Atobiu, incontro mensile in Limba a Su Nuraghe di Biella

Parlare in lingua sarda a Biella – laboratorio linguistico – incontri a tema libero – prossimo appuntamento martedì 29 marzo, ore 21, partecipazione libera a tutti, anche per chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo – coordina Biagio Picciau

Marcello Pitzalis, mietituraS’urtimu martis de friaxu si seus atobiaus in su Circulu, cumenti donnia mesi. No emu preparau nisciunu argumentu e apu pigau s’Unione Sarda de sa dì prima, lunis 22 de friaxu cun s’idea de agatai calencuna cosa chi m’essit donau un’idea. A pagina ses, unu scritu de Paulicu Pillonca: sa presentada de unu libru de sa scriidora casteddaia Claudia Zedda, “L’amuleto” chi in sardu bolit nai sa contramazzina.
Claudia, 39 annus, laureada in Literas Italianas, coiada cun Tanieli Mulas de Bono est un’esempiu de calidadi in custu mundu prenu de genti chi s’apariciant mandiarius bambus.
Narat Claudia: “Sa maistra de is elementaris, Antonieta Soi est unu de is arregordus prus bellus. Est istetia issa a m’arregalai sa gana de sa scritura. E no potzu iscaresci su professori Boassa chi s’at fatu istimai totu is atras artis, su professori Ancis chi s’at imparau a tenni fiducia in nos e totu e, in s’ Universidadi, Anna Lecca chi m’ad impunnau a sa connoscenzia de janas, panas, marjartzas, cogas, surviles, istrias e aici sighendi“.
Custu libru narat sa storia de sa famillia Tanca, in d’una bidda chi no nomenat. Logus amajadoris innui si movint duas piciocas: Luxia e Frigina, cust’urtima lompia de sa tzitadi. Un’istoria de feminas e unu misteriu: su sparessimentu de Luxia. Unu libru chi totu is Sardus iant depi ligi. Cussas paginas funt istrinas de amori a totu is feminas de su mundu e a sa terra nostra Sardinnia.
Po urtimu eus ligiu su chi ndi narat Paulicu Pillonca: Pro contare a deghile paristorias bi cheret sa virtude naturale de ponner sas peraulas umpare a manera de las fagher drinnire passu-passu cun sa musica justa. Si su contu est bestidu de misteriu s’ammaju est pius mannu, si cumprendet, ca sa parte cuada est iscurosa.Continua a leggere →

Giovani di Su Nuraghe Calcio Biella vincono 6-3 contro Capannina

Su Nuraghe Calcio Biella, Capannina, Angelo Rambon

Con l’arrivo della bella stagione è ripreso il girone di ritorno del campionato di calcio a 7, promosso da A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani) e da A.S.C. (Attività Sportive Confederate), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, a cui l’Associazione dei Sardi aderisce con la formazione giovanile Su Nuraghe Calcio Biella.
In accordo fra le squadre, la gara è stata anticipata a giovedì 24 Marzo con inizio ore 22.00 a Ponderano e si è disputata presso il Centro Sportivo “Vittorio Pozzo”, nei campi del quale si svolgono gli allenamenti settimanali.
Dopo alcune giornate di gioco particolarmente negative, che hanno fatto slittare al centro della classifica la squadra con i colori della Sardegna sul cuore, finalmente arriva la cercata vittoria: 6-3 contro “Capannina”. Gara diretta con correttezza professionale dall’arbitro Angelo Rambon. La forza atletica, da sola, non sempre paga. Il gioco di squadra vince sempre e fa portare a casa risultati positivi e, nel mentre, rafforza ancor più anche i rapporti amicali. Valore aggiunto che, forse, vale ben più dei tanti palloni messi in rete, alla ricerca del primato nella classifica dei marcatori.
Prossimo appuntamento, giovedì 31 Marzo, alle ore 22.00, presso il centro sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese per il incontrare i bravi giocatori del Cossa7calcio.

Efisangelo Calaresu

Nell’immagine: Su Nuraghe Calcio Biella – Capannina, con al centro l’arbitro Angelo Rambon.

Se il chicco di grano… e su nennere, il frumento dei Sardi

nenneres

Giovedì Santo, dopo la lavanda dei piedi, alla fine della “Missa in Coena Domnini”, legate le campane a lutto, nelle parrocchie della Diocesi di Biella verranno deposti “sos nenneres”, piatti di grano germinato al buio per decorare l’altare del Santissimo Sacramento. Gesti antichi di religiosità popolare, molto diffusi fino a un recente passato anche ai piedi delle Alpi; permangono ancora, senza interruzione di continuità, in alcune comunità ecclesiali piemontesi.
Sbarcati in Continente, i Sardi hanno trasferito nella comunità ospite tradizioni ancora molto robuste nella loro Isola, contribuendo a rinvigorire la Fede attraverso la materialità di segni, come a Biella con la generosa distribuzione di sacchetti di frumento. Così è stato Domenica 13 marzo 2016 ad Oropa col grano proveniente dalle campagne della Nurra di Alghero, benedetto alla fine della Messa da don Edoardo Moro, canonico del Capitolo di Santo Stefano.
Su ogni sacchetto le istruzioni per coltivare i preziosi semi e su “come prepararsi alla Pasqua facendo anche qualcosa di interessante”, con testi e preghiere a cura di don Ferdinando Gallu e approvazione del Vescovo mons. Gabriele Mana.Continua a leggere →

Passeggiando per Budelli, canzone per sostenere l’Isola dei giovani

Sostieni il sogno dei ragazzi di Mosso – donare contributi di qualsiasi entità per salvare Budelli è facile – info e istruzioni – ascolta la canzone su YouTube

La campagna di crowdfunding per fare di Budelli l’Isola dei giovani continua! E viaggia anche sulle note della bella canzone che l’amico Massimo Zaccheddu ha composto appositamente per sostenere il progetto. Abbiamo bisogno del sostegno di tutti per questo grande obiettivo di progettazione partecipata dal basso in cui gli studenti sono i protagonisti principali. Andate sul sito nonsisbudellilitalia.com … e donate! I contributi di qualsiasi entità saranno preziosi!
Con queste parole il prof. Giuseppe Paschetto, docente di Scienze Matematiche della Scuola Media di Mosso (Biella), rilancia l’invito a sostenere il sogno dei ragazzi della classe II B che vorrebbero che l’Isola di Budelli diventasse un centro di educazione ambientale per tutti gli studenti delle scuole italiane. Per realizzare questo progetto è stato firmato un accordo con WWF Italia per la campagna raccolta fondi.Continua a leggere →