Luglio 2023, una parola sarda al mese: “T” come “TZÁPPURU

descrizione
TZÁPPURU in sassarese, tzáppulu in gallurese, logudorese e campidanese è il ‘cencio, toppa, rattoppo’. Wagner dichiara di non conoscerne l’etimo. Esso deriva dal babilonese ṣapû, ṣabû ‘tinto (macchiato)’ + suff. sardiano –lu. Infatti non è un caso che a Bòrore, Dualchi, Noragugùme e altrove la ‘vitiligo’ si chiami cári tzappulàda (‘viso macchiato’, stato costrutto), in altri luoghi la vitiligo è detta peḍḍe mantzàda (pelle macchiata) o manciadùra (macchia) o pannu (cencio).

Oltre a tzáppulu abbiamo il camp. tzappulada, variazione metaforica indicante la ‘caduta’ d’una persona, il cui semantema però privilegia l’effetto (lo ‘strappo’, la ferita lacero-contusa che ne consegue).

Continua a leggere →

Musei di Pettinengo a lume di lanterna: serata da vedere, da bere, da mangiare e da ascoltare

descrizioneSabato 8 luglio, alle ore 20:00 a Pettinengo, passeggiata serale a lume di lanterna. Prima di percorrere il breve tratto che porta al “Museo dell’Infanzia” e al “Museo degli Acquasantini”, nel cortile del “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” verrà servito “su cumbidu”, rinfresco di benvenuto composto da diverse specialità tra cui “su caffè a sa sarda”, aromatizzato con scorza di limone, messo a disposizione dal Gian Mario Sechi. A Biella, è possibile gustare la bevanda calda e fredda nella caffetteria dell’Hotel Bugella, condotto con i figli Stefano e Francesca. La miscela di grani di “Arabica” e di “Robusta”, coltivati in America centrale e nel Sudest asiatico, viene tostata a Valledoria (Sassari) da “Grandi distribuzioni di Eugenio Sechi”. Alla Sardegna rimandano anche gli speciali crostini di lardo continentale aromatizzato al mirto. Ad accompagnare crostini crostate preparate da Loredana e da Antonietta con frutti di bosco del territorio la “bevanda di Cagliari”, infuso a freddo con foglie di menta e di limone.

Continua a leggere →

Nuova pietra dal Comune di Canegrate per l’area monumentale “Nuraghe Chervu”

descrizioneUna nuova pietra portata a Biella per “Nuraghe Chervu”

Sabato 24 giugno 2023, l’assessore alla Cultura di Canegrate Sara Lurago è stata ricevuta in sala consiglio a Palazzo Oropa dal sindaco di Biella Claudio Corradino. Anche questo comune italiano di 12mila abitanti della città metropolitana di Milano ha aderito al progetto promosso dal Circolo culturale “Su Nuraghe” di Biella e dal presidente Battista Saiu, sostenuto dal Ministero dell’Interno e dalla Prefettura di Biella, per la realizzazione di un’area monumentale.
L’area monumentale “Nuraghe Chervu” nasce per commemorare la Brigata “Sassari” e i Caduti della Prima Guerra Mondiale. È stata inaugurata nel marzo 2019 con la posa delle prime 250 pietre di riuso provenienti da diverse regioni d’Italia e ad oggi il numero supera quota 750. La proposta finalizzata al suo completamento, è l’omaggio alla memoria e a testimonianza di tutti i Caduti della Grande Guerra.
Oltre al nome del comune lombardo spicca il 30, ovvero il numero dei soldati di Canegrate caduti durante la Prima Guerra Mondiale. La pietra si unirà alle altre, già centinaia provenienti da diversi Comuni italiani, cercando di raggiungere un progetto ambizioso, ma anche senza scadenza: ospitare tutti gli ottomila Comuni italiani.

m.p.

Nell’immagine, componenti Amministrazione comunale di Canegrate con al centro il sindaco Matteo Modica affiancato alla sua destra dall’assessore Sara Lurago.

Musei di Pettinengo aperti di sera, festa insieme a lume di lanterna

descrizioneSabato 8 luglio i tre musei di Pettinengo effettueranno l’apertura serale al pubblico per la prima edizione di “A lume di lanterna” percorrendo le vie del paese che mettono in comunicazione il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli con il Museo dell’Infanzia (Piccola Fatta) e MUSA, “Museo degli Acquasantini e della Sacralità dell’Acqua”. L’evento, sostenuto dalla Fondazione Casa di Risparmio di Biella e patrocinato dal Comune di Pettinengo, è frutto della collaborazione con Pacefuturo, Circolo ARCI, AIB, “Anti Incendi Boschivi”, Gruppo Alpini e Pro Loco Pettinengo, con la Pro Loco Vaglio Pettinengo.

Occasione di socialità e di promozione turistica testimoni di vivacità culturale del Comune all’insegna dei valori della tradizione.

Continua a leggere →

Borgomanero aderisce all’iniziativa “Nuraghe Chervu” per il Centenario della Grande Guerra

descrizioneL’Amministrazione Comunale di Borgomanero ha aderito all’iniziativa promossa dalla Città di Biella, in collaborazione con il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, per il Centenario della Grande Guerra.

L’iniziativa prevede il completamento dell’area monumentale biellese chiamata “Nuraghe Chervu”, dedicata alla Brigata “Sassari” e ai Caduti Biellesi della Prima Guerra Mondiale, con la posa di pietre locali di riuso provenienti da diverse regioni d’Italia a testimonianza e ricordo del dolore delle guerre e del sacrificio dei soldati.

Continua a leggere →