“Su mezus bidimos, e su peus sighimos” / “Il meglio vediamo, e il peggio seguiamo”

descrizione

Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Il proverbio: “Il meglio vediamo, e il peggio seguiamo”, espressione di un contrasto in noi stessi, può essere un buon punto di partenza per un esame di coscienza, sicuramente sempre opportuno, ma in modo particolare nel tempo di Quaresima, tempo liturgico di conversione.

Continua a leggere →

Sardi e grano biellese “Abbondanza” per i Nenneres della Pasqua di resurrezione

descrizione

Il tempo precedente la Pasqua, segnato dal colore violaceo dei paramenti liturgici, si colora di rosa la IV Domenica di Quaresima, il prossimo 30 marzo 2025, Domenica detta di Laetare, rallegrare: interruzione del digiuno, momento di gioia durante il periodo penitenziale della Quaresima.

Nel mondo della tradizione, il cambio cromatico, nell’indicare l’avvicinarsi della principale festa della Cristianità, avvisa che è giunto il momento di prepararsi all’evento anche con azioni concrete. Tra queste, la preparazione di sos nenneres, piatti di grano germinato al buio, da portare il Giovedì Santo nelle parrocchie di appartenenza per decorare la cappella del Santissimo Sacramento.

Continua a leggere →

Sardi a Biella nelle immagini di Su Calendariu 2025, Marzo

descrizione

Le immagini raccolte in Su Calendariu 2025 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ci accompagnano nello scorrere dei mesi. Illustrano alcune delle molteplici attività della composita comunità che risiede nel Biellese, forte di oltre 6.000 isolani presenti in tutti i settori della società.

I bambini sono la “primavera” del domani ed i custodi principi della memoria del ieri. È proprio per questo che, alle nuove generazioni, sono destinate diverse offerte culturali da parte del Circolo Sardo “Su Nuraghe”: tra esse, gli eventi celebrati presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, alle porte della città.

Continua a leggere →

Quinta giornata Campionato provinciale calcio a 7: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 2-0 contro “Locato 80”

descrizione
La bella vittoria di “Su Nuraghe Calcio Biella”, (diretto da Gaspare Carmona, capitanato da Manuel Pizzo, preparato dal massaggiatore Filippo Gugliotta e sostenuto da Gaetano Pitarresi), si è conclusa con un netto 2-0 contro “Locato 80” (diretto da Armando Geracitano, allenato da Alessandro Aloise e capitanato da Pietro Acquadro).

I gol della vittoria della partita arbitrata da Nadir Vargiolu, sono opera di Daniele Leviselli e Nazaro Lama. Derby disputato presso il presso il Centro Sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1, di Vigliano Biellese, che ha visto la presenza di una qualificata tifoseria composta da Andrea L., Andrea G. e Fabrizio, ospiti della Domus Laetitiae di Sagliano Micca, disposti nei pressi della rete fuori dagli spogliatoi (così da essere tutelati da pallonate). Al loro fianco i premurosi atleti della squadra che fa capo al Circolo “Su Nuraghe”, non impegnati in gara.

Continua a leggere →

6° appuntamento col corso di apicoltura a “Su Nuraghe”: vespa velutina, il calabrone asiatico a Biella

descrizione

Il corso di apicoltura promosso dall’Associazione Biellese Apicoltori in collaborazione con il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella è alle battute finali.

Venerdì 21 marzo, alle ore 21:00, in via Galileo Galilei, 11, ci sarà l’ultimo incontro dove si parlerà della Vespa velutina, meglio conosciuta come calabrone asiatico, la nuova avversità che dal lontano Oriente ha colonizzato in pochi anni tutta l’Europa occidentale e purtroppo è arrivata anche sul territorio biellese.

Continua a leggere →