Lezioni di cinema a Su Nuraghe: “L’arbitro” di Paolo Zucca

Locandina film L'arbitroIl film di Paolo Zucca, realizzato nell’anno 2013, della durata di 96 minuti, racconta la storia di una squadra di calcio, l’Atletico Pabarile, la formazione più scarsa della terza categoria sarda che viene ripetutamente umiliata, come ogni anno, dal Montecrastu, la squadra guidata da Brai, arrogante fazendero abituato a vessare i peones dell’Atletico in quanto padrone delle campagne.
Il ritorno in paese del giovane emigrato Matzutzi rivoluziona gli equilibri del campionato e l’Atletico Pabarile comincia a vincere una partita dopo l’altra, grazie alle prodezze del suo novello fuoriclasse.
Com’è naturale in un campionato, le vicende delle due squadre si alternano con l’ascesa professionale di Cruciani, ambizioso arbitro ai massimi livelli internazionali, nonché con la sottotrama di due cugini calciatori del Montecrastu, coinvolti in una faida legata ai codici arcaici della pastorizia.
Matzutzi riesce a fare breccia nel cuore di Miranda, la figlia dell’allenatore cieco, Prospero, mentre l’arbitro europeo Cruciani si lascia coinvolgere in una vicenda di corruzione che lo porterà in un attimo dalle stelle alle stalle: viene infatti colto in flagrante ed esiliato per punizione negli inferi della terza categoria sarda.

Eulalia Galanu

Su Nuraghe di Biella, visite mediche e ambulatorio gratis per tutti

A Biella, in via Costa di Riva, 12 – prenotazione visite specialistiche gratuite – Su presentazione di ricetta medica si effettuano gratuitamente: medicazioni, iniezioni, controllo glicemia, colesterolo, pressione arteriosa.

La dermatologa Dott.ssa Francesca Muzio con infermiere e pazienti
La dermatologa Dott.ssa Francesca Muzio con infermiere e pazienti.

A Biella è possibile accedere gratuitamente ai servizi offerti dall’Ambulatorio Infermieristico Sardo intitolato alla “Dott. Emilia Cavallini”, diretto dalla Dott.ssa Franca Sandigliano, una struttura sanitaria pubblica e gratuita rivolta a tutti i cittadini, grazie alla generosa disponibilità di personale volontario professionale e generico.
Nelle difficoltà del tempo presente, Su Nuraghe di Biella offre un dono concreto ai concittadini attraverso una realtà di volontariato essenzialmente al femminile con tre dottoresse e un dottore, quattorrdici infermiere professionali e generiche, e una suora. Su prenotazione, i medici effettuano visite specialistiche gratuite.
Contattando i numeri: 015 34638 (Su Nuraghe) – 3285641560 (Maria Bosincu) – 330 3274852 (Gonaria Lostia), è possibile prenotare visite specialistiche gratuite per le seguenti specialità: Malattie vascolari, ecodopler – Dott. Erica Dama; Dermatologia – Dott. Francesca Muzio; Cardiologia – Dott. Antonio Battaglia.
Su presentazione di ricetta medica è possibile effettuare gratuitamente: controllo della glicemia, del colesterolo, della pressione arteriosa, medicazioni, iniezioni e alcuni prelievi esterni, eseguiti direttamente presso l’abitazione del paziente impossibilitato a muoversi.
Sede dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott.ssa Emilia Cavallini”: Biella, via Costa di Riva 12 – apertura, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì.

Salvatorica Oppes

L’Italia ratifichi la Carta europea delle lingue regionali minoritarie

Oggi a Cagliari – Convegno promosso dalla Fondazione Sardinia “Sulla mancata ratifica da parte dello Stato italiano della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie”

Stemma SardegnaVenerdì 28 novembre 2014, a Cagliari, dalle ore 16,30 – presso il salone di Palazzo viceregio, l’associazione Fondazione Sardinia ha promosso un incontro tra uomini di cultura, associazioni e operatori della lingua e cultura sarda con senatori e deputati della Repubblica, consiglieri regionali e dirigenti di partiti politici in vista della presentazione presso il Parlamento del disegno di legge per la ratifica da parte dello Stato italiano della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie.
La Carta – espressione del trattato europeo del 5 novembre 1992 – indica le forme di tutela che gli stati si impegnano a applicare e definisce, inoltre, una serie di misure riferite a settori cruciali della vita pubblica quali l’insegnamento, la giustizia, i servizi pubblici, i media, le attività culturali, la vita economica e sociale.
Allo stato attuale, è stata ratificata da 25 paesi, tra i quali i principali partner del processo di costruzione dell’Unione Europea. L’Italia ha firmato la Carta il 27 giugno 2000, ma dopo circa 15 anni non ha ancora provveduto alla sua ratifica.
La lingua sarda rappresenta la lingua minoritaria più vasta d’Italia e la sua sopravvivenza è di fondamentale importanza, anche a fini di conservazione dell’immenso patrimonio artistico e immateriale.
È, dunque, necessario ed urgente aprire subito un tavolo di confronto e coordinamento tra i rappresentanti delle forze politiche sarde, studiare tutte le strategie utili in modo che la ratifica della Carta avvenga il prima possibile e presentare delle proposte concrete affinché venga garantito un livello di tutela adeguato.
Coordina: Salvatore Cubeddu, direttore della Fondazione Sardinia
Intervengono: Sen. Luciano Uras; Sen. Roberto Cotti; Gianmario Demuro, assessore alle Riforme; Claudia Firino, assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione; Paolo Maninchedda, assessore ai Lavori Pubblici; Franciscu Sedda, segretario nazionale Partito dei Sardi; On. Francesco Agus, presidente I comm. Consiliare; On. Gavino Sale; On. Paolo Zedda.

Emigrazione italiana in Argentina dal Regno di Sardegna nel 1837

centro studi piemontesiai legami di Jorge Mario Bergoglio con Torino, località dove nel 1908 nacque Mario Francesco, padre di Papa Francesco, alla visita di S.E. Torquato di Tella, ambasciatore argentino presso la Repubblica Italiana, a Vallongo frazione di Carmagnola (TO), nel settembre del 2012.

L’emigrazione dal Piemonte all’Argentina – Giovedì 27 novembre 2014, ore 18, nella sede di via Ottavio Revel, 15 – Torino. “Lectiones di Renzo Gandolfo. Pagine dal Territorio”, Giancarlo Libert, a colloquio con Giampaolo Verga, presenta il suo libro, Torinesi nella Pampa. L’emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Torino in Argentina, pubblicato nelle edizioni Atene del Canavese, San Giorgio Canavese, 2014.
La pubblicazione rappresenta il punto di arrivo di un pluriennale lavoro che ha portato l’autore a studiare il fenomeno dell’emigrazione piemontese effettuando ricerche storiche e iconografiche, raccogliendo testimonianze e facendo interviste, ricerche d’archivio e a incontrare più volte le comunità dei piemontesi in Argentina.
Questo volume è dedicato all’emigrazione dalla provincia di Torino in Argentina. Fa seguito a precedenti volumi curati dall’autore e dedicati, alle province di Asti e Cuneo.Continua a leggere →

Derby tra Su Nuraghe Calcio Biella e Club Atlletico Boca Seniors

atleti di Su Nuraghe Calcio BiellaVenerdì 28 novembre, alle ore 22, a Ponderano, si disputerà la nona partita, tra Su Nuraghe Calcio Biella e il Club Atlletico Boca Seniors. Ultimo incontro di andata del Girone B del campionato calcio a 7, stagione sportiva promossa dal Comitato di Biella dellA.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani). Ingresso libero.
Sul campo di casa “Vittorio Pozzo” di Ponderano, i giovani titolari con i colori della Sardegna affronteranno gli sfidanti che, incontrastati, dominano la classifica, vittoriosi su tutte le squadre contro le quali hanno sinora combattuto. Compito arduo per gli atleti sardo-crociati, con i Quattro indomiti Mori all’altezza del cuore.
Intanto, prima del derby, “ritiro” a Su Nuraghe, sosta degli allenamenti per un momento conviviale nelle accoglienti sale dell’Associazione dei Sardi di Biella per rafforzare i legami di gruppo, sospendendo i quotidiani impegni di studio e di lavoro. A tavola con i responsabili della sezione sportiva del Circolo Su Nuraghe, Giovanni Mocci e Pietro Lecca, immersi nei profumi e nei sapori della grande Isola, con bottarga di Cabras e insalata di mare con polpo mediterraneo; salsiccia di Marrubiu, olive di Dolianova, pecorino di Pozzomaggiore e spianate di Ittiri; mandarini di Milis, dolci di Domusnovas e birra Ichnusa proveniente da Assemini (attuale proprietà Heineken), primo stabilimento a installare in Italia serbatoi di fermentazione verticali, erede della casa fondata a Cagliari nel 1912 da Amsicora Capra.

Efisangelo Calaresu