A Biella dalla Svezia per inaugurare il presepio di Pettinengo

Pettinengo, chiesa dei santi Grato ed Eusebio di Gurgo, Coro di Santa Lucia di Enköping

Con personaggi in abiti tradizionali di diverse regioni d’Italia – Il presepio è visitabile tutti i giorni, da domenica 8 dicembre a domenica 12 gennaio, ore 15:00-18:00 – prenotazioni per le scuole – info Idillio, 3343452685 – ingresso libero

Altre immagini

Sabato 7 dicembre, il pubblico delle grandi occasioni ha gremito la chiesa dei santi Grato ed Eusebio, a Pettinengo – Cantone Gurgo – per l’inaugurazione del Presepio delle Migrazioni. Serata di eccezione con il “Coro di Santa Lucia”, di Enköping, proveniente dalla Svezia, accolto dalle “Voci di Su Nuraghe”, di Biella, e dai “Cantori di canton Gurgo”, di Pettinengo.
In una cornice particolarmente suggestiva con l’antico oratorio illuminato da ceri posti sull’altare in attesa dell’ingresso delle “Lucie”, fanciulle vestite di bianco con una fascia rossa in vita e una candela accesa in mano.Continua a leggere →

Pausa natalizia per medici e infermiere dell’Ambulatorio sardo

Medici e infermiere dell'Ambulatorio infermieristico sardo

Prima dell’imminente arrivo delle festività di fine anno, medici e personale operante a Biella presso l’Ambulatorio infermieristico sardo “Dott. Emilia Cavallini” di via Costa di Riva, 12, si sono dati appuntamento per lo scambio di auguri al ristorante di Luigi Apicella. Serata in amicizia trascorsa appena fuori la soglia di casa Su Nuraghe e visita di cortesia ad altri emigrati, nuovi Biellesi provenienti dalla Costiera amalfitana che con la loro attività di pizzaioli caratterizzano un aspetto della ristorazione ai piedi del Mucrone. Con loro, a fianco del direttore sanitario dott. Vincenzo Nardozza, il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu, accompagnato da Gonaria Lostia e Maria Bosincu, le due referenti della struttura sanitaria dei Sardi che da oltre dieci anni opera gratuitamente in favore di tutti i Biellesi.Continua a leggere →

Chiara Meluzzi presenta a Trento il progetto linguistico di Su Nuraghe

Trento, Chiara MeluzziAncora convegni scientifici con al centro il progetto “Lingua, identità e migrazione”, curato da Su Nuraghe e sostenuto da Regione Piemonte e Regione Autonoma della Sardegna. A parlarne è stata ancora una volta la ricercatrice Chiara Meluzzi dell’Università degli Studi di Pavia e responsabile della parte linguistica del progetto Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, che ha presentato i primi risultati dell’analisi come relatore su invito al ciclo di seminari “Conversazioni Linguistiche” organizzato dall’Università degli Studi di Trento nell’ambito del Progetto di eccellenza Centro di Alti Studi Umanistici CeASUm, del Dipartimento di Lettere e Filosofia.Continua a leggere →

Presepio di Pettinengo tra canti sardi e svedesi in diretta su Skype

presepio di Pettinengo

Sabato 7 dicembre, ore 21:00, a canton Gurgo inaugurazione del “Presepio di Pettinengo”, con personaggi in abiti tradizionali di diverse regioni d’Italia. Diretta Skype collegandosi all’account circoloculturalesardosunuraghebiella. Visitabile tutti i giorni, da domenica 8 dicembre a domenica 12 gennaio, ore 15:00-18:00 – prenotazioni per le scuole – info Idillio, 3343452685 – ingresso libero.Continua a leggere →

L’Italia è l’unica nazione che non vuole sapere da chi è nata

carta geografica del Regno di Sardegna nel 1860

A seguito della pubblicazione da parte di Su Nuraghe del report “La Sardegna nei libri di scuola: simboli o attività produttive?” a firma di Marinella Lentini, “Sarda immigrata a Biella”, arriva ora un contributo da Luciano Sechi, già Ufficiale della Brigata “Sassari”, autore dell’Inno “Dimonios”, a sostegno del breve indignato articolo della Sarda/Biellese che rilanciava l’accusa dell’archeo divulgatore sardo Andrea Loddo in merito a una cartina d’Italia rivolta ai bambini dove Roma è rappresentata dal Colosseo e la Sardegna da una pecora. “L’Isola dai diecimila nuraghi – affermava Loddo – le torri preistoriche più alte d’Europa, le seconde strutture più alte al mondo all’epoca, la terra più archeologica al mondo, sui libri di scuola diventa l’isola della pecora mediterranea”.Continua a leggere →