Da Biella, dove è nato un movimento di sensibilizzazione tutto al maschile con il primo flash mob di soli uomini con le scarpette rosse, il Circolo sardo cittadino rilancia la solidarietà all’universo femminile con la poesia di Nicola Loi di Ortueri.
Appositamente composti in Limba sarda, tradotti in italiano da Grazia Saiu, i versi pubblicati sui social di Su Nuraghe, verranno inseriti tra i testi del laboratorio Linguistico “Eja emmo sì, là dove il sì suona, s’eja, s’emmo cantant”; incontri mensili transoceanici, che mettono in collegamento il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo Sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).Continua a leggere →
Terra biellese e Sardegna, un’amicizia: cultura che continua
Sabato 27 novembre 2021, con inizio alle ore 9:00, il Circolo “Su Nuraghe” di Biella, in collaborazione scientifica con la Università degli Studi di Milano, organizza a Biella il Convegno internazionale Lingua, Identità, Migrazioni presso il Salone dell’Hotel Bugella, in via San Giuseppe Cottolengo, 65. Tra i saluti istituzionali, quello del Vescovo di Biella mons. Roberto Farinella.
Sono lieto come Vescovo della Chiesa che è in Biella di poter rivolgere un saluto riconoscente e un benvenuto ai partecipanti alla giornata di Studi “LINGUE, IDENTITÀ E MIGRAZIONI – lingua e memoria sarda nel Biellese”, organizzata dall’Associazione Culturale Sarda “Su Nuraghe” di Biella, il prossimo abato 27 novembre.
Al cuore di questa giornata, densa di contenuti e di spunti di alto profilo culturale ed antropologico, frutto della collaborazione tra vari Enti e Università agli Studi nazionali ed internazionali, sta l’amicizia antica tra la Terra biellese e la Sardegna che continua, alimentata da oltre un millennio, rinsaldata e rinvigorita nel tempo presente attraverso la continuazione del percorso di fede e di cultura, sulle orme dell’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari Patrono del Piemonte. A suggellare quest’amicizia la comune devozione alla Madonna Nera, le cui effigie eusebiane sono conservate precisamente a Oropa, al santuario di Crea (Casale Monferrato) e a Cagliari.Continua a leggere →
Festa degli Alberi a Nuraghe Chervu, protagonisti i bambini
Domenica 21 novembre 2021, presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu si è svolta la Festa degli Alberi con protagonisti i bambini. Quelli più grandicelli, con appuntate sul petto le decorazioni militari di bisnonni e trisavoli, hanno fatto l’infiorata spargendo petali di fiori e foglie di alloro sul lastricato che ricorda i Caduti della Prima Guerra mondiale, formato da pietre provenienti da tutti i Comuni d’Italia. Passaggio intergenerazionale di testimone con alzabandiera e deposizione di corona di alloro al monumento dedicato ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi, presenti i Carabinieri del Comando Stazione di Biella; quindi, si è reso omaggio al milite Ignoto nel centesimo anniversario della sua traslazione da Aquileia a Roma per essere inumato nell’Altare della Patria. Alfieri, i “Sassarini” biellesi del Nucleo “Cap. Emilio Lussu” dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari” con il loro Fiduciario Francesco Fosci a cadenzare la cerimonia.Continua a leggere →
È morta a Biella Forica (Salvatorica) Mamusi di Bonorva
Ne danno il triste annuncio il marito Mario, la figlia Rita con Alberto e l’amato nipote Luca, i fratelli Tonino e Vannuccia, i nipoti ed i parenti tutti.
Emigrata a Roma nel 1973, dopo dieci anni era ritornata nella sua Sardegna continuando a fare l’insegnante di scuola materna prima di ripartire di nuovo approdando questa volta a Torino e, poi, definitivamente a Biella nel 1998.
A Biella non a caso. Biellese della Valle Cervo è il marito, conosciuto in Sardegna nella seconda metà degli anni Sessanta durante i lavori di ammodernamento della Carlo Felice.
Donna forte, molto determinata, seria e capace, a Biella ha subito cercato i conterranei della sua Isola che vivono ai piedi del Mucrone, divenendo socia di Su Nuraghe.
Con affetto la ricordano le Donne del Filet e gli altri soci con i quali è più volte ritratta in fotografie di gruppo. Ritornerà oggi definitivamente nella sua Isola per diventare terra della terra in cui è nata.
I funerali saranno celebrati a Bonorva domani, mercoledì 24 novembre 2021, alle ore 10:30 nella chiesa parrocchiale della “Natività di Maria”.
Vogliamo ricordare Forica con una foto che la ritrae giovane negli abiti tradizionali di Bonorva.
Battista Saiu
“Su Nuraghe Calcio Biella” pareggia 5-5 contro “Jolly Roger Portula”
Lunedì 8 novembre 2021 è iniziato il campionato provinciale di calcio a 5, 7 e 11 organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, presiedute da Pino Lopez – i giovani di “Su Nuraghe Calcio Biella” in campo a Vigliano Biellese contro “Jolly Roger Portula”.
Tra le prime squadre a scendere in campo nel campionato provinciale 2021-2022, “Su Nuraghe Calcio Biella” contro “Jolly Roger Portula”, allenata e coordinata da Emanuele Ettorre e Fabio Civra Dano; un incontro combattuto fino all’ultimo minuto presso il Centro sportivo “Openkinetik” in corso Avilianum, a Vigliano Biellese.
La partita, arbitrata da Domenico Bocca, si è svolta con costante vantaggio di anche 5-2 in favore dei ragazzi con le insegne della Sardegna sul cuore, ma si è però conclusa con il pareggio di 5-5.Continua a leggere →