Una sinfonia che si eleva al cielo – A questo concerto si aggiunge la tua nota possente: oggi, sei anche tu qui con noi, Brigata Sassari…
Brigata Sassari!
Da ogni punto, da ogni spazio di questa architettura che ci ospita (la basilica di San Sebastiano in Biella), cinque secoli ti guardano, perché qui non c’è pietra che non grondi storia…
Se queste mura avessero lingua, ecco l’occasione in cui proclamerebbero a gran voce la loro gioia, il loro orgoglio di accogliere così qualificate rappresentanze.
Guardati attorno.
Ti circondano i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, specialmente quelle che qui ospitano i loro fondatori: le Batterie a cavallo di Alfonso La Marmora, i Bersaglieri di Alessandro La Marmora.
Poi, tutte le altre che annualmente convengono qui alla celebrazione della parte religiosa delle loro commemorazioni.
E c’è un altro insigne personaggio della predetta famiglia, particolarmente legato al tuo suolo: Alberto La Marmora, cui va il merito di tante ricerche scientifiche che oggi ancora illustrano la tua storia, il tuo folclore, la tua geologia.
Brigata “Sassari”: siamo orgogliosi di poterti accogliere tra noi ufficialmente per la prima volta … ed offriamo a te le nostre primizie.
Questa chiesa che ti ospita è monumento nazionale, è un raro esempio architettonico di stile rinascimentale lombardo-piemontese, è Tempio civico della Città di Biella, è sacello di glorie risorgimentali.Continua a leggere →