Si spegne una voce autorevole della Chiesa sarda: addio a mons. Antioco Piseddu

descrizioneA Biella il ricordo del presule di Senorbì difensore della lingua sarda nella liturgia

La Comunità dei Sardi di Biella si unisce al cordoglio della Chiesa isolana per la scomparsa, avvenuta domenica 8 giugno 2025 a Cagliari, di mons. Antioco Piseddu, arcivescovo emerito di Lanusei. Aveva 88 anni.

A lui si devono tappe fondamentali nella valorizzazione della lingua sarda all’interno della liturgia cattolica. Figura amata e stimata, lascia un segno indelebile nella storia spirituale e culturale della Sardegna.

Continua a leggere →

Due giorni di Sardegna a Biella: musica, memoria e identità tra Piemonte e Isola

descrizioneTradizioni musicali, riti della terra e memoria storica nella prima edizione del Festival delle Identità per “Sa Die de sa Sardigna” 2025

Un fine settimana all’insegna della cultura, della storia e della tradizione sarda animerà Biella sabato 14 e domenica 15 giugno 2025, in un evento articolato in tre significativi momenti, che uniranno simbolicamente le radici sarde con il territorio piemontese.

Si comincia sabato 14 giugno, alle ore 21:00, con il debutto della prima edizione del Festival delle Identità tra Piemonte e Sardegna, nella suggestiva cornice della basilica di San Sebastiano, autentico scrigno di storia e spiritualità.

Il luogo, tempio civico della Città di Biella, ospita le spoglie del generale Alberto Ferrero della Marmora, senatore del Regno di Sardegna e appassionato studioso dell’Isola, a cui dedicò importanti opere scientifiche e cartografiche. Un luogo altamente evocativo, simbolo del secolare intreccio tra le terre del mare e quelle delle montagne biellesi.

Continua a leggere →

Da Arba (PN) a Biella, una nuova “pietra di memoria” per Nuraghe Chervu

descrizione

I Sindaci biellesi e gli Alpini accolgono il dono del Comune di Arba per il monumento che sorge alle porte orientali della città

Tra i frutti più significativi lasciati in eredità dalla 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, svoltasi a Biella dal 9 all’11 maggio 2025, figura la consegna di una nuova “pietra di memoria” proveniente dal Comune di Arba, in provincia di Pordenone. Il simbolico passaggio è avvenuto giovedì 5 giugno nella Sala Consiliare del Comune di Biella, alla presenza della Vicesindaco e Assessore alla Cultura Sara Gentile, che ha accolto ufficialmente i Sindaci Lucia Acconci (Bioglio), Marica Cerrone (Valle San Nicolao) e Luigi Russo (Ternengo), in rappresentanza del territorio biellese.

Continua a leggere →

Festival delle identità: la Sardegna canta a Biella, il Piemonte risuona a Pettinengo

descrizioneUn progetto interregionale che celebra la diversità come risorsa attraverso musica, tradizione e partecipazione.

Due terre geograficamente lontane, ma vicine per sensibilità e tradizioni, si incontrano in un progetto culturale che trasforma la diversità in risorsa condivisa.

Il Festival delle Identità tra Piemonte e Sardegna, patrocinato dalla Città di Biella, sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Pettinengo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione con i “Frati Francescani Minori”, convento di Biella, con l’Associazione “Pacefuturo” odv, di Pettinengo, con “Mafalda – Voci di Donna”, di Biella e con l’Associazione Culturale Sarda “Amedeo Nazzari” di Bareggio Cornaredo, nasce con l’obiettivo di creare ponti tra mondi apparentemente distanti, utilizzando la musica come linguaggio universale capace di abbattere barriere e risvegliare appartenenze comuni.

Continua a leggere →

Luce di Sardegna nei colori dei bambini

descrizioneNel nome del pittore sardo Ilio Burruni, a Verrone va in scena un progetto educativo che intreccia memoria, creatività e futuro condiviso tra Sardegna, Piemonte e Lombardia

Giovedì 29 maggio 2025, la suggestiva cornice del castello di Verrone, nella sala “Falseum”, ha accolto la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso nazionale “Copiami a modo tuo”, intitolato al pittore Ilio Burruni (Ghilarza, 1917 – Bioglio, 2016).

Continua a leggere →