Bambini protagonisti con “Copiami a modo tuo”: l’arte ai primi passi che unisce Sardegna, Piemonte e Lombardia

descrizioneDall’autoritratto di Ilio Burruni alla creatività dei più piccoli: oltre 560 alunni coinvolti nel concorso nazionale che promuove educazione, cultura e turismo. Un ponte tra territori, generazioni e bellezza.

BIELLA – Valorizzare la creatività dei più piccoli, rinsaldare i legami tra territori e promuovere cultura, turismo e memoria collettiva: con questi obiettivi si è svolta la seconda edizione di “Copiami a modo tuo”, il concorso artistico nazionale ispirato all’opera del pittore sardo Ilio Burruni (Ghilarza, 1917 – Bioglio, 2016), rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria.

L’iniziativa fa riferimento all’autoritratto in cui Burruni si ispira ai pittori del Quattrocento, stimolando i bambini a ritrarre sé stessi secondo la propria visione e sensibilità. Invito a esplorarsi attraverso l’arte, accolto con entusiasmo da oltre 560 allievi provenienti da scuole di Alghero, Revello (CN), Verrone, Cossato Ronco, Cavaglià, Cesano Maderno (MB), Torino e Gattinara, a dimostrazione della crescente rilevanza del progetto.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” travolge “Prafil Lads” e vola in semifinale: 6-2 il risultato finale

descrizione

Un’altra prova di carattere e qualità per i campioni in carica del calcio a 7 biellese

Martedì 20 maggio 2025, presso il centro sportivo di Gaglianico, si è disputato uno dei match più attesi dei quarti di finale del campionato Serie A Open di Calcio a 7, organizzato da R.C.B. (Ricreativo Calcio Biella) in collaborazione con A.S.C. (Attività Sportive Confederate), ente riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I., presieduto da Pino Lopez.

Continua a leggere →

Alpini e “Sassarini”: un legame di fratellanza celebrato a Biella

descrizioneSignificativo successo per la mostra della Brigata “Sassari” all’Adunata Nazionale

La 96ª Adunata Nazionale degli Alpini di Biella ha visto protagonista anche la Brigata “Sassari” grazie all’iniziativa del Nucleo biellese dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari” intitolato al capitano Emilio Lussu e del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe“. Dal 9 all’11 maggio 2025, una sezione della mostra itinerante del Museo Storico della Brigata ha registrato numeri impressionanti: oltre 6.000 visitatori e 3.000 firme raccolte.

Continua a leggere →

Sardi a Biella nelle immagini di Su Calendariu 2025, Maggio

descrizioneLe immagini raccolte in Su Calendariu 2025 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ci accompagnano nello scorrere dei mesi. Illustrano alcune delle molteplici attività della composita comunità che risiede nel Biellese, forte di oltre 6.000 isolani presenti in tutti i settori della società.

L’anno liturgico vede la locale comunità dei Sardi riunirsi per pregare in Limba. Cercando di mettere in pratica gli insegnamenti di papa Francesco, in questo mese, l’impiego della lingua materna caratterizza il Rosario recitato nel restaurato oratorio seicentesco di canton Gurgo di Pettinengo, intitolato ai Santi Grato d’Aosta ed Eusebio da Cagliari.

Continua a leggere →

Tra fiori, lingue e impollinatori: l’Oasi delle Api, “casiddos de Nuraghe Chervu”, è laboratorio turistico e culturale

descrizioneDalla scuola all’alveare: i bambini scoprono il valore delle api e di un territorio che punta su cultura, natura e futuro.

Altre immagini

Un’avventura educativa all’insegna della biodiversità e della sostenibilità ambientale ha coinvolto gli alunni della Scuola primaria di Campiglia Cervo, protagonisti di una visita speciale svoltasi il 14 maggio 2025 presso l’“Oasi delle Api – casiddos de Nuraghe Chervu”, alle porte di Biella. L’iniziativa, promossa in vista della Giornata Mondiale delle Api che si celebra il 20 maggio, si inserisce in un più ampio percorso formativo incentrato sull’educazione ambientale e civica, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Continua a leggere →