Area monumentale “Nuraghe Chervu”: atto terzo. Domenica 20 novembre 2022, riprendendo idealmente l’inaugurazione del primo lastricato avvenuto il 17 marzo 2019, circa 200 sindaci in fascia tricolore, presenziarono alla nuova tappa di ampliamento dell’area. Da allora una nuova fase è iniziata e altre pietre stanno arrivando in città: l’ultima è quella portata nei giorni scorsi dal sindaco di Leini Renato Pittalis, accolto in sala Consiglio dall’assessore al Bilancio Silvio Tosi e dal presidente del circolo Su Nuraghe Battista Saiu.
La Brigata “Sassari” ritorna a Biella con una Mostra del Museo storico
Venerdì 20 ottobre 2023, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ha l’onore di ospitare a Biella, nella prestigiosa dimora storica della famiglia La Marmora, la mostra «Lampi di trincea. La Brigata “Sassari” nella Grande Guerra».
Un’occasione straordinaria per conoscere alcune pagine della nostra storia nazionale, muovendo lo sguardo dalle gesta eroiche di un corpo militare d’élite. La mostra, con ingresso gratuito, è rivolta, in modo particolare, alle istituzioni scolastiche biellesi affinché i discenti possano trarre spunto di riflessione sul tema della Grande Guerra.
“Su Nuraghe Calcio Biella”, vince contro “Ghenez Shop”
Altre immagini
Lunedì 25 settembre 2023 si è disputato il quarto incontro di allenamento tra “Su Nuraghe Calcio Biella” e “Ghenez Shop” (ex Algida), capitanata da Simone Rosin e allenata da Alessandro Pella. Derby ben arbitrato da Nicolò Chiola, che chiude il ciclo di quattro amichevoli. Con il risultato di 5-4, risultano vincitori i giovani con le insegne della Sardegna, capitanati da Manuel Pizzo, coordinati da Gaspare Carmone e allenati da Andrea Savoi.
Finestra sulla storia nel “Calendariu 2023” di “Su Nuraghe”: settembre, Biella e Sardegna unite nella Storia
Al centro immagini delle pietre di memoria dei Comuni italiani presenti nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, sulle quali è inciso località e numero dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, nota anche come la IV Guerra di Indipendenza
“Dimonios”, la Brigata “Sassari” oggi
L’odierna Brigata Meccanizzata “Sassari” è stata ricostituita a partire dal 1° Dicembre 1988, con Comando a Sassari presso la Caserma “Alberto La Marmora”. Grazie al motto del 152° Reggimento «Sa vida pro sa Patria», nell’attuale araldica militare nazionale sono riconosciute tre lingue: il Latino, l’Italiano ed il Sardo. Lingua Sarda che figura anche tra i canti dello stesso Esercito Italiano, in virtù del celeberrimo inno della Brigata Sassari, “Dimonios”, composto nel 1994 dal Capitano Luciano Sechi.
Dall’Appennino parmense arrivano cinque nuove pietre della memoria per “Nuraghe Chervu”
Altre immagini
L’area monumentale “Nuraghe Chervu” continua ad arricchirsi
Dall’Appennino parmense fino in città. Tra i diversi comuni italiani che hanno accolto l’invito della Città di Biella e del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” per completare, con una pavimentazione lapidea composta da pietre di riuso l’area monumentale “Nuraghe Chervu”, nel fine settimana è arrivata una nutrita delegazione in rappresentanza dei comuni di Langhirano (10.800 abitanti, conosciuto per la produzione del prosciutto di Parma), Tizzano Val Parma (2.100), Corniglio (1.741), Palanzano (1.050) e Monchio delle Corti (840 abitanti). Ad accogliere gli emiliani c’era il vice sindaco Giacomo Moscarola.