«Mannigos de memoria», incontri in “Limba sarda” a Biella

Martedì 26 giugno, ore 21, ultimo incontro mensile in lingua sarda prima della pausa estiva – breve resoconto – illustrazioni di Salvatore Falchi, artista che vive e lavora in Sardegna nel settore edile con la passione per la pittura – tema dei suoi quadri: la Sardegna

Costumi di Sardegna
Costumi di Sardegna, opera di Salvatore Falchi.

Comente semper, s’ultimu martis de onzi mese nos semus appidos tra cumpagnos a faedhare in saldu in su Circulu su Nuraghe de Biella.
Su discusu est istatu su dominiu in Saldigna, de sos Ispagnolos dae su 1323 e finas a su 1760, cando essende suta sos Piemontesos, unu Vice Re in Saldigna, hada impostu a sos Sardos de no podere pius faedhare s’Ispagnolu in sos ufiscios de su Rennu, ma sa Limba italiana chi nemmancu issos faedhaiana. In cussos sempos, sos nobiles piemontesos impreaiana su Franzesu e pagos connoschiana sa limba chi at ateros imponiant.
Seculos de Ispagna, in su bene e in su male no si che cazzant cun una luge noa. In custos 300 e passa annos, chi semus diventados “Italianos”, puru comente limba, puru chena faedhare s’Ispagnolu in sos ufiscios, sunu restatas peraulasa medas; como sunt gasi su 60% de peraulas sardas chi derivant dae s’Ispagnolu. Comente mewdas bortas, sue de sos Piemontesos est istadu un’oldine no rispettadu dae sa zente e nemmancu dae medas prinzipales de Sardigna, notarios e peidros pro primmos. Est beru chi s’est imparada un’atara limba noa, s’Italianu in sos ufiscios e iscolas, però “sa lassada” de sa limba ispagnola est restada in sa limba sarda.

Gavinu

Sa lassa de is Ispanniolus – eredità Spagnole in Sardegna

Sartiglia
Sartiglia, opera di Salvatore Falchi.

Is Ispanniolu funti stetius meris de sa Sardigna po prus de 350 annus, a incumentzai de su 1323 e in totu cussu tempus no podiant no lassai arrastu. Arrastu chi agataus in sa vida comuna, festas e usantzia e prus de totu in su chistionai. Nosu eus sighiu a chistionai su sardu (sa Carta de Logu de Leunora di Arborea est de su 1300) ma totu is cosas prubicas fiant iscritas in catalanu fintzas a su 1647 e poi in ispanniolu. In cuss’annu fiant cambiaus is meris e su castiglianu, incumentzendi de su cabesusu, est imperau invecis de su catalanu. Iat a parri chi po nosu sardus sa cosa no fessit de importantzia ed invecis no. Ancora una borta, po curpa de is atrus, si seus pretzius tra logudoresus e campidanesus.
Nosu, campidanesus oi naraus leggiu, Cat. lleigi e gocius, Cat. goix e is logudoresus feu, Cast. Feo e gosos, Cast. Gozos.
E pagu mali chi is austricus chi eus tentu po meris de su 1708 a su 1718 funt stetius pagu presentis ondeghinò oi tenemus arrastu de tudescu puru!
In su 1720 est arribau su primu Visurrei piemontesu e in su 1760 est incumentzau s’obbrigu de imperai s’italianu in tutus is offitzius e in is iscolas e sa controida de imperai s’ispanniolu. Cussa fiat sa lei ma sa pratiga fiat un’atra.Continua a leggere →

Dal Piemonte per l’Emilia, solidarietà con musiche di Verdi

Venerdì 29 giugno, ore 21, Teatro Regio di Torino – Accogliamo l’invito che giunge dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino a pubblicizzare il concerto di solidarietà in favore delle popolazioni terremotate della Città di Mirandola – Lettera del Sindaco di Torino Piero Fassino

Locandina“Accogliendo l’appello del Presidente della Repubblica, con il Presidente della Regione Emilia Romagna e del Presidente dell’Anci, la città di Torino ha deciso di “adottare” Mirandola, uno dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto che da giorni sta martoriando l’Emilia.
L’obiettivo è soccorrere le popolazioni e sostenere la ricostruzione del tessuto urbano e produttivo di Mirandola. Per farlo ci rivolgeremo alle tante e diverse articolazioni economiche, sociali, culturali della nostra città, sollecitando ciascun attore a promuovere e realizzare progetti di intervento di partner analoghi.
Il 29 giugno il Sindaco di Mirandola sarà ospite della nostra città per definire il programma di “adozione” di Torino.
Vogliamo cogliere questa occasione per un’iniziativa di visibile e concreta solidarietà, con un Concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio che si svolgerà alle ore 21.00 di venerdì 29 giugno.
La musica è da sempre simbolo di quelle terre, avendo anche dato i natali a uno dei massimi compositori italiani: Giuseppe Verdi.
Grazie alla disponibilità dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, del direttore Renato Palumbo, del soprano Oksana Dyka, del tenore Gregory Kunde e del baritono Gabriele Viviani – protagonisti del Ballo in maschera – siamo riusciti a presentare un programma con le più famose arie, cori e sinfonie verdiane. Brani che non possono lasciare indifferenti grazie alla potenza della musica e al costante richiamo al senso civico, uno dei concetti centrali del pensiero politico di Verdi.
L’intero ricavato della serata sarà devoluto al fondo per la ricostruzione di Mirandola. Tutti gli artisti hanno infatti subito condiviso la nostra volontà di portare un aiuto concreto e hanno deciso di prestare la loro opera gratuitamente.Continua a leggere →

Ambulatorio Infermieristico Sardo, nuova apparecchiatura

Ambulatorio Infermieristico Sardo
Volontari e infermiere dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo.

Biella, 21 giugno 2012 – Presso l’Ambulatorio Infermieristico Sardo “dott. Emilia Cavallini”, si è svolta una breve cerimonia per salutare l’arrivo di una nuova apparecchiatura prodotta dalla Ditta Roche per le analisi del colesterolo, trigliceridi e glicemia.
La nuova dotazione è dovuta alla generosità di alcuni Soci, parenti di Alessandro Bosincu che, in questo modo, hanno voluto ricordare il loro congiunto prematuramente scomparso all’età di 32 anni.
La Comunità sarda di Biella intente celebrare anche con questi “piccoli gesti”, che nascono spontaneamente tra gli associati, la Giornata Nazionale contro leucemie, linfomi e mieloma, nel ricordo del giovane Alessandro Bosincu, affetto da talassemia, l’anemia mediterranea che non perdona. Lo fanno con un gesto di generosità esteso ai Concittadini biellesi. Infatti, tutti potranno avvalersi di un ulteriore servizio gratuito offerto all’intera Città.
Nel mese di giugno, i medici e le infermiere dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo Dott.Emilia Cavallini, con accesso da via Costa di Riva 12, offrono il loro servizio gratuito con l’apertura sperimentale quotidiana, fino a giovedì 28 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 – nei giorni di: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì.Continua a leggere →

Il sindaco Dino Gentile in Fascia Tricolore per la Festa dei Sardi

Immagini della festa nella sezione Fotografias

Festa sarda, basilica di San Sebastiano
Festa sarda, basilica di San Sebastiano.

Domenica 17 giugno – Con la solenne entrata in chiesa, sulle note dell’antico Himnu Sardu Nationale, eseguito dalla Banda Musicale “San Giacomo” di Candelo, la Festa sarda “Sa Die de sa Sardigna” si è trasferita nella basilica di San Sebastiano per sa Missa Majore, la Santa Messa celebrata da don Ferdinando Gallu, decorata con antichi canti in “Limba” e preghiere in Lingua sarda e piemontese.
All’ingresso, ai lati del portone principale, la scorta d’onore: agenti e motociclette della Polizia Penitenziaria di Biella”, presenti il Sovrintendente capo Nicola De Palo, il sostituto commissario Lino Picco, gli agenti Antonio Usai, Edoardo Fontanella, Walter Della Ragione e Sandro Sanna.
In chiesa, al loro fianco, il sindaco Donato Gentile con l’ufficialità della fascia tricolore di Primo cittadino.
Sulle balaustre, due cestini con il “Pane di Sant’Eusebio“, centinaia di piccoli pani confezionati dai soci di Su Nuraghe per essere benedetti e distribuiti dopo la funzione religiosa. A corredo, un’immagine della Madonna raffigurata nell’affresco trecentesco del sacello eusebiano alpino di Santa Maria di Oropa e una preghiera di intercessione nel nome di Maria e di Eusebio: “Ti pedimos custos favores pro sas virtudes singulares de Sanctu Usebio frade … Accansade nos sas gratias pro Maria, mama de Oropa, consoladora“.Continua a leggere →

Polizia Penitenziaria di Biella, scorta d’onore a Nuraghe Chervu

Gentile, Polizia Penitenziaria, Fucilieri
Il Sindaco di Biella Donato Gentile con la Polizia Penitenziaria e i Fucilieri di Su Nuraghe.

A mezzogiorno in punto, dal piazzale della Pasticceria Brusa ha preso le mosse il corteo che si è sviluppato lungo la via Lago Maggiore per raggiungere l’area monumentale di Nuraghe Chervu.
In testa, la Bandiera dei Quattro Mori della Regione Autonoma della Sardegna, sorretta da Yuri Cogotti, giovane alfiere di Su Nuraghe, scortata dai motociclisti della Polizia Penitenziaria della Caserma “Alessandro Salaris” di Biella, seguiti dalla Banda musicale “San Giacomo” di Candelo, dall’antica Confraternita della SS. Trinità e Santa Croce di Graglia, dalle Donne del Grano e dalle Valette an Gipoun della Valle Cervo, ciascuna con in mano un piatto di petali di fiori e chicchi di frumento per il tradizionale rito di benedizione.
A seguire, i Soci di Su Nuraghe con i fiori da deporre davanti alla pietra che ricorda i Caduti sardi e i Caduti Biellesi della Grande Guerra.Continua a leggere →