Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12.
Gli allestimenti presenti nel Museo delle Migrazioni permettono al visitatore di rendersi conto che le migrazioni sono un elemento fondamentale della vita di numerosi esseri viventi. Emerge quindi che migrare è una necessità tanto umana quanto animale, e proprio gli uccelli, di cui vediamo qualche esemplare esposto presso la terza sala del museo, ci mostrano l’importanza di questa pratica.
Presso il museo un esempio sicuramente importante è quello dell’Averla piccola. Si tratta di un uccello di piccola taglia, appartenente alla famiglia dei Passeriformi, che raggiunge una lunghezza di circa 15 cm e un peso non superiore ai 30 grammi. L’Averla piccola è un uccello migratore a lungo raggio che tende a migrare anche per 4.000 o 5.000 chilometri all’andata e al ritorno. La si vede frequentare ambienti erbosi con cespugli, ad esempio pascoli con rose selvatiche o rovi, oppure la baraggia.