Skip to content
Su Nuraghe
Circolo Culturale Sardo ~ Biella
  • Home
  • Il Circolo
    • Circolari
    • Appuntamenti
    • Trasparenza
  • Pubblicazioni
    • Ammentos
    • Sinnos
    • Su Calendariu
  • Rassegna stampa
  • Siti Amici
  • Contatti

Tag: su rosariu cantadu

Senza categoria

Pregare in Sardo e in Piemontese a Biella per “trasmettere, lasciare in eredità”

Inserito il 30 Maggio 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

In chiusura del mese mariano, Sardi e Piemontesi si sono incontrati a canton Gurgo di Pettinengo nella chiesa intitolata ai Santi Grato di Aosta ed Eusebio da C...

Senza categoria

Lingua e identità: pregare in sardo e in piemontese a Pettinengo

Inserito il 31 Maggio 2018 da Su Nuraghe / Nessun commento

L’ultimo mercoledì di maggio, al termine del mese mariano, gli abitanti di Canton Gurgo di Pettinengo hanno accolto nella seicentesca chiesa intitolata ai...

Senza categoria

La Fede si trasmette in dialetto, rosario in sardo e in piemontese a Pettinengo

Inserito il 22 Maggio 2018 da Su Nuraghe / Nessun commento

Mercoledì 30 maggio, ore 20:30, a Pettinengo, “Su Rosariu cantadu” – poste del Rosario in sardo e in piemontese – Tutte le sere di maggi...

Senza categoria

Mese di maggio a Pettinengo: pregare in Sardo e in Piemontese

Inserito il 10 Maggio 2018 da Su Nuraghe / Nessun commento

A Pettinengo, tutte le sere del mese di maggio, alle ore 20:15, nella chiesa dei Santi Grato ed Eusebio di Canton Gurgo, è possibile pregare in lingua materna, ...

Senza categoria

Sardi e Biellesi, intreccio di preghiere e di opere a Pettinengo

Inserito il 24 Maggio 2017 da Su Nuraghe / Nessun commento

Martedì 30 maggio, alle ore 20.00, a Pettinengo, nella chiesa di San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari risuoneranno le note di Su Rosariu can...

Navigazione articoli

1 2 Avanti »
Regione Autonoma della Sardegna

Federazione delle Associazioni Sarde in Italia

Social

Flickr: gli album di Su Nuraghe Ritrovaci su Facebook Ritrovaci su Twitter YouTube: il canale di Su Nuraghe Seguici tramite i feed

Fotografias

Calendario articoli

Settembre 2023
D L M M G V S
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago    

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza
  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato

Articoli recenti

  • Settembre 2023, una parola sarda al mese: “B” come “BURDU”
  • “Su Nuraghe Calcio Biella”, vince 10-3 contro “Team Rocket”
  • Il “viaggio del caffè” al Museo delle Migrazioni di Pettinengo
  • Migrazione di cibi e alimenti al Museo di Pettinengo: valore aggiunto della tradizione
  • “Chie at tempus no ispetet tempus”/ “Chi ha tempo non aspetti tempo”

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza
  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
C.F.: 81021670021
via G. Galilei 11
13900 BIELLA (BI)
tel/fax: 015-34638

Su Bandu

Per ricevere gli articoli pubblicati direttamente nella tua casella email, iscriviti alla nostra newsletter.
Licenza Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Creato con WordPress | Tema: Graphy di Themegraphy