvato dall’intervento dei Sardi di Biella e dall’attiva collaborazione delle Associazioni e degli abitanti di Pettinengo.
L’Oratorio di San Grato è un edificio seicentesco di grande valore architettonico, storico e culturale che ha richiesto negli anni 2008-2010 un intervento di restauro e consolidamento strutturale, affrontando spese per oltre 300.000,00 Euro.
“L’Oratorio di San Grato – afferma il Battista Saiu, presidente di Su Nuragheè giunto a noi in una condizione di pesante degrado e ha richiesto un intervento di recupero urgente e consistente. Come per molti monumenti di pregio ubicati in centri minori – continua Saiu – le possibilità di azione sono più complesse e comportano numerose difficoltà tecniche ed economiche. Ciononostante il progetto definitivo di restauro è stato predisposto in tempi rapidi e ha ottenuto la regolare autorizzazione da parte della competente Soprintendenza di Torino”.Continua a leggere →

Letteratura europea tradotta in Sardo dalla lingua originale

LocandinaIl giorno 17 ottobre 2012, mercoledì prossimo, alle ore 17, presso la Biblioteca Regionale di viale Trieste 137, a Cagliari, ci sarà la presentazione delle traduzione in sardo di numerose opere della letteratura europea tradotte dalla lingua originale dell’autore e pubblicate da editori sardi con la partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna.
Si tratta di opere di James Joyce, Garcia Marquez, Sepulveda, J.W. Von Goethe, Stevenson, Alas, Mendoza, De Amicis, Kavafis, Sofocle, Machiavelli, Sibilla Aleramo, Lewis Carrol, Joè Sarramago, Miguel de Unamuno, Pere Coromines, pubblicate da diversi editori sardi, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna.
Saranno presenti i traduttori e gli editori che hanno lavorato alle traduzioni dalla lingua originale e non dall’Italiano.
La SV è gentilmente invitata a partecipare.
L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.

Sa die 17 de santu gainu 2012, a sas 17.00, in sa Biblioteca Regionale de viale Trieste 137, in Casteddu, bi est sa presentada de sas bortaduras in sardu de òperas cultas literàrias internatzionales. Ant a èssere presentadas òperas de James Joyce, Garcia Marquez, Sepulveda, J.W. Von Goethe, Stevenson, Alas, Mendoza, De Amicis, Kavafis, Sofocle, Machiavelli, Sibilla Aleramo, Lewis Carrol, Joè Sarramago, Miguel de Unamuno, Pere Coromines, publicadas dae paritzos editores sardos cun s’agiudu de sa Regione. Ant a èssere presentes tradutores e editores chi ant traballadu bortende semper dae sa limba originale e non dae s’italianu.Continua a leggere →

Fede e tradizione a Graglia, Sardi a fianco di antiche Confraternite

Graglia, processione della Madonna del Rosario
Graglia, processione della Madonna del Rosario, Confraternita di Nostra Signora di Oropa, Circolo Su Nuraghe con lo Stendardo della Madonna di Oropa e di S. Eusebio da Cagliari, seguiti dalla Confraternita della Morte di Vigevano e dalla Confraternita della SS. Trinità e S. Croce di Graglia.

Domenica 7 ottobre – La Confraternita della SS. Trinità e di S. Croce di Graglia ha celebrato solennemente la tradizionale festa della Madonna del Rosario.
Già da alcuni giorni nella Chiesa di piazza Astrua e nella sede della Confraternita fervevano le attività: bisognava addobbare la chiesa disponendo i fiori offerti (nella maggior parte provenienti dai giardini locali), occorreva preparare la mostra gastronomica, cucinando i capunitt, le frittelle di mele e attingendo alle dispense di marmellate e sciroppi, raccogliere le torte e le altre ghiottonerie offerte; cucinare per il pranzo da offrire alle altre Confraternite ospiti per stare insieme in allegria dopo le celebrazioni religiose.
Così, domenica mattina, alla spicciolata, sono arrivati i gruppi che hanno animato la piazza, si sono soffermati presso i banchi che raccoglievano offerte, che la Confraternita destinerà all’oneroso restauro del prezioso organo conservato nella chiesa, uno dei più antichi  del Biellese (se non il più antico, alla luce di quanto sta emergendo durante il restauro), che farà di nuovo sentire la sua voce nella primavera del 2013.
Dopo la S. Messa delle ore 10.30, animata dai canti della Confraternita ospitante e seguita da tutti con partecipazione e raccoglimento, si è snodata per le vie del paese la lunga e colorata processione, con tutte le Confraternite nei loro tradizionali abiti, con croci, bastoni, lanterne, stendardi (alcuni veramente antichi e preziosi): tutti uniti nella preghiera e nel canto per onorare la Vergine del Rosario e scortarne la preziosa statua portata a spalle dai confratelli e accompagnata dai fedeli. Un colorato colpo d’occhio, ma anche una preziosa testimonianza di fede, nel mondo di oggi, che pare aver smarrito parecchi punti di riferimento.Continua a leggere →