Alle innumerevoli poesie che parlano della stagione che sta a cavaliere tra estate e inverno, ora si aggiunge Atunzu/Autunno, di Nicola Loi di Ortueri. Scritta per Su Nuraghe di Biella, porta il numero 698. Tante sono le quotidiane composizioni che – sui social del Circolo sardo di Biella – accompagnano i giorni dall’inizio delle emergenze sanitarie che profondamente stanno modificando le nostre vite e il nostro modo di essere con gli altri.
Come un’antica medicina che lenisce dolori e solitudine dell’anima, i versi di Nicola Loi vengono via via inseriti nell’antologia di testi per l’attività didattica del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, incontri mensili tra il Circolo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina), per imparare a leggere e scrivere in lingua materna.Continua a leggere →
Su Nuraghe Calcio Biella vince 8-3 contro Pizza Flash
Con l’approssimarsi della prima settimana di novembre, programmato inizio del campionato amatoriale, Su Nuraghe Calcio Biella” porta a casa un nuovo significativo risultato vincendo 8-3 contro “Pizza Flash”, squadra coordinata da Simone Osiliero.
Partita di allenamento ben diretta dell’arbitro Armando Rossi. Per entrambe le formazioni, campo di prova per valutare grado di preparazione atletica e definizione dei ruoli in vista delle imminenti competizioni provinciali organizzate sotto le insegne di A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).Continua a leggere →
Università di Milano e Circolo Su Nuraghe: continua a Biella la raccolta di dati sulle lingue dei migranti
Prosegue a Biella la ricerca linguistica sul tema delle migrazioni e dell’identità promossa già da anni dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, in collaborazione con la dott.ssa Chiara Meluzzi, cossatese di nascita, dall’ aprile 2021, ricercatrice all’Università degli Studi di Milano.
Dopo aver siglato una collaborazione scientifica ufficiale con il prestigioso Ateneo milanese, grazie anche all’allentarsi dell’emergenza pandemica, è potuta riprendere l’attività di ricerca e di raccolta di dati sul campo, che ha come oggetto di interesse specifico la comunità sarda immigrata a Biella nel corso degli ultimi decenni.
“Il tema della variabilità linguistica in contesti migratori è di grande interesse per la comunità scientifica internazionale” – spiega la dott.ssa Meluzzi. “In questi anni abbiamo assistito a molti studi incentrati sui migranti e, in precedenza; ci siamo già occupati, insieme a Su Nuraghe, del tema della migrazione veneta nel Biellese. Ora, a campione, stiamo focalizzandoci in particolare sulla migrazione sarda, con l’obbiettivo di registrare nuclei famigliari con diverse generazioni di immigrati in terra biellese e con diversi livelli di contatto con il territorio d’origine in Sardegna.”Continua a leggere →
Viaggio virtuale e dei sensi tra romanzo giallo e vino Cannonau
Sabato 23 ottobre 2021, alle ore 21:00, a Biella, al Circolo sardo Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, Roberto Perinu presenterà il romanzo giallo di Francesco Abate “I delitti della salina”.
Protagonista un detective al femminile che lavora al quotidiano l’Unione Sarda. Ambientato nella Cagliari di inizio del Novecento, con strade attraversate dalle prime automobili e da carri trainati da buoi, muli e cavalli a trasportare sale dalle saline al bagno penale dove lavorano per lo più galeotti del vicino carcere.Continua a leggere →
La Sardegna nel libro di Giuseppe Paschetto presentato al teatro Giletti di Ponzone
Venerdì 29 ottobre 2021, alle 18:00, presso il teatro Giletti di Ponzone, il Comune di Valdilana organizza, in collaborazione con L’Istituto Comprensivo di Valdilana e Pettinengo e con “Biella Cresce”, la presentazione del libro “Una scuola a misura dei sogni” di Giuseppe Paschetto. Interverranno l’ex ministra dell’istruzione Lucia Azzolina, autrice della prefazione, e Claudia Ottella di “Biella Cresce”. L’autore è stato per 36 anni insegnante di matematica e scienze alla Scuola Secondaria di Primo Grado di Mosso e per 4 anni anche alla scuola di Trivero.
La prima parte racconta la visione della scuola secondo l’autore: l’analisi degli edifici e degli arredi scolastici, i tempi e gli spazi delle lezioni, l’individualizzazione, le pratiche inclusive, l’eliminazione dei compiti obbligatori e dei libri uguali per tutti, la valorizzazione della manualità e della scuola all’aperto, il cooperative learning, le pratiche alternative di verifica e di valutazione degli apprendimenti. Il tutto è frutto dell’esperienza diretta dell’autore nei lunghi anni di insegnamento. Si tratta di una visione innovativa e al tempo stesso in linea con le Indicazioni Nazionali e con la normativa sull’autonomia scolastica.Continua a leggere →