Porte aperte ai musei di Pettinengo per l’Adunata degli Alpini: cultura, memoria e accoglienza tra Biellese e Sardegna

descrizionePer informazioni e prenotazioni delle visite guidate gratuite al Museo delle Migrazioni, contattare Idillio al numero 334 345 2685

In vista della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, che animerà Biella dal 9 all’11 maggio 2025, il comune di Pettinengo si prepara ad accogliere i visitatori con un’offerta culturale d’eccezione. Tre gioielli museali della “Rete Museale Biellese” apriranno straordinariamente le proprie porte, trasformando il borgo in un crocevia di storia, arte e tradizioni.

Continua a leggere →

Da Castel Boglione a Biella: una pietra di memoria per onorare i Caduti e rafforzare l’identità locale

descrizioneArriva da Castel Boglione, piccolo comune immerso nelle colline della provincia di Asti, la pietra di memoria destinata a essere inserita nel lastricato dell’area monumentale di Nuraghe Chervu, a Biella. Un gesto simbolico, carico di significato, che intreccia la memoria dei caduti con il senso profondo di appartenenza a una comunità.

Castel Boglione, con la sua storia secolare e il forte legame con la cultura locale, ha pagato un tributo doloroso durante la Prima Guerra Mondiale. Molti suoi cittadini furono chiamati a combattere, sacrificando le loro vite per difendere la patria in un conflitto che avrebbe cambiato per sempre le sorti d’Europa.

Continua a leggere →

Sport e valori in campo: “Su Nuraghe” e “Pizza Flash” pareggiano 5-5 in una gara dal cuore grande e dal sapore amaro

descrizione

Martedì 29 aprile 2025, al Centro Sportivo Sportec Center di Gaglianico, si è disputata la nona giornata del girone di ritorno del Campionato Provinciale organizzato da “R” (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate), ente riconosciuto e patrocinato dal CONI, sotto la presidenza di Pino Lopez.

Continua a leggere →

In ricordo di Giovanni Cau, morto a Biella all’età di 58 anni

descrizioneUn uomo discreto, generoso, amato da tutti

All’età di 58 anni, ci ha lasciati Giovanni Cau, circondato dall’affetto dei suoi cari: la moglie Simonetta, la figlia Nicole con Alessandro, il papà Luigi, la suocera Rosangela, il fratello Marino, la sorella Rosalba con Gino, insieme a parenti e amici che gli hanno voluto bene e che lo hanno stimato profondamente.

I funerali in forma civile si sono svolti venerdì 2 maggio 2025, presso la sala del commiato della Casa Funeraria Papale di Biella. La cerimonia, intensa e partecipata, si è svolta tra parole, musica e ricordi, costruita con amore da chi gli è stato vicino in vita e in spirito. Al termine, il feretro ha raggiunto il Tempio crematorio di Biella.

Continua a leggere →