Custodire identità tra due Terre attraverso la conoscenza – le “Matarille”, tesoro identitario osservabile a Maglione – retaggio di un percorso storico che ha visto come momento essenziale e pregnante l’opera evangelizzatrice di Sant’Eusebio da Cagliari nel IV secolo – contributo dei Sardi del presente in continuità di cultura e di fede con l’antesignano Eusebio

Domenica 19 settembre, ore 17, a Maglione, Presso Vicolo gioberti, Fioriture sacre in Piemonte Alberi fioriti alpini: incontro a Maglione. Dibattito rivolto ad analizzare la tradizione e le origini degli alberi fioriti a cui parteciperanno rappresentanti delle singole Comunità presenti alla processione del mattino, antropologi e studiosi. Interverranno il Prof. Battista Saiu e la dott.sa Norma Molinatti.
Negli ultimi anni il Piemonte contemporaneo è tornato ad essere un terreno fertile sul quale il virgulto della Tradizione Popolare ha ripreso a rifiorire ((Cfr. in generale il saggio: Z.Bauman, Intervista sull’identità, Laterza, Roma – Bari 2006.)). Animate dalla profonda necessità esistenziale di dare un senso e di trovare una certezza alla propria vita in un tempo nel quale i punti di riferimento tendono sempre più ad essere radi e labili, similmente ad altri fenomeni di interesse antropologico altrove riscontrabili, anche le diverse comunità che abitano la regione subalpina tendono oggi sempre più a riscoprire il grande tema della Memoria in stretta connessione al concetto di Identità ((Cfr. in generale il saggio: Z.Bauman, Intervista sull’identità, Laterza, Roma – Bari 2006.)). In tale dinamica, consapevolmente o meno, il presente tende a manifestarsi come prodotto vivente della storia, in quanto sorta di «scrittura nella carne di un tracciato di vita ((L’espressione appartiene ad un intervento del prof. Bachisio Bandinu nel corso della giornata di studio dal titolo Mannigos de memoria in limbas dae su disterru, evento a cura della F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sardi Immigrati) e della Regione Autonoma della Sardegna, tenutosi a Padova il 24 Gennaio 2010.))», a sua volta tempo reale in continuo cambiamento nelle dinamiche della vita presente ((Cfr. Comunità ancorata ai cardini di Sardegna e Piemonte, in Tottus in pari, n. 282, 2010.)).Continua a leggere →