È terminato a notte inoltrata il Torneo di carte a scopa organizzato da Su Nuraghe, a cui erano invitati i soci dei circoli Arci, Acli e di altri Enti dopolavoristici presenti nel territorio. Da sempre, fin dalla sua costituzione, le porte della casa dei Sardi di Biella si spalancano nei periodici incontri fraterni nell’ambito di scambi e visite di cortesia, per tener vivi legami di amicizia tra associati di diverse realtà anche attraverso momenti di svago. In un mondo di solitudini, di individualismi e conflitti, fondamentale diventa l’incontro con l’altro. Articolato in due serate, il torneo di carte a scopa ha visto la presenza di appassionati che hanno sfidato condizioni meteorologiche particolarmente avverse.Continua a leggere →
Davide Mocci, regista sardo su RAI TRE a parlare del Biellese
Martedì 3 dicembre, ore 18:00-19:00 – trasmissioni di RAI TRE – documentario di Geo&Geo “Ritorno alla natura” – appuntamento con l’esperto biellese di natura, Lucio Bordignon e il regista cagliaritano, Davide Mocci
E’ la quarta volta che Lucio Bordignon è protagonista di un documentario naturalistico mandato in onda da Geo&Geo. La prima, in un documentario sulla cicogna nera, la seconda, parlando della custodia dei parchi naturali e la terza sulla baraggia biellese. Questa volta, il tema è il ripristino ambientale fatto in diverse ex-miniere a cielo aperto del Gruppo Minerali Industriali di cui Lucio è coordinatore dei ripristini. La Minerali Industriali, che ha sede a Novara, è anche sostenitore di Su Nuraghe, con il loro logo presente in “Su Calendariu” almanacco tematico edito dall’Associazione dei Sardi di Biella. Regista di “Ritorno alla natura” è il cagliaritano Davide Mocci, più volte ospite del Circolo di Biella, le cui opere sono presenti nella programmazione di “Su Nuraghe Film”; stimato e apprezzato per i lavori sulla Sardegna e sul Continente, sempre ricchi di poesia e di spunti di riflessione.Continua a leggere →
Dalla Svezia a Biella per inaugurare il presepio delle migrazioni
Sabato 7 dicembre, ore 21:00, a canton Gurgo inaugurazione del “Presepio di Pettinengo”, con personaggi in abiti tradizionali di diverse regioni d’Italia – aperto tutti i giorni da domenica 8 dicembre a domenica 12 gennaio, ore 15:00-18:00 – prenotazioni per le scuole – info Idillio, 3343452685 – ingresso libero.
In tanti hanno dato il loro contributo per il primo allestimento del presepio delle migrazioni allestito a Pettinengo. Verrà inaugurato sabato 7 dicembre, alle ore 21:00, nella chiesa dei santi Grato ed Eusebio alla presenza del “Coro di Santa Lucia di Enköping”, proveniente dalla Svezia, le “Voci di Su Nuraghe”, di Biella e i “Cantori di canton Gurgo” di Pettinengo.Continua a leggere →
Videoconferenza tra Biella e Circolo Sardo di La Plata (Argentina)
È stato un vero successo il primo collegamento transoceanico che nella serata di martedì 26 novembre ha messo in contatto Su Nuraghe di Biella con il Circolo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina), rappresentato dalla presidente Maria Victoria Llantada Signorini con altri soci a farle da corona. Il ponte ideale tra due Circoli diventa realtà grazie al recente gemellaggio avvenuto lo scorso mese di settembre nell’ambito delle manifestazioni “Orti della Malpenga 2019”, rinsaldando vincoli di fratellanza tra due mondi geograficamente lontani ma così vicini nella comune esperienza di emigrazione che ha portato i figli di Sardegna e di altre regioni d’Italia a dover abbandonare la loro terra.Continua a leggere →
La Sardegna a Biella nell’arte di Anna Taberlet Puddu
Domenica scorsa ha chiuso con successo la mostra “Note colorate”, curata dal musicista Daniele Albatello. La rassegna, inaugurata ai primi di novembre, ha visto la presenza di diciotto artisti biellesi che hanno accolto l’invito a presentare loro opere nello spazio espositivo “Il Cantinone” della Provincia di Biella sul tema “musica e colore”, forme espressive che, in mirabile sintesi, hanno trovato spazio, catturando ampio consenso di pubblico per un evento inedito nel Biellese.Continua a leggere →