Inaugurata a Tavigliano la nuova lapide in memoria di Salvatore Solinas, il Partigiano “Cuffia”
Toccante cerimonia la mattina del 21 aprile sulla strada per la Sella di Tavigliano, a un centinaio di metri dal cimitero, per ricordare il Partigiano Cuffia con una nuova lapide e un opuscolo a lui dedicato. Nonostante la pioggia intermittente, molte più presenze del previsto, tra cui spiccano i ragazzi delle scuole elementari del paese, accompagnate dalle maestre, e un testimone vivente dei fatti, Pietro Liatti, classe 1935, che all’epoca dell’uccisione di Salvatore Solinas aveva circa la stessa età di quei bambini. «La Costituzione è il libro più bello che abbiamo». Nasce dalla Resistenza e fonda la Repubblica.Continua a leggere →
Nuove donazioni alla Biblioteca di “Su Nuraghe” e al Museo delle Migrazioni di Pettinengo
Andranno a sommarsi ai 6.667 volumi già presenti nella Biblioteca di “Su Nuraghe” libri e ricordi donati da Giuliano e Anna Ara, per conto dei propri genitori Angelo Ara e Forica Petretto.
“Desideriamo donare al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella alcuni libri inerenti la nostra amata isola. – affermano i due fratelli –
Questi libri sono stati raccolti nel tempo da Angelo Ara, appassionato di storia e poesia sarde. Angelo è nato ad Ardara, Sassari il 19 febbraio 1930 e nel 1958 ha sposato la mamma, nata a Giave, Sassari, il 4 marzo 1935, ma cresciuta a Ardara. Dopo qualche anno vissuto a Buddusò (Sassari), nel 1965, babbo si è trasferito con la famiglia a Grugliasco (Torino).
“Su Nuraghe”: cariche sociali per il biennio 2022-2023, rinnovi e conferme
Sabato 15 aprile 2022, presso la sede del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali.
Sotto il vigile controllo del Collegio Elettorale, nominato durante l’Assemblea annuale, svoltasi il 18 marzo u.s., composto da Grazia Saiu, Caterina Orrù, Giovanni Carta, Mario Zara e Carlo Avantario (supplenti Loredana Sadocco e Idilio Zapellone), i soci del circolo hanno espresso le loro preferenze per le cariche relative al Consiglio direttivo, al Collegio dei Probiviri, ai Revisori dei Conti ed ai Rappresentanti di Base.
Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno voluto partecipare attivamente con il loro voto, ma anche al Collegio Elettorale che, con serietà e dedizione, si è prestato a questo servizio.
“Io apro all’UNESCO”, la Sardegna in mostra a Domodossola
Verrà inaugurata sabato 22 aprile prossimo, alle ore 17:00 in vicolo Facini, 6, a Domodossola, la mostra “Io apro all’UNESCO”, curata dall’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, organizzata dal locale Circolo Sardo “Costantino Nivola” presieduto da Antonio Stazzera.
L’iniziativa si inserisce tra i diversi contributi provenienti dal mondo dell’emigrazione sarda presente nei cinque continenti, finalizzati a tutelare l’immenso patrimonio archeologico a cielo aperto diffuso sull’intera Isola.
Dopo le oltre quaranta esposizioni in Sardegna seguite all’inaugurazione cagliaritana del maggio 2022 e a quelle di Milano e di Barcellona, arriva ora il nuovo appuntamento ossolano. Trenta pannelli fotografici consentiranno di accedere ad aspetti e a testimonianze nuragiche del territorio sardo, compresa la riproduzione di una “navicella nuragica”.
“Le Istituzioni regionali – ha affermato Michele Pais, Presidente del Consiglio regionale sardo, al momento dell’inaugurazione nelle sale del palazzo del Consiglio regionale di Cagliari – sono in prima linea per aiutare la nostra terra a diventare una delle principali mete turistiche del Mediterraneo legate alla storia e all’archeologia”.