In vista dell’inizio del nuovo campionato amatoriale provinciale di calcio a 7 che si svolgerà a partire dal prossimo mese di ottobre, “Su Nuraghe Calcio Biella” riprende gli allenamenti sul campo di casa a Vigliano Biellese.
Pianengo invia a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”
Pianengo, piccolo paese di 2.525 abitanti, risponde all’appello rilanciato dalla Prefettura di Cremona, su richiesta della Prefettura e della Città di Biella, di inviare una pietra di memoria che ricordi i Caduti locali della Prima guerra mondiale.
Accogliendo la proposta del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, la pietra, accatastata temporaneamente nei magazzini comunali, verrà presto posizionata incrementando così il mosaico di memoria già presente nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.
Museo delle Migrazioni, incontri con il cibo dell’altro
Domenica 4 settembre, oltre alla visita agli allestimenti presenti al Museo delle Migrazioni è stato possibile sperimentare un viaggio tra esposizioni, assaggi e degustazioni. Si è infatti svolto il primo incontro, tenuto dall’antropologo Battista Saiu, di “Incontri con il cibo dell’altro” durante il quale è stato possibile, attraverso un viaggio alla scoperta dei simboli e delle tradizioni, il filo che lega la nostra tavola alle tradizioni più antiche.
Poesia d’Amore di Nicola Loi per “Su Nuraghe” di Biella
È composta in endecasillabi la poesia che Nicola Loi di Ortueri invia al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella per essere inserita, nella traduzione di Gabriella Peddes di Tonara, tra i testi del prossimo Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”.
Appuntamenti mensili con dall’altra parte dell’oceano, che mettono in collegamento Italia e Argentina: Biella con il Circulo sardo “Antonio Segni” di la Plata, per imparare a leggere e a scrivere in lingua materna.
Cibo e identità, il pesce nella cucina sarda e in quella piemontese
Al “Museo delle Migrazioni” di Pettinengo, proseguono le iniziative culturali dedicate al recupero dei sensi. Prossimo appuntamento domenica 4 settembre alle ore 16:00 nel cortile di via Fiume, 12.
Momenti di incontro gratuiti per visitare gli allestimenti museali. Sarà anche possibile ascoltare la conversazione dell’antropologo Battista Saiu che parlerà di “Mangiare in Sardegna e in Piemonte”, con al centro il pesce.
Ovvio ingrediente per isole e penisola, sorprendentemente presente in zona alpina a caratterizzare il cibo della festa.
Dalla Valle Susa al Biellese, alici in salamoia sono l’ingrediente indispensabile per la “bagna cauda” biellese, cucinata in diversi modi, a volte con ingrediente segreto gelosamente custodito e tramandato.