Si è conclusa con il risultato di 7-5 in favore di “Su Nuraghe Calcio Biella” l’amichevole disputata nel campo sportivo “San Biagio” di Biella contro “San Giovanni Bosco Pro Riva”, squadra allenata da Mauro Romano e presieduta da d. Piero Grosso. In precedenza rinviato, l’incontro era particolarmente atteso per un confronto atletico tra giovani ben preparati; atteso, combattuto seriamente e con determinazione da entrambi gli schieramenti, anche in vista del campionato provinciale alle porte, il cui fischio di inizio è in calendario il prossimo lunedì 10 ottobre.
Incontri con il cibo dell’altro: il “mactabe” di Pettinengo al Museo delle Migrazioni
Domenica 9 ottobre, ore 16:00 – Museo delle Migrazioni di Pettinengo, via Fiume, 12 – conversazione con il prof. Dino Gentile – degustazione e assaggio – ingresso libero – info e contatti: Idillio 3343452685
Negli “Incontri con il cibo dell’altro” – organizzati dal circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella presso il Museo delle Emigrazioni di Pettinengo – vengono promossi in modo originale i legami esistenti in cucina tra “usi, costumi e costumanze” di popoli diversi tra loro, da quello biellese a quello sardo, spaziando ai popoli “altri”. Trattando il tema del cibo, l’obiettivo diventa la conoscenza delle “diversità” sulla tavola, dalla tradizionale locale – talvolta sconosciuta agli stessi residenti – al cibo dell’emigrato giunto nel Biellese prima da altre regioni italiane, quindi dalle coste del Mediterraneo, e ancora dai Paesi dell’Europa dell’est, dal vicino e lontano oriente, dai paesi dell’Africa centrale, dai territori colpiti dalle guerre moderne. Così il cibo dell’altro viene preparato, servito e consumato secondo la cultura e la tradizione dei luoghi d’origine, riflesso della generosa offerta di prodotti naturali della comune madre terra e della loro elaborazione da parte dell’uomo.
Ottobre 2022, una parola sarda al mese: “N” come “Nuraghe”
Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella
“Su Nuraghe vino”, incontro con “Cannonau” e “Erbaluce di Caluso”
Sabato 8 ottobre, alle ore 21:00 – presso il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” (via Galileo Galilei 11, Biella) – riprende la rassegna “La Sardegna nel bicchiere”, secondo ciclo di incontri mensili con il sommelier Ennio Pilloni.
Nella prima serata verranno presentati vini sardi e italiani. Alla ribalta quelli sardi e quelli biellesi: “Cannonau Nepente” della cantina di Oliena e “Erbaluce di Caluso” Sasso Moreno, dell’Enoteca “La Roccavilla” di Biella.
Pettinengo, Museo delle Migrazioni: “brace che cova sotto la cenere”
Brace che cova sotto la cenere. Una metafora per cercare di spiegare come e perché io abbia scritto “Il Dopo”. Gli amici Battista Saiu e Dino Gentile hanno scelto questa metafora, la metafora della brace. Perché?