
Presentazione
Il film “In viaggio per la musica” (regia di Marco Lutzu – Valentina Manconi), racconta la storia del signor Macis e del suo rapporto con la musica, la sua musica, la esibizione dei poeti improvvisatori in lingua campidanese. Attraverso il viaggio in automobile tra un esibizione e l’altra, il signor Macis, protagonista del film, espone i suoi pensieri sul mondo della poesia musicale che tanto lo appassiona. Sacrifici, critiche, passioni e sentimenti tanto forti quanto contrastanti emergono nei pensieri del signor Macis, ma in questo percorso, il sentimento più grande, l’amore per la sua poesia musicale, prende il sopravvento su ogni cosa.
Parte 1: “nostalgia & ricordo”
“Conosciamo un’età più vividamente attraverso la musica che attraverso i suoi storici”
– All’inizio della pellicola il signor Macis racconta che in giovane età era stato costretto a emigrare, e ogni volta che riascoltava le canzoni dell’infanzia, esse gli ricordavano i momenti della sua giovinezza.
Dopo l’allontanamento dal suo luogo d’origine, al protagonista manca la sua Terra, e l’ascolto di quella musica riaccende in lui lontane emozioni, e lo fa sentire dentro alle sue mondo, che gli appartiene, che sente suo, che è suo.Continua a leggere →