“Su Nuraghe Calcio Biella”, vince 10-3 contro “Team Rocket”

descrizione

Altre immagini

In vista dell’inizio del nuovo campionato amatoriale provinciale di calcio a 7 che si svolgerà a partire dal prossimo mese di ottobre, “Su Nuraghe Calcio Biella” riprende gli allenamenti sul campo di Biella “San Biagio”.

I giovani atleti con le insegne della Sardegna sul cuore, capitanati da Manuel Pizzo, allenati da Andrea Savoi e coordinati da Gaspare Carmona, hanno incontrato la formazione “Team Rocket”, quadra classificata nel Girone “A” del campionato provinciale 2022-2023, capitanata da Riccardo Guizzardi.

Continua a leggere →

Il “viaggio del caffè” al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizione
«Un caffè non è mai un semplice caffè. E, come il vino, dobbiamo abituarci a bere dei caffè migliori, diffondendo una cultura di questa importante matrice alimentare troppo spesso misconosciuta». È stato questo il messaggio che Luca Ciurleo, sommelier del caffè, ha voluto lasciare ai numerosi presenti che, domenica scorsa, 3 settembre 2023, si sono recati al Museo delle migrazioni di Pettinengo per assistere all’incontro con degustazione “Il valore aggiunto della tradizione”.
Più che una conferenza l’incontro, introdotto dal presidente del Circolo Su Nuraghe, Battista Saiu, è stato un vero e proprio laboratorio dedicato ai vari metodi di estrazione.
Continua a leggere →

Migrazione di cibi e alimenti al Museo di Pettinengo: valore aggiunto della tradizione

descrizione

Conversazione e degustazione gratuita di diverse varietà di caffè

Domenica, 3 settembre, alle 16:00, presso il Museo delle Migrazioni di Pettinengo, Luca Ciurleo, in qualità di antropologo e sommelier del caffè, spiegherà ai presenti una serie di aneddoti relativi alla nera bevanda, approfondendo soprattutto le estrazioni alternative a moka ed espresso. Un pomeriggio dedicato alla scoperta del caffè, per far capire che “un caffè non è solo un caffè”. Dietro infatti ad una tazzina della nera bevanda, la più consumata nel mondo, seconda solo all’acqua, ci sono una serie di piccoli segreti e di cose troppo spesso misconosciute al grande pubblico. In Italia, infatti, nonostante una grande supponenza nazionale di essere tra i popoli più esperti di caffè, vige una grande ignoranza, sintomo evidente di una mancata cultura di questa matrice alimentare.

«Durante l’incontro proveremo diversi tipi di caffè – spiega Ciurleo – grazie alla collaborazione con Nova Coop, e noteremo diversità e differenze tra un’Arabica Nicaragua estratto in v60 ed un “blend arabica” e “robusta India” fatto con l’ibrik, la tipica caffettiera turca, oppure la stessa miscela estratta in Chemex, French press o Aeropress».

Continua a leggere →

“Chie at tempus no ispetet tempus”/ “Chi ha tempo non aspetti tempo”

descrizioneDìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio   linguistico transoceanico mensile tra “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio: “Chi ha tempo non aspetti tempo”.

Il tempo è un bene senza prezzo. Nessuno l’ha fatto e nessuno ne è padrone. Ma tutti, poveri e ricchi, si trovano nel tempo, ci vivono e lo lasciano. Ognuno, del suo tempo, può farne buono o cattivo uso. Questo proverbio ci dice di essere solleciti e la Parola di Dio ci dà Maria, come modello di persona sollecita.

Continua a leggere →

Finestra sulla storia nel “Calendariu 2023” di “Su Nuraghe”: agosto, Biella e Sardegna unite nella Storia

descrizione

Al centro immagini delle pietre di memoria dei Comuni italiani presenti nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, sulle quali è inciso

Il mito dei Diavoli Rossi, «gli eroici figli della Sardegna»

Le imprese portate a successo dagli uomini della Brigata “Sassari” nel corso della Grande Guerra furono determinanti nel far sorgere il loro mito. L’intercettazione di un messaggio criptato delle forze austroungariche, aveva rivelato il timore del nemico nei confronti dei Sassarini, menzionandoli come “Rote Teufel” – “Diavoli Rossi” -, per via del colore rosso delle mostrine e per l’irruenza nel combattimento corpo a corpo con il coltello “a serramanico” o con la baionetta. La stessa fama di militari straordinari tributata ai soldati della Brigata “Sassari”, di «guerrieri nati», accompagnò anche i Sardi che militarono in altre formazioni dell’Esercito.

Continua a leggere →