Maggio 2025, una parola sarda al mese: “C” come “CABIDANNI”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

CABIDANNI logudorese, cabidannu sassar., è il mese di ‘settembre’. Frase sassarese: lu maccu e lu mandroni ingrássani a cabidannu ‘lo scemo e il pigro ingrassano a settembre’ (quando abbondano i fichi). La frase sassarese indica il capodanno naturale (espresso con lo stato costrutto: cabu d’annu > cabi d’anni). In Sardegna ed in gran parte del Mediterraneo l’anno agricolo cominciava proprio con l’arrivo delle piogge di fine estate.

Continua a leggere →

A Pettinengo “su Rosariu cantadu”: la fede si fa canto nella lingua dei padri

descrizioneQuando la fede parla la lingua delle origini, il Vangelo si incarna nella cultura

Martedì 20 maggio 2025, alle ore 20:15, l’antico oratorio intitolato ai Santi Grato d’Aosta ed Eusebio da Cagliari, in Canton Gurgo a Pettinengo, tornerà a risuonare delle melodie del cuore.

In occasione del mese mariano, verrà intonato “su Rosariu cantadu”, secondo l’antica tradizione sarda, affiancato dalle preghiere nella variante piemontese locale. Un evento carico di significato spirituale e culturale, che rinnova un rito quotidiano e silenzioso, custodito da secoli nel cuore delle Alpi biellesi.

Ogni sera di maggio, infatti, la piccola chiesa seicentesca, gioiello barocco riportato al suo splendore da un attento restauro promosso dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, accoglie i fedeli per la recita del Rosario.

Continua a leggere →

Sardegna tra le Alpi: cultura, arte e identità al “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” di Pettinengo

descrizionePettinengo ha accolto l’Adunata degli Alpini con cultura, gusto e memoria

In occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, svoltasi a Biella dal 9 all’11 maggio 2025, il Comune di Pettinengo ha dato un contributo speciale alla manifestazione, offrendo ai visitatori un percorso culturale d’eccezione. Tra i protagonisti della “Rete Museale Biellese”, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, fiore all’occhiello del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, ha aperto straordinariamente le sue porte per accogliere alpini e cittadini con visite guidate gratuite e un’accoglienza curata nei minimi dettagli.

Continua a leggere →

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, Maggio 2025, «S» come «SÀBER»

descrizioneOmaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – SÀBER è parola che accompagna il quinto mese dell’anno come si ritrova in “Michel dij Bonavé”, Michele Bonavero e nella ricca produzione letteraria di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi.

Sàber s.m. [mil.] sciabola || nemis ëd j’amusman sërvaj, për ël bal dël sàber i l’oma ij viton sivalié e milissia vajanta contra ij Sarasin latin, la Badìa sbefiarda sventajanta dij giovo ‘l vej drapò [Tavo] = nemico dei divertimenti selvaggi, per la danza delle sciabole abbiamo i montanari cavalieri e prode milizia contro i Saraceni svelti di mano, l’Abadia beffarda sventolante dei giovani l’antica bandiera || la pistrognada ‘nt l’erba dla raisura a contava ‘d cavaj carià, ëd brass armà ‘d baston e sàber dësfodrà, ëd man ravasse pronte a s-cianché le borse e a anflesse ‘d sangh cristian o barbèt [Michel] = Continua a leggere →

Trionfo e solidarietà: “Su Nuraghe Calcio Biella” conquista i playoff

descrizioneUn successo che vale ben più dei tre punti in classifica. “Su Nuraghe Calcio Biella”, campione provinciale in carica di calcio a 7, ha conquistato un’entusiasmante vittoria per 6-4 contro il “Nottingham Forest” nell’ultima giornata del campionato di Serie A Open, assicurandosi l’accesso ai playoff. La competizione, organizzata da R.C.B. (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate), ente riconosciuto e patrocinato dal CONI, sotto la presidenza di Pino Lopez, vedrà la fase finale iniziare il 20 maggio 2025 presso lo Sportec Center di Gaglianico.

Continua a leggere →