Un tempo a Pettinengo, e nei paesi biellesi in genere, le storie si narravano, le vite si narravano la sera nella stalla. Era questo l’ambiente più caldo della casa agro-pastorale dove specie d’inverno si riunivano familiari, parenti e amici della borgata. Ieri, domenica 2 ottobre, in un caratteristico ambiente che un tempo fu stalla nel cantone Gurgo di Pettinengo – un edificio di proprietà della Regione Sardegna presso il Museo delle Migrazioni del Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – un’altra storia è stata raccontata dal giornalista e scrittore Luciano Clerico, autore del libro “Il Dopo”, specchio di un ambiente umano che caratterizzò e ancora caratterizza il “Dopolavoro” di Lessona.
Da Esperia (Frosinone) pietra di memoria per l’area monumentale di “Nuraghe Chervu”
Aderendo all’iniziativa che prevede l’allestimento di un “pavimento della memoria” presso l’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, da Esperia, comune in provincia di Frosinone, arriva a Biella una nuova pietra che verrà posizionata nell’area monumentale che sorge alle porte orientali della Città. Si tratta di una lastra di marmo locale denominato “Breccia paradiso”, sottolinea il sindaco Giuseppe Villani, sulla quale è stato inciso il nome del Comune e la cifra “103”, numero dei Caduti esperiani. Pietre locali a significare nella diversità di forma, colore e materiali utilizzati le specificità della composita realtà di Isole e Penisola. Formeranno un unico mosaico come una è l’Italia unita costata oltre un milione di feriti e la vita di 600.000 morti Caduti durante la Prima guerra mondiale, la IV del Risorgimento.
Da Valeggio sul Mincio arriva a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”
Il Comune di Valeggio sul Mincio in provincia di Verona, rappresentato dal sindaco Alessandro Gardoni e dal consigliere Serena Parolini, ha accettato con piacere l’ invito rivolto dalla Prefettura di Biella per partecipare al completamento dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” a memoria della Brigata “Sassari” e dei Caduti della Grande guerra.
La pietra che inviamo è il ricordo indelebile di un sacrificio umano che mai dovrà essere dimenticato.
Conferire onore a tutti i Caduti di ciascuna comunità è il nostro compito per difendere i valori che essi stessi hanno salvaguardato con il loro sacrificio.
“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-0 contro “Sbronzing Lisbona”
Si è disputata lunedì 26 novembre la terza partita di allenamento di “Su Nuraghe Calcio Biella”. L’incontro amichevole contro “Sbronzing Lisbona”, formazione allenata da Alberto Ferrari, si è tenuto presso il Centro sportivo “Sportec – Sportec center” di Gaglianico. Partita corretta, conclusa con il risultato di 4-0 in favore dei ragazzi con le insegne dei “Quattro mori”. Direttore di gara, l’arbitro Pino Lopez, presidente di A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva organizzatore del Campionato provinciale di calcio a 7, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
L’area monumentale “Nuraghe Chervu” continua ad arricchirsi con altre pietre di memoria
28 settembre 2022 – Questa mattina altre amministrazioni hanno risposto all’invito della Città di Biella (presente per l’occasione l’assessore Gabriella Bessone) e del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” (immancabile il presidente Battista Saiu), aderendo all’iniziativa che prevede l’allestimento di un “pavimento della memoria” presso l’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.