Maggio 2012 – Turismo in Sardegna e in Piemonte tra storia, fede e cultura – Gita di Sardi a Biella – Gita di Biellesi in Sardegna

Continua il flusso di viaggi “andata e ritorno”, tra la Sardegna e il Piemonte. Ultimo in ordine di tempo l’arrivo – dal 29 aprile al 5 maggio – di un pullman di cinquanta persone provenienti dall’Isola, con tappe intermedie a Biella, Oropa, Candelo.
Il loro tour piemontese conclusosi ieri, guidato e organizzato da padre Quintimo Manca, parroco di Pozzomaggiore (Sassari), è iniziato a Omegna e Lago d’Orta, con visita a Stresa e giro completo con il “treno delle centovalli” da Domodossola fino a Locarno, in Svizzera.
Molto attesa la tappa di Biella. Ad accoglierli ad Oropa una nutrita rappresentanza di compaesani che hanno scelto un luogo simbolo, cuore pulsante dell’identità biellese, molto amato dai Sardi di Sardegna e da quelli di su disterru, gli isolani che da anni vivono alle falde del Mucrone. Ai piedi della “Vergine nera”, hanno intonato canti mariani in lingua sarda e i Gosos de N.S. de Oropa, le lodi a Maria, “Mama de Oropa, consoladora”.
Dopo il pranzo con specialità della cucina locale, la visita a Palazzo La Marmora che, per i Sardi, è la casa di Alberto, seguita da una passeggiata tra le “rue” del Ricetto di Candelo. Infine, tappa all’area monumentale di Nuraghe Chervu per l’immancabile foto ricordo.Continua a leggere →