Sardi eporediesi e l’Unità d’Italia: Garibaldi dopo Garibaldi

locandina mostra
Locandina della mostra.

Ivrea – domenica 17 aprile, alle ore 16, nella “Sala Santa Marta” che si affaccia sull’omonima piazza, verrà inaugurata la mostra storico documentaria “Garibaldi dopo Garibaldi – Segni del fluire: dal Regno di Sardegna all’Unità d’Italia“, organizzata dal Circolo Culturale Sardo “Sa Rundine” di Ivrea, in collaborazione con il Circolo culturale Sardo Su Nuraghe di Biella e con il patrocinio della Città di Ivrea, all’interno del progetto “Biellesi Tessitori di Unità”.
La mostra, messa a disposizione dalla Regione Autonoma della Sardegna, il cui nucleo originario è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Reduci e Veterani Garibaldini, è una rassegna itinerante tra le Associazioni di Sardi residenti in Piemonte e, per ogni nuova tappa, viene incrementata di nuovi pannelli con frammenti di storia locale. Della realtà eporediese viene focalizzata la presenza del cromatismo tricolore caratteristico delle manifestazioni tradizionali, prima fra tutte, il famoso carnevale, che ha al centro la figura della “Mugnaia”, rappresentazione popolare dell’Italia.
Durante la serata, darà il benvenuto Carlo Della Pepa sindaco di Ivrea, seguito dagli interventi di Roberto Tentoni, consigliere regionale del Piemonte, di Emilio Giachino storico locale e di Battista Saiu, presidente di Su Nuraghe di Biella.
Sarà possibile visitare la rassegna tutti i giorni (dalle ore 15.30, alle ore 18.30), fino a sabato 23 aprile. L’ingresso è libero e gratuito.Continua a leggere →

Ivrea e il Risorgimento, città e popolo dallo spirito tricolore

pannello mostra
Pannello eporediese di storia locale.

Le feste della Tradizione non sono altro che un’auto-rappresentazione di Comunità, momenti nei quali emerge lo spirito e la storia di una cittadinanza che, nel caso di Ivrea, con il suo caratteristico “Storico Carnevale”, si focalizza lungo i filoni della libertà, della rievocazione storica e in forme di trasgressione e di divertimento. In tale contesto trapela l’anima profonda del popolo degli Eporediesi che, in relazione al Risorgimento Nazionale, ne conservano, soprattutto nella manifestazione cittadina più celebre, un’indelebile impronta culturale scaturente in effigi di identità fortemente gravide di un intreccio di influssi derivanti, oltre che dal Medioevo, sia dalla Rivoluzione Francese, sia dalle più risalenti origini contadine proprie della zona del Canavese. La figura della Mugnaia, specialmente, raffigurazione della Patria che lotta per la Libertà, è vestita con i colori del Tricolore risaltanti attraverso una candida veste, una verde sciarpa e un rosso berretto frigio che caratterizza anche il cd. Trofeo, lo stemma dell’eroina della festa. Un copricapo scarlatto, quello vestito nelle strade del Carnevale locale, che evoca in età contemporanea il cappello dei Giacobini e che, sul finire del Settecento, troneggiava su tutti gli Alberi della Libertà innalzati nelle città subalpine che si sollevarono contro l’autorità assolutistica sabauda all’arrivo delle truppe della Francia rivoluzionaria. Fusti e vegetali riccamente simbolici, quindi, che trovavano le loro matrici, tuttavia, in un’epoca assai precedente a quella dei Lumi, quando le genti locali cercavano, in continuità con gli antichi, il favore divino al fine di garantirsi i frutti della terra dal sudore e dalla fatica del lavoro nei campi.Continua a leggere →

Su Nuraghe e Gentile accolgono Annita e Giuseppe Garibaldi

Altre immagini sono pubblicate nella sezione fotografias.

Gentile, Contini
Biella, sede di Su Nuraghe: i sindaci Donato Gentile e Mauro Contini accolgono Annita Garibaldi e altri ospiti.

Sabato 9 e domenica 10 aprile 2011, il sindaco di Biella Donato Gentile, il vicesindaco Livia Caldesi e l’assessore Andrea Delmastro Delle Vedove hanno accolto a Biella Annita Garibaldi e Giuseppe Garibaldi, bisnipoti dell’Eroe dei due mondi, giunti in città per partecipare al Convegno nazionale: “Il volontariato patriottico risorgimentale e l’emigrazione in Italia in età regia e repubblicana: testimonianze della Sardegna e del Biellese“, organizzato dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Biella, nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, all’interno del progetto di promozione di lingua e cultura locali che coinvolge la Regione Piemonte e la Regione Autonoma della Sardegna, unite da circa trecento anni di storia comune.
A rappresentare l’Isola, dalla Sardegna è arrivata una delegazione guidata da Mauro Contini, sindaco di Quartu Sant’Elena (Ca) e formata da docenti dall’università di Cagliari. Altri docenti delle università di Roma, di Firenze, di Genova, si sono uniti a studiosi locali provenienti da diverse località e ai presidenti degli Istituti per la Storia del Risorgimento, Comitati di Cagliari e di Novara.Continua a leggere →

Ite Sardinia? Sene pastoris, sene turismu, sene piscaroris!

Atobiu de su 23 de friaxu 2011 – Sa Sardinia sene pastoris sene turismu totu a dispositzioni po servituri militari italiana e internatzionali, cali logu prus bellu po di fai na scantu centralisi nuclearis e, non si sciri mai, po stuggiai is scorias in is minieras beccias abbandonaras.

Tifu de is mannos e minores de Su Nuraghe po sa Dinamo Sassari-Angelico Biella
Tifu de is mannos e minores de Su Nuraghe po sa Dinamo Sassari-Angelico Biella.

Eusu cumentzau chistionendi de sa partira de pallacanestru (bòcia in canistu) chi sa squadra de Tatari ari giogau inoi in Biella e bintu ,cun prexu nostu mannu mera. Seusu andaus prus de centu cun i bandelas sardas a fai tifu, nosu de su Circulu “Su Nuraghe” si seus postus impari a is tifosus arribaus de Tatari po incoraggiai sa squadra sarda.
Cambiaus arrexioni e discuteus de su movimentu de is pastoris sardus chi funti andaus a Roma a si chesciai de su pretziu de su lati si du paganta troppu pagu e non ci da fainti prusu a andai ainnantis, impresas meras nanca funti serrendi, poita cun su chi di si onanta no paganta mancu i s’ispesas e funti acarrexaras de depiru. Du s’anti trataus peus de is clandestinus, e is politicus sardus citius.
Sa chescia prus manna deus fatta po acomenti anti aumentau tontesamenti is pretzius de i billetus po andai e torrai de sa Sardinia, si sighinti aici, mancai siausu in Italia, feusu sa fini de is chi funti emigraus in Australia e in America ca, si non funti diventaus arriccus, no torranta prusu poita costara tropu su viagiu. Su chi spantara a nosu emigraus est ca i sardus residentis no si chescianta po nuda, pensanta ca no dusu ariguardara, su fatu ca funti pagus is famiglias chi no teninti a su mancu unu parenti emigrau pariri chi non bastiri a movi sa chescia. De chini guvernara, presente e pasato e cun pagu sperantza fintzas po is tempus chi anta sighiri, melus a no fai tropu cunfiantza; candu anti sartau su mari po pregontai diritus po sa Sardinia, cun su rei o cun is presidentis, sempri cun su capeddu in manus e a conca bascia.Continua a leggere →

Sa possidentzia e su proprietariu

Homine sardu a s'inghiriu de sant'Efis a Casteddu
Homine sardu a s'inghiriu de sant'Efis a Casteddu.

Candu est nasciu babbu miu, in su 1902, Pauli, sa bidda mia, contat, prus o mancu 6.000 pressonas e in cussu annu fint nascius 108 maschixeddus e 119 femineddas. Sa bidda non fiat manna e cresciat pagu. Su tzensimentu de su 1848 iat contau 2.484 pressonas e cussu de s’annu prima, su 1901 ndiat contau 5.700. Sa possidentzia fiat in is manus de pagu prus de 1.000 famillias ma su noranta po centu de sa genti biviat de agricoltura e ci fiant possidentzias mannas chi donanta de bivi a genti meda e possidentzias piticas chi, casi sempri, donanta de bivi sceti a is proprietarius poita, in bidda, non s’est mai connotu de lassai sa sienda tot’a unu. Candu arribat su momentu de pretziri, donnia fillu bolìat s’arrogu’e sa domu, un’arrogu ‘e donnia bingia e donnia terra. Nisciunu boliat arrennuntziai a una prutzioni chi ddi premitessit de traballai in su suu. Mancai ddi tochessit unu juali sceti, nisciunu boliat lassai a is atrus sa bingia bona e si pigai sa mala e po cussu, immoi, sa possidentzia est pagu e istramancada. A pagu a pagu su traballu in su sartu non bastàt prusu a pesai sa famillia e medas paulesus ant incumentzau a non traballai prus in su sartu e si funt acunnotaus a fai atrus traballus.
A prima ci fiant sceti proprietarius mannus e piticus. Is mannus teniant serbidoris e pigànt po giorronnaderis is proprietarieddus chi possidìant pagu cosa e fiant obrigaus, po si bivi, de agiudai s’arregorta, andendi a giorronnada. Su traballu non mancàt e, totu s’annu, sa giorronnada fiat sigura. Candu poi, non ci fiat cos’ ‘e fai in su sartu, ci fiat sempri sa salina chi donàt de traballai…Continua a leggere →